Ciao a tutti, compagni di cammino!
Oggi voglio condividere con voi un’idea che mi sta aiutando tantissimo a rimanere motivata e a rendere le mie passeggiate non solo un momento per bruciare calorie, ma anche un’occasione per sentirmi parte di una comunità, anche senza dover per forza camminare in gruppo.
Ho iniziato a organizzare delle “passeggiate virtuali” con i miei amici e parenti che vivono lontano. Come funziona? Ci mettiamo d’accordo su un giorno e un orario, ognuno cammina nel proprio quartiere o parco, e mentre camminiamo ci chiamiamo o ci scriviamo in chat per raccontarci cosa vediamo intorno a noi. È come se stessimo esplorando insieme nuovi luoghi, anche se siamo a chilometri di distanza! Io, per esempio, l’altro giorno ho “portato” mia cugina, che vive in una grande città, a scoprire il mio sentiero preferito in campagna, descrivendole gli alberi, i fiori e persino le mucche che ho incontrato lungo la strada. Lei, invece, mi ha fatto “visitare” un parco urbano pieno di statue e fontane. È stato divertentissimo, e alla fine avevamo fatto entrambe più di 10.000 passi senza nemmeno accorgercene!
Un altro trucco che sto usando per rendere le passeggiate più sociali è entrare a far parte di un gruppo locale di camminatori su un’app di fitness. Non sempre riesco a partecipare alle loro uscite di gruppo, ma anche solo leggere i loro aggiornamenti e condividere i miei percorsi mi fa sentire parte di una squadra. A volte, quando pubblico una foto di un bel panorama o di un traguardo raggiunto (tipo i miei primi 15 km in una settimana!), ricevo un sacco di incoraggiamenti che mi spingono a continuare.
E voi, avete mai provato qualcosa di simile? Avete idee per rendere le passeggiate un momento di connessione con gli altri, anche a distanza? Mi piacerebbe tanto sapere come fate a rimanere motivati, soprattutto nei giorni in cui la voglia di uscire è poca. Dai, condividiamo le nostre esperienze, così ci ispiriamo a vicenda e magari troviamo nuovi “compagni di cammino” virtuali!
Forza, un passo alla volta, insieme si arriva lontano!
Oggi voglio condividere con voi un’idea che mi sta aiutando tantissimo a rimanere motivata e a rendere le mie passeggiate non solo un momento per bruciare calorie, ma anche un’occasione per sentirmi parte di una comunità, anche senza dover per forza camminare in gruppo.
Ho iniziato a organizzare delle “passeggiate virtuali” con i miei amici e parenti che vivono lontano. Come funziona? Ci mettiamo d’accordo su un giorno e un orario, ognuno cammina nel proprio quartiere o parco, e mentre camminiamo ci chiamiamo o ci scriviamo in chat per raccontarci cosa vediamo intorno a noi. È come se stessimo esplorando insieme nuovi luoghi, anche se siamo a chilometri di distanza! Io, per esempio, l’altro giorno ho “portato” mia cugina, che vive in una grande città, a scoprire il mio sentiero preferito in campagna, descrivendole gli alberi, i fiori e persino le mucche che ho incontrato lungo la strada. Lei, invece, mi ha fatto “visitare” un parco urbano pieno di statue e fontane. È stato divertentissimo, e alla fine avevamo fatto entrambe più di 10.000 passi senza nemmeno accorgercene!
Un altro trucco che sto usando per rendere le passeggiate più sociali è entrare a far parte di un gruppo locale di camminatori su un’app di fitness. Non sempre riesco a partecipare alle loro uscite di gruppo, ma anche solo leggere i loro aggiornamenti e condividere i miei percorsi mi fa sentire parte di una squadra. A volte, quando pubblico una foto di un bel panorama o di un traguardo raggiunto (tipo i miei primi 15 km in una settimana!), ricevo un sacco di incoraggiamenti che mi spingono a continuare.
E voi, avete mai provato qualcosa di simile? Avete idee per rendere le passeggiate un momento di connessione con gli altri, anche a distanza? Mi piacerebbe tanto sapere come fate a rimanere motivati, soprattutto nei giorni in cui la voglia di uscire è poca. Dai, condividiamo le nostre esperienze, così ci ispiriamo a vicenda e magari troviamo nuovi “compagni di cammino” virtuali!
Forza, un passo alla volta, insieme si arriva lontano!