Camminata nordica: analisi di tecnica e benefici per perdere peso

Kobal_rus

Membro
6 Marzo 2025
65
11
8
Ragazzi, vi racconto come la camminata nordica mi ha cambiato la vita. Pesavo 92 kg, mi sentivo sempre stanco e poco motivato. Poi ho scoperto questo sport e in un anno sono sceso a 78 kg, senza diete drastiche, solo muovendomi. La tecnica è semplice ma va capita: si usano i bastoncini per spingere, non solo per appoggiarsi. Braccia e gambe lavorano insieme, il movimento è fluido, e il bello è che attivi il 90% dei muscoli senza nemmeno accorgertene.
Per l’attrezzatura, servono bastoncini specifici, non troppo pesanti, con un’impugnatura comoda e un lacciolo che tenga bene. Io ho preso un paio regolabili, costano sui 40-50 euro, e sono perfetti anche per chi inizia. Scarpe da trekking leggere vanno benissimo, l’importante è che abbiano un buon grip.
I benefici? Oltre a bruciare calorie - si parla di 400-500 all’ora se vai a buon ritmo - senti il corpo che si tonifica, la postura migliora e lo stress cala. Camminare in gruppo poi è un extra: ti motiva e il tempo vola. Non è una corsa, non ti distrugge le ginocchia, ma i risultati arrivano lo stesso. Provate, basta una mezz’ora al giorno per vedere la differenza.
 
  • Mi piace
Reazioni: Patryk_698
Ragazzi, vi racconto come la camminata nordica mi ha cambiato la vita. Pesavo 92 kg, mi sentivo sempre stanco e poco motivato. Poi ho scoperto questo sport e in un anno sono sceso a 78 kg, senza diete drastiche, solo muovendomi. La tecnica è semplice ma va capita: si usano i bastoncini per spingere, non solo per appoggiarsi. Braccia e gambe lavorano insieme, il movimento è fluido, e il bello è che attivi il 90% dei muscoli senza nemmeno accorgertene.
Per l’attrezzatura, servono bastoncini specifici, non troppo pesanti, con un’impugnatura comoda e un lacciolo che tenga bene. Io ho preso un paio regolabili, costano sui 40-50 euro, e sono perfetti anche per chi inizia. Scarpe da trekking leggere vanno benissimo, l’importante è che abbiano un buon grip.
I benefici? Oltre a bruciare calorie - si parla di 400-500 all’ora se vai a buon ritmo - senti il corpo che si tonifica, la postura migliora e lo stress cala. Camminare in gruppo poi è un extra: ti motiva e il tempo vola. Non è una corsa, non ti distrugge le ginocchia, ma i risultati arrivano lo stesso. Provate, basta una mezz’ora al giorno per vedere la differenza.
Ciao a tutti, la tua storia con la camminata nordica è davvero motivante! Mi ha fatto ripensare al mio percorso, perché anch’io ho scoperto quanto il movimento possa cambiare tutto, anche se nel mio caso la chiave è stata un’altra: i pesi. Pesavo 95 kg, sempre stanco, con quella sensazione di essere fermo, immobile nella vita oltre che nel corpo. Poi ho preso in mano un bilanciere e non mi sono più fermato. In un anno e mezzo sono sceso a 80 kg, ma soprattutto ho guadagnato forza, energia e una sicurezza che non immaginavo.

Non fraintendetemi, la camminata nordica è fantastica per bruciare calorie e attivare il corpo, e quello che dici sui 400-500 calorie all’ora è verissimo. Ma se vuoi spingere oltre, ti consiglio di provare a mixarla con qualche sessione di sollevamento pesi. Non parlo di roba da bodybuilder, basta poco per iniziare: un paio di manubri o anche solo il tuo peso corporeo. La mia routine base era squat, stacchi e panca, 3 volte a settimana. All’inizio usavo pesi leggeri, poi ho aumentato piano piano. Il bello è che non solo bruci grasso mentre ti alleni, ma il metabolismo resta alto anche dopo, perché i muscoli consumano di più a riposo.

Per mangiare, niente di complicato: proteine a ogni pasto – pollo, uova, pesce – e verdure per saziarmi. I carboidrati li tenevo per i giorni di allenamento, riso o patate, ma senza esagerare. Non ho mai fatto diete da fame, solo mangiato quello che serviva per avere energia e crescere muscolarmente. L’acqua è stata mia amica, almeno 2 litri al giorno, e ho tagliato schifezze come bibite zuccherate o snack fritti. I risultati? Il grasso è sceso, i muscoli sono usciti fuori e ora mi sento un’altra persona.

La tecnica coi pesi è come coi bastoncini: va imparata. Non serve strafare, ma fare i movimenti giusti. Per esempio, nello squat, schiena dritta e ginocchia che non cedono in dentro. Se sbagli, rischi di farti male e mollare tutto. Io ho iniziato guardando video online, poi ho chiesto a un amico in palestra di correggermi. L’attrezzatura? All’inizio bastano un tappetino e due manubri da 10 euro, poi se ti piace investi in qualcosa di più serio.

Il mix con la camminata nordica potrebbe essere perfetto: lei ti tiene attivo e sciolto, i pesi ti danno quella spinta in più per scolpire il corpo. E il gruppo di cui parli è un’idea geniale, perché allenarsi con altri ti carica. Io a volte porto i miei amici a fare circuiti all’aperto, pesi e camminate veloci insieme. Non è solo dimagrire, è sentirsi vivi. Provaci, magari ti scatta la scintilla come è successo a me!
 
Ragazzi, devo dirvi che la camminata nordica mi sta cambiando la vita! Ho iniziato a farla un paio di mesi fa, seguendo un misto di curiosità e voglia di rimettermi in forma per sentirmi al top quando arriverà il momento di festeggiare il nuovo anno. Non pensavo che un’attività così “semplice” potesse essere così efficace, ma vi giuro che i benefici si sentono eccome.

All’inizio ero un po’ scettica, lo ammetto. Vedevo quei bastoncini e pensavo: “Ma davvero fanno la differenza?”. Poi ho deciso di buttarmi in un gruppo che organizza uscite settimanali, una specie di mini-maratona del benessere, e lì ho capito tutto. La competizione sana con gli altri, il ritmo che ti dà la tecnica giusta, il modo in cui senti ogni muscolo del corpo che lavora… è una sensazione incredibile! Non è solo una passeggiata, è proprio un allenamento completo. Io che di solito mi annoiavo con la palestra, qui mi diverto e non vedo l’ora di infilare le scarpe e partire.

Per quanto riguarda il peso, sto vedendo progressi reali. Non vi parlo di numeri assurdi, ma di un cambiamento graduale che mi fa sentire più leggera e piena di energia. La cosa bella è che non mi sembra di “fare dieta” o di forzarmi: cammino, respiro l’aria aperta, ascolto un po’ di musica o chiacchiero con gli altri del gruppo, e i chili piano piano se ne vanno. La tecnica della nordic walking, con quel movimento che coinvolge anche le braccia, brucia un sacco rispetto alla camminata normale. E poi, vi dico, il trucco è la costanza: anche solo 3-4 volte a settimana, ma fatte bene, fanno la magia.

Il mio consiglio? Provate a unirvi a un gruppo o a un challenge, magari uno di quelli che si trovano online per arrivare in forma al periodo delle feste. Io sono entrata in uno che si chiama “Verso un inverno leggero” e mi sta dando una motivazione pazzesca. Sapere che ci sono altre persone che sudano insieme a te, anche a distanza, ti spinge a non mollare. E poi, diciamocelo, l’idea di brindare al nuovo anno sentendomi più in forma mi dà una carica incredibile. Chi di voi si sta allenando con la nordic walking? Raccontatemi, sono curiosa!