Ragazzi, parliamoci chiaro: cardio a stomaco vuoto, questa moda che vi fa svegliare all’alba con lo stomaco che brontola, funziona davvero o è solo un modo per sentirvi più leggeri perché avete fame? Ho spulciato un po’ di studi, mica chiacchiere da bar, e vi dico come stanno le cose. Quando fate cardio senza mangiare, il corpo tira fuori energia dalle riserve, sì, ma non è che i grassi si sciolgano come burro al sole. Uno studio del 2014 sul Journal of the International Society of Sports Nutrition ha messo a confronto chi correva a digiuno e chi dopo un pasto leggero: alla fine, la perdita di grasso totale? Uguale. Zero differenza. Il punto è che il vostro corpo è furbo, sa adattarsi. Se bruciate di più a digiuno, poi magari rallentate il metabolismo durante il giorno per compensare, e addio benefici.
E poi, parliamone: vi siete mai chiesti perché dopo 40 minuti di tapis roulant senza colazione vi sentite degli eroi ma anche mezzi morti? È il cortisolo, amici miei. Sale alle stelle quando siete a stomaco vuoto, e sì, brucia un po’ di grasso, ma può anche mangiarsi i muscoli se esagerate. Uno studio del 2011 su Medicine & Science in Sports & Exercise lo dice chiaro: troppo cortisolo senza cibo può fare più danni che altro. E il sonno? Se vi svegliate presto per questo cardio e dormite poco, preparatevi a un bel casino ormonale: la leptina cala, la grelina sale, e vi ritrovate a sognare pizza tutto il giorno.
Insomma, non è che a stomaco vuoto diventate macchine brucia-grassi. Conta di più cosa mangiate dopo, quanto vi muovete in totale e se dormite come esseri umani. Smettetela di torturarvi all’alba solo per sentirvi fighi, che poi a pranzo vi strafogate per recuperare. La scienza dice: equilibrio, non digiuni da monaci! Che ne pensate, vi convince o siete ancora Team “corsa col buco nello stomaco”?
E poi, parliamone: vi siete mai chiesti perché dopo 40 minuti di tapis roulant senza colazione vi sentite degli eroi ma anche mezzi morti? È il cortisolo, amici miei. Sale alle stelle quando siete a stomaco vuoto, e sì, brucia un po’ di grasso, ma può anche mangiarsi i muscoli se esagerate. Uno studio del 2011 su Medicine & Science in Sports & Exercise lo dice chiaro: troppo cortisolo senza cibo può fare più danni che altro. E il sonno? Se vi svegliate presto per questo cardio e dormite poco, preparatevi a un bel casino ormonale: la leptina cala, la grelina sale, e vi ritrovate a sognare pizza tutto il giorno.
Insomma, non è che a stomaco vuoto diventate macchine brucia-grassi. Conta di più cosa mangiate dopo, quanto vi muovete in totale e se dormite come esseri umani. Smettetela di torturarvi all’alba solo per sentirvi fighi, che poi a pranzo vi strafogate per recuperare. La scienza dice: equilibrio, non digiuni da monaci! Che ne pensate, vi convince o siete ancora Team “corsa col buco nello stomaco”?