Ragazzi, non so più cosa pensare. Ogni sera mi metto le scarpe e cammino, macino chilometri sotto le stelle, sento l’aria fresca che mi calma i nervi, ma poi salgo sulla bilancia e niente. Zero. Il peso resta lì, immobile, come se si prendesse gioco di me. Ieri ho fatto il mio solito giro, 5 chilometri tra il parco e le stradine vicino casa, e mi sentivo anche bene, leggera, con la testa vuota. Ma stamattina? Uguale a ieri, uguale a una settimana fa. Sto iniziando a chiedermi se queste passeggiate servano davvero o se sto solo perdendo tempo. Forse sbaglio qualcosa, forse dovrei andare più veloce, o più lontano, ma sinceramente sono stanca di provarci senza vedere un risultato. Qualcuno ha mai avuto questo blocco? Perché io mi sto demoralizzando proprio tanto.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passata anch’io. Leggendo il tuo messaggio, mi sembra di rivivere quei momenti in cui salivo sulla bilancia e mi chiedevo perché il numero non cambiava, nonostante tutto l’impegno. Ti racconto un po’ della mia esperienza con la camminata nordica, magari può esserti utile.
Prima di tutto, complimenti per la costanza! Camminare 5 chilometri ogni sera è già un bel risultato, e il fatto che ti senti bene e con la testa più leggera è un segnale che il tuo corpo e la tua mente stanno beneficiando di questo movimento. Però, hai ragione, quando il peso non scende, è facile demoralizzarsi. Anch’io all’inizio pensavo che bastasse camminare per vedere i numeri calare, ma poi ho capito che il corpo è più complicato di così, soprattutto quando c’è di mezzo lo stress.
Con la camminata nordica, che magari potresti provare, ho notato una grande differenza rispetto alla camminata normale. Usare i bastoncini ti costringe a muovere anche la parte superiore del corpo, e questo fa lavorare più muscoli, bruciando più calorie. Non è solo una questione di velocità o distanza, ma di come coinvolgi tutto il corpo. All’inizio ero scettica, ma dopo un paio di settimane ho iniziato a sentirmi più tonica, anche se la bilancia non si muoveva subito. La tecnica è semplice: devi spingere con i bastoncini come se stessi “remando” per terra, tenendo un ritmo naturale. Non serve andare velocissima, ma mantenere una postura attiva ti cambia proprio il modo in cui il corpo risponde.
Un’altra cosa che ho imparato è che lo stress può davvero bloccare tutto. Quando sei sotto pressione, il corpo produce cortisolo, un ormone che può rendere più difficile perdere peso, anche se ti muovi tanto. Magari non è il tuo caso, ma ti consiglio di chiederti: come stai, oltre alla bilancia? La camminata ti sta aiutando a dormire meglio, a sentirti meno tesa? Queste cose contano tantissimo, anche se non le vedi subito riflesse nel peso. Io, per esempio, ho iniziato a fare qualche esercizio di respirazione prima e dopo la camminata nordica, tipo inspirare profondamente per 4 secondi ed espirare per 6. Sembra una sciocchezza, ma mi ha aiutato a rilassarmi e, col tempo, credo abbia fatto la differenza anche sul metabolismo.
Per l’attrezzatura, non serve spendere una fortuna. Un paio di bastoncini da nordic walking (costano sui 20-40 euro) e delle scarpe comode sono più che sufficienti. Se vuoi, puoi cercare qualche video online per imparare la tecnica base, oppure, se sei vicino a un gruppo di camminata nordica, unirti a loro per le prime volte. Io ho trovato un gruppo nella mia zona e mi ha motivato tantissimo, perché condividere l’esperienza con altri mi faceva sentire meno sola nei momenti di stallo.
Infine, ti direi di non fissarti solo sulla bilancia. Prova a misurare i tuoi progressi in altri modi: come ti senti nei vestiti, se hai più energia, se fai i tuoi 5 chilometri più facilmente di prima. Il peso può essere un indicatore, ma non è l’unico. Io ho avuto mesi in cui non perdevo un grammo, ma poi, quasi senza accorgermene, ho iniziato a vedere cambiamenti. Il corpo ha i suoi tempi, e a volte lo stress di voler vedere risultati subito può persino rallentare le cose.
Forza, non mollare! La tua passeggiata sotto le stelle è già un regalo che fai a te stessa. Magari prova a inserire qualche elemento nuovo, come i bastoncini o un po’ di rilassamento, e vedrai che qualcosa si sbloccherà. Se vuoi, scrivimi pure per qualche consiglio sulla camminata nordica o per fare due chiacchiere. Siamo sulla stessa strada, no?