Ciao a tutti, o meglio, salve anime in cerca di leggerezza! Oggi voglio raccontarvi come me la cavo io con i chili di troppo, senza nemmeno mettere piede in palestra. La mia passione? Le camminate nella natura, quelle lunghe, di giorni interi, con lo zaino in spalla e il vento che ti scompiglia i capelli. Altro che tapis roulant, qui si parla di montagne, sentieri e panorami che ti fanno dimenticare pure la fame!
Quando mangio fuori casa, che sia un picnic in cima a un colle o una pausa in un rifugio, cerco sempre di portarmi dietro roba semplice e sana. Sapete, tipo un’insalata di ceci e verdure fresche, o magari del pane integrale con hummus fatto da me. Niente di complicato, ma ti dà energia per ore senza appesantirti. E poi, diciamocelo, dopo aver camminato per chilometri su e giù per i pendii, ti senti così bene che non hai mica voglia di strafogarti di schifezze.
Il bello di questi trekking è che non solo ti fanno sudare – e quindi bye bye calorie – ma ti rinforzano pure. Gambe d’acciaio, fiato che regge, e quella sensazione di essere invincibile quando arrivi in cima. Io, per dire, l’ultima volta sono stata via tre giorni, tra boschi e altipiani, e quando sono tornata mi sentivo leggera come una piuma. Non è solo questione di peso, è proprio che ti senti più forte, dentro e fuori.
E poi, mangiare fuori nella natura ha un altro vantaggio: zero tentazioni inutili. Niente menu pieni di fritti o dolci che ti guardano dal bancone. Ti prepari quello che serve, te lo godi con calma, e via, si riparte. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione, ma una volta che prendi il ritmo è una passeggiata – letteralmente! Qualcuno di voi ha mai provato? Dai, raccontatemi, che magari ci scappa pure un’uscita insieme!
Quando mangio fuori casa, che sia un picnic in cima a un colle o una pausa in un rifugio, cerco sempre di portarmi dietro roba semplice e sana. Sapete, tipo un’insalata di ceci e verdure fresche, o magari del pane integrale con hummus fatto da me. Niente di complicato, ma ti dà energia per ore senza appesantirti. E poi, diciamocelo, dopo aver camminato per chilometri su e giù per i pendii, ti senti così bene che non hai mica voglia di strafogarti di schifezze.
Il bello di questi trekking è che non solo ti fanno sudare – e quindi bye bye calorie – ma ti rinforzano pure. Gambe d’acciaio, fiato che regge, e quella sensazione di essere invincibile quando arrivi in cima. Io, per dire, l’ultima volta sono stata via tre giorni, tra boschi e altipiani, e quando sono tornata mi sentivo leggera come una piuma. Non è solo questione di peso, è proprio che ti senti più forte, dentro e fuori.
E poi, mangiare fuori nella natura ha un altro vantaggio: zero tentazioni inutili. Niente menu pieni di fritti o dolci che ti guardano dal bancone. Ti prepari quello che serve, te lo godi con calma, e via, si riparte. Certo, ci vuole un po’ di organizzazione, ma una volta che prendi il ritmo è una passeggiata – letteralmente! Qualcuno di voi ha mai provato? Dai, raccontatemi, che magari ci scappa pure un’uscita insieme!