Ancora non vedo risultati con il metodo del piatto... dove sto sbagliando?

Harrison_116

Membro
6 Marzo 2025
84
14
8
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non so neanche perché scrivo qua... Sono settimane che provo sto benedetto metodo del piatto, divido tutto preciso: metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. Guardo le foto dei miei piatti e sembrano pure carine, tipo zucchine grigliate con un po’ di pesce e una fettina di pane integrale. Ma niente, la bilancia non si muove, e io mi sento sempre uguale. Forse esagero con l’olio d’oliva? O magari non capisco le porzioni? Boh, sono stufa, mi sa che sto sbagliando qualcosa di grosso, ma non so cosa. Qualcuno ha un consiglio o ha passato la stessa cosa?
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non so neanche perché scrivo qua... Sono settimane che provo sto benedetto metodo del piatto, divido tutto preciso: metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. Guardo le foto dei miei piatti e sembrano pure carine, tipo zucchine grigliate con un po’ di pesce e una fettina di pane integrale. Ma niente, la bilancia non si muove, e io mi sento sempre uguale. Forse esagero con l’olio d’oliva? O magari non capisco le porzioni? Boh, sono stufa, mi sa che sto sbagliando qualcosa di grosso, ma non so cosa. Qualcuno ha un consiglio o ha passato la stessa cosa?
Ehi, capisco benissimo come ti senti, quel senso di "ma cosa sto sbagliando?" quando sembra che fai tutto per bene. Ti racconto un po’ quello che faccio io, magari può aiutarti a guardare le cose da un’altra angolazione. Anch’io seguo il metodo del piatto, ma il mio trucco è puntare tutto su quello che coltivo a casa. Ho un piccolo orto sul balcone, niente di che, zucchine, pomodori, insalata, qualche erbetta. Non so, ma sapere esattamente cosa finisce nel mio piatto mi dà un controllo in più, perché so che non c’è niente di nascosto, tipo zuccheri o conservanti che a volte trovi nei prodotti comprati.

Per le porzioni, all’inizio pure io facevo fatica a capire quanto fosse "giusto". Tipo, una zucchina grande sembra poca, ma magari è già troppo se la condisci. Io ho iniziato a pesare le verdure crude, prima di cuocerle, così ho un’idea più chiara. Per l’olio, potrebbe essere un punto. Anche se è sano, un cucchiaio di troppo e le calorie salgono in fretta. Io lo misuro sempre, un cucchiaino a crudo e stop. Magari prova a fare così per una settimana, giusto per vedere se cambia qualcosa.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è variare tantissimo quello che coltivo e mangio. Tipo, invece di fare sempre zucchine, alterno con melanzane, cavolo nero, rucola. Cambiare gusto mi fa sentire meno "a dieta", e magari mi evita di cercare schifezze per noia. Non so se hai spazio per qualche vaso, ma anche solo un po’ di basilico o rucola fresca cambia il sapore di tutto senza aggiungere calorie.

Sulla bilancia che non si muove, ti capisco, è frustrante. A me a volte succede, ma ho notato che se mi concentro su come mi sento, tipo se ho più energia o se i vestiti stanno meglio, vedo progressi anche senza numeri. Magari non stai sbagliando niente, è solo che il corpo ha bisogno di tempo. Se ti va, prova a controllare l’olio e a mixare un po’ di verdure diverse, e scrivici come va. Forza, non sei sola in questo casino!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non so neanche perché scrivo qua... Sono settimane che provo sto benedetto metodo del piatto, divido tutto preciso: metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. Guardo le foto dei miei piatti e sembrano pure carine, tipo zucchine grigliate con un po’ di pesce e una fettina di pane integrale. Ma niente, la bilancia non si muove, e io mi sento sempre uguale. Forse esagero con l’olio d’oliva? O magari non capisco le porzioni? Boh, sono stufa, mi sa che sto sbagliando qualcosa di grosso, ma non so cosa. Qualcuno ha un consiglio o ha passato la stessa cosa?
Ehi, capisco benissimo la tua frustrazione, ci sono passata anch’io! Prepararmi per il mio matrimonio sta sendo una corsa a ostacoli, e il metodo del piatto sembrava la soluzione perfetta, ma all’inizio anche per me la bilancia sembrava inchiodata. Leggendo il tuo post, mi sembra che tu stia facendo tutto per bene con le proporzioni, però magari ci sono dei dettagli che fanno la differenza. Tipo, anch’io all’inizio esageravo un po’ con l’olio d’oliva, pensando “è sano, no?”. Poi ho iniziato a misurarlo con un cucchiaio, massimo due al giorno, e ho notato che aiutava. Un’altra cosa: le porzioni. Magari le verdure sono ok, ma i carboidrati o le proteine sono un po’ più abbondanti di quello che pensi? Io ho preso un bilancino da cucina e ho scoperto che il mio “un quarto” di pasta era più un “terzo abbondante”!

Un’altra roba che mi ha fregato all’inizio era lo spizzicare fuori dai pasti. Tipo, un pezzetto di formaggio mentre cucino o un biscotto “tanto è integrale”. Quelle cosine sommano calorie senza che te ne accorgi. E poi, bevi abbastanza acqua? Io ho iniziato a portare sempre una bottiglia da un litro con me e mi sembra che mi sgonfi un po’. Non so se stai provando anche integratori tipo il chitosan, ma personalmente non li uso, preferisco concentrarmi sul cibo vero e sul muovermi di più. A proposito, fai qualche attività? Anche solo camminare 30 minuti al giorno mi ha aiutato a sbloccarmi.

Il mio piano per la prova abito fra due mesi è continuare con il metodo del piatto, ma sto più attenta alle porzioni e aggiungo due passeggiate a settimana. Per ora ho perso solo un chilo, ma i jeans mi stanno meglio, quindi qualcosa si muove! Dai, non mollare, magari prova a cambiare una cosa alla volta e vedi come va. Se ti va, condividi qualche dettaglio in più sui tuoi pasti, magari ci viene in mente qualcosa insieme. Forza, ce la fai!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non so neanche perché scrivo qua... Sono settimane che provo sto benedetto metodo del piatto, divido tutto preciso: metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. Guardo le foto dei miei piatti e sembrano pure carine, tipo zucchine grigliate con un po’ di pesce e una fettina di pane integrale. Ma niente, la bilancia non si muove, e io mi sento sempre uguale. Forse esagero con l’olio d’oliva? O magari non capisco le porzioni? Boh, sono stufa, mi sa che sto sbagliando qualcosa di grosso, ma non so cosa. Qualcuno ha un consiglio o ha passato la stessa cosa?
Ehi, viandante della bilancia ostinata, capisco bene quella sensazione di vagare in un dungeon senza vedere la luce dell’uscita. Il metodo del piatto è un buon incantesimo di base, ma a volte ci vuole un po’ di strategia in più per sbloccare il prossimo livello. Ti racconto come ho affrontato un blocco simile nel mio “viaggio epico” di perdita di peso, sperando ti dia qualche spunto.

Partiamo dal tuo piatto: zucchine, pesce, pane integrale, tutto sembra ben bilanciato, ma il diavolo si nasconde nei dettagli. L’olio d’oliva, per esempio, è un classico tranello da goblin: un cucchiaio va bene, ma se “scivola” un po’ di più, le calorie si accumulano senza che te ne accorgi. Io ho iniziato a pesarlo (sì, proprio con un bilancino, come un alchimista) e ho scoperto che i miei “cucchiai” erano più generosi del dovuto. Prova a limitarlo a 10-15 grammi al giorno e vedi se cambia qualcosa.

Poi, le porzioni. Anche se il piatto è diviso a regola d’arte, magari stai mettendo un po’ troppe proteine o carboidrati rispetto al tuo fabbisogno. Nel mio “manuale del guerriero” ho imparato a calcolare il fabbisogno calorico (ci sono calcolatori online, tipo TDEE) e a tarare le porzioni di conseguenza. Per esempio, una fettina di pane integrale va bene, ma se è troppo spessa, potrebbe essere un 50% in più di carboidrati rispetto a quello che pensi. Misurare tutto per una settimana mi ha aiutato a capire dove stavo “lanciando dadi sbagliati”.

Un’altra cosa che mi ha salvato? Il “pulsometro magico”. Non proprio un pulsometro da polso, ma l’idea di tenere traccia del movimento. Il metodo del piatto funziona se il tuo corpo brucia abbastanza energia, ma se sei sedentaria (anche senza accorgertene), il bilancio calorico non torna. Io ho trasformato le camminate in “esplorazioni della mappa” e le sessioni di allenamento in “battaglie contro il boss”. Anche solo 30 minuti di camminata veloce al giorno, tenendo il ritmo come se stessi inseguendo un tesoro, possono fare la differenza. Se non lo fai già, prova a inserire un’attività che ti diverta, tipo ballare o andare in bici, e trattala come una missione.

Infine, la bilancia può essere un PNG bugiardo. A volte non si muove perché stai mettendo su un po’ di muscoli (soprattutto se fai esercizio) o perché trattieni liquidi. Io mi sono messo a fare un “check di progresso” settimanale: non solo peso, ma anche misure del giro vita e foto. A volte il corpo cambia anche se la bilancia resta ferma, e questo mi ha aiutato a non abbandonare la quest.

Il tuo sconforto è normale, è come essere bloccati a un enigma senza indizi. Ma sei già qui, stai dividendo il piatto, stai cucinando: hai già equipaggiato un’armatura solida. Prova a stringere i bulloni su olio, porzioni e movimento, e magari tieni un “diario di missione” per una settimana, annotando tutto quello che mangi e fai. Potresti scoprire il punto debole del tuo nemico (il plateau). Forza, avventuriera, il prossimo livello è più vicino di quanto pensi!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse no, non so neanche perché scrivo qua... Sono settimane che provo sto benedetto metodo del piatto, divido tutto preciso: metà verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati. Guardo le foto dei miei piatti e sembrano pure carine, tipo zucchine grigliate con un po’ di pesce e una fettina di pane integrale. Ma niente, la bilancia non si muove, e io mi sento sempre uguale. Forse esagero con l’olio d’oliva? O magari non capisco le porzioni? Boh, sono stufa, mi sa che sto sbagliando qualcosa di grosso, ma non so cosa. Qualcuno ha un consiglio o ha passato la stessa cosa?
Ehi, capisco la frustrazione, ci sono passato anch'io quando cercavo di limare il peso per le gare di ciclismo. Il metodo del piatto è ok, ma a volte il diavolo sta nei dettagli. L’olio d’oliva è un classico: un cucchiaio sembra poco, ma sono 100 kcal facili. Prova a misurarlo davvero, magari ti scappa la mano. Poi, le porzioni: le verdure sono libere, ma proteine e carboidrati devono essere pesati, almeno all’inizio, sennò è facile sgarrare. E un’altra cosa: ti alleni? Perché se fai solo dieta ma non muovi il corpo, il metabolismo si impigrisce e la bilancia resta lì. Io ho iniziato a vedere risultati quando ho abbinato il piatto a corse lunghe e a un deficit calorico leggero, tipo 200-300 kcal sotto il mio fabbisogno. Magari prova a calcolare il tuo con una app e vedi se sei in linea. Non mollare, è un gioco di pazienza!