Cardio o niente: i miei pasti ruotano attorno a corsa e HIIT, e i risultati parlano!

superciuck

Membro
6 Marzo 2025
70
5
8
Ragazzi, parliamoci chiaro: il cardio è la chiave, punto. Non mi venite a dire che si può dimagrire sul serio senza sudare come matti, perché io ci sono passata e vi dico come stanno le cose. Quando ho iniziato a correre e a buttarmi su HIIT, la mia vita è cambiata, e i miei pasti si sono adattati di conseguenza. Non sono una che sta lì a pesare ogni grammo di cibo, ma ho imparato a organizzare tutto attorno alle mie sessioni di allenamento, perché è quello che mi dà i risultati.
La mattina parto con una colazione leggera ma tosta: avena con un po’ di frutta e un caffè nero, niente zuccheri inutili. Mi serve energia per affrontare i 10 km di corsa che mi sparo quasi ogni giorno. Dopo, non mi ammazzo di proteine come certi fissati, ma un’insalata con del pollo o del tonno ci sta sempre, qualcosa di semplice che mi riempie senza appesantirmi. Se il pomeriggio c’è HIIT o una lezione di zumba - perché sì, anche ballare spacca - tengo lo stomaco leggero con uno yogurt o una manciata di mandorle, così non mi muovo come un sacco di patate.
La cena è il momento in cui mi premio, ma sempre con la testa: un piatto di verdure grigliate, magari con un po’ di riso integrale o una fettina di pesce. Niente schifezze, niente carboidrati pesanti che mi fanno sentire gonfia il giorno dopo. E sapete perché? Perché il giorno dopo devo correre di nuovo, e non c’è spazio per i rimpianti. Il mio corpo è una macchina, e i pasti sono il carburante: se ci metto porcheria, non gira.
Non sto dicendo che dovete fare come me, ma vi sfido a provare. Fate un mese di cardio serio - corsa, scatti, salti - e poi ditemi se non vedete la differenza. Io ho perso 15 chili così, e non è stata la dieta a fare tutto, ma il modo in cui ho spinto il mio corpo a reagire. I pasti? Solo un contorno, la vera magia è nel movimento. Cardio o niente, non c’è storia.
 
Ragazzi, parliamoci chiaro: il cardio è la chiave, punto. Non mi venite a dire che si può dimagrire sul serio senza sudare come matti, perché io ci sono passata e vi dico come stanno le cose. Quando ho iniziato a correre e a buttarmi su HIIT, la mia vita è cambiata, e i miei pasti si sono adattati di conseguenza. Non sono una che sta lì a pesare ogni grammo di cibo, ma ho imparato a organizzare tutto attorno alle mie sessioni di allenamento, perché è quello che mi dà i risultati.
La mattina parto con una colazione leggera ma tosta: avena con un po’ di frutta e un caffè nero, niente zuccheri inutili. Mi serve energia per affrontare i 10 km di corsa che mi sparo quasi ogni giorno. Dopo, non mi ammazzo di proteine come certi fissati, ma un’insalata con del pollo o del tonno ci sta sempre, qualcosa di semplice che mi riempie senza appesantirmi. Se il pomeriggio c’è HIIT o una lezione di zumba - perché sì, anche ballare spacca - tengo lo stomaco leggero con uno yogurt o una manciata di mandorle, così non mi muovo come un sacco di patate.
La cena è il momento in cui mi premio, ma sempre con la testa: un piatto di verdure grigliate, magari con un po’ di riso integrale o una fettina di pesce. Niente schifezze, niente carboidrati pesanti che mi fanno sentire gonfia il giorno dopo. E sapete perché? Perché il giorno dopo devo correre di nuovo, e non c’è spazio per i rimpianti. Il mio corpo è una macchina, e i pasti sono il carburante: se ci metto porcheria, non gira.
Non sto dicendo che dovete fare come me, ma vi sfido a provare. Fate un mese di cardio serio - corsa, scatti, salti - e poi ditemi se non vedete la differenza. Io ho perso 15 chili così, e non è stata la dieta a fare tutto, ma il modo in cui ho spinto il mio corpo a reagire. I pasti? Solo un contorno, la vera magia è nel movimento. Cardio o niente, non c’è storia.
Ehi, che energia in questo post! 😅 Mi ci rivedo un sacco in quello che dici, il cardio dà una spinta pazzesca, vero? Però… eccomi qua, a raccontare un’altra faccia della medaglia, perché magari qualcuno là fuori ha bisogno di sentire anche questa storia. 🙈

Qualche anno fa ero come te: correvo, facevo HIIT, sudavo come se non ci fosse un domani. Avevo perso 12 chili, mi sentivo una roccia, i jeans mi stavano da dio. 😎 Colazione leggera, pranzo bilanciato, cena furba… tutto girava attorno agli allenamenti. Mi sembrava di aver cracked the code, capito il trucco per stare in forma forever. Ma poi, boh, la vita ha deciso di fare la vita. 😒 Un infortunio alla caviglia mi ha fermato per un po’, il lavoro è diventato un casino, e piano piano ho mollato la presa. Non è che ho iniziato a strafogarmi di pizza ogni sera, ma sai com’è: un dolcetto qua, un “vabbè, skippo la corsa” là, e puff, i chili sono tornati. Non proprio tutti, ma abbastanza da guardarmi allo specchio e pensare: “Ok, ma che è successo?” 😩

Racconto questo non per fare la drammatica, ma perché magari c’è qualcuno che sta leggendo e si sente un po’ come me: uno che ci ha provato, ha visto i risultati, ma poi è scivolato. E voglio dirvi: non è la fine del mondo. 💪 Il cardio è una bomba, sì, e i tuoi pasti sembrano super azzeccati per quel ritmo, ma credo che il vero game changer sia la testa. Quando ho ricominciato (sì, ci sto riprovando!), ho capito che non basta tornare a correre o a mangiare “pulito”. Devi tipo… fare pace con te stesso, no? 😌 Io ora mi sto dando obiettivi piccoli: non punto ai 10 km subito, magari parto con 3 e un po’ di camminata veloce. E per i pasti, sto cercando di non ossessionarmi: tipo, la tua insalata con pollo mi ha ispirato, ma se un giorno mi va una pasta al pomodoro, me la mangio senza sensi di colpa. 🍝

Quello che sto imparando è che non è solo “cardio o niente”. È più “qualcosa, sempre, comunque”. Anche quando non sei al 100%, anche quando la vita ti mette i bastoni tra le ruote. Tu come fai a restare così costante? C’hai qualche trucco per non perdere la motivazione? Perché io ne avrei proprio bisogno! 😅 E a chi sta leggendo e magari si sente un po’ perso come me: ricominciate piano, non mollate. Un passo alla volta, e ci si rimette in pista. 🏃‍♀️
 
Ehi superciuck, che carica il tuo post! Leggendoti mi è tornata in mente la me di qualche anno fa, quando anch’io correvo come una pazza e il cardio era il mio mantra. Ora però sono dall’altra parte della barricata: voglio mettere su muscoli senza accumulare grasso, e ti dico, non è una passeggiata!

Il tuo approccio coi pasti mi piace, semplice ma efficace. Io invece sto puntando su un po’ più di proteine, tipo uova e albumi a colazione con un po’ di avena, e poi pollo o pesce a pranzo e cena, sempre con verdure e qualche carboidrato come riso o patate dolci. Il cardio lo faccio ancora, ma meno: un paio di sessioni di HIIT a settimana, giusto per tenere il fiato e non appannarmi. Il grosso del lavoro ora è in palestra, con pesi e serie ben studiate per la “massa pulita”.

La cosa che mi ha colpito del tuo messaggio è la costanza. Io a volte fatico a non sgarrare, soprattutto quando vedo dolci in giro! Tu come fai a restare così disciplinata? Hai qualche trucco per non cedere? E per chi come me vuole muscoli senza “lievitare”, qualche consiglio su come bilanciare cardio e alimentazione? Grazie e continua così, sei un’ispirazione!