Ciao a tutti, oggi voglio condividere come organizzo una giornata tipo per incastrare ricette sane e allenamenti veloci, nonostante il caos di lavoro e figli. La mia routine non è perfetta, ma dopo vari tentativi ho trovato un equilibrio che funziona.
Sveglia alle 6:00, mentre i bambini ancora dormono. Preparo una colazione veloce ma nutriente: yogurt greco con un cucchiaio di semi di chia e qualche fettina di mela. Non richiede più di 5 minuti e mi dà energia senza appesantirmi. Intanto, metto in pentola dell’avena per i piccoli, che cuoce mentre mi vesto.
Dalle 7:00 alle 8:00 è il momento di portare i bambini a scuola. Qui sfrutto il tragitto: parcheggio a 10 minuti a piedi dalla scuola e cammino a passo sostenuto. Non è una "vera" palestra, ma è un modo per attivare il corpo senza rubare tempo extra.
Al lavoro, pausa pranzo alle 12:30. Porto sempre un contenitore con insalata di ceci, tonno e verdure crude, preparata la sera prima in 15 minuti. Non serve cucinare molto, basta assemblare ingredienti semplici. Se ho riunioni lunghe, tengo in borsa una manciata di mandorle per evitare di cedere ai distributori automatici.
Torno a casa alle 18:00, e qui parte la corsa con i figli. Mentre loro fanno i compiti, preparo una cena leggera: petto di pollo alla piastra con zucchine grigliate. Uso spezie per variare il sapore senza aggiungere calorie. Tempo totale: 20 minuti. Se avanza qualcosa, lo congelo per i giorni più frenetici.
Alle 20:00, quando i bambini sono a letto, faccio 15 minuti di allenamento in salotto: plank, squat e qualche salto. Niente attrezzi, solo peso corporeo. Non è molto, ma è costante e si incastra bene. A volte, se sono troppo stanca, faccio solo stretching per 10 minuti, giusto per non fermarmi del tutto.
Analizzando la giornata, il trucco sta nel prepararmi in anticipo e sfruttare i momenti "morti". La chiave è non cercare la perfezione: 80% di scelte sane e un po’ di movimento bastano per vedere progressi. Qualcuno di voi ha altri sistemi per ottimizzare il tempo? Sono curiosa di confrontarmi.
Sveglia alle 6:00, mentre i bambini ancora dormono. Preparo una colazione veloce ma nutriente: yogurt greco con un cucchiaio di semi di chia e qualche fettina di mela. Non richiede più di 5 minuti e mi dà energia senza appesantirmi. Intanto, metto in pentola dell’avena per i piccoli, che cuoce mentre mi vesto.
Dalle 7:00 alle 8:00 è il momento di portare i bambini a scuola. Qui sfrutto il tragitto: parcheggio a 10 minuti a piedi dalla scuola e cammino a passo sostenuto. Non è una "vera" palestra, ma è un modo per attivare il corpo senza rubare tempo extra.
Al lavoro, pausa pranzo alle 12:30. Porto sempre un contenitore con insalata di ceci, tonno e verdure crude, preparata la sera prima in 15 minuti. Non serve cucinare molto, basta assemblare ingredienti semplici. Se ho riunioni lunghe, tengo in borsa una manciata di mandorle per evitare di cedere ai distributori automatici.
Torno a casa alle 18:00, e qui parte la corsa con i figli. Mentre loro fanno i compiti, preparo una cena leggera: petto di pollo alla piastra con zucchine grigliate. Uso spezie per variare il sapore senza aggiungere calorie. Tempo totale: 20 minuti. Se avanza qualcosa, lo congelo per i giorni più frenetici.
Alle 20:00, quando i bambini sono a letto, faccio 15 minuti di allenamento in salotto: plank, squat e qualche salto. Niente attrezzi, solo peso corporeo. Non è molto, ma è costante e si incastra bene. A volte, se sono troppo stanca, faccio solo stretching per 10 minuti, giusto per non fermarmi del tutto.
Analizzando la giornata, il trucco sta nel prepararmi in anticipo e sfruttare i momenti "morti". La chiave è non cercare la perfezione: 80% di scelte sane e un po’ di movimento bastano per vedere progressi. Qualcuno di voi ha altri sistemi per ottimizzare il tempo? Sono curiosa di confrontarmi.