Care amiche, che bello ritrovarsi qui a chiacchierare con voi! Sapete, alla mia età – ho appena compiuto 73 anni – il corpo non è più quello di una volta, ma il desiderio di sentirsi bene non svanisce mai. Da qualche mese ho deciso di prendermi cura di me stessa, non tanto per la bilancia, ma per sentirmi più leggera, avere più energia per i miei nipotini e magari ridurre quel fastidio alle ginocchia che mi accompagna da un po’. Non è facile, ve lo confesso, perché il metabolismo sembra essersi preso una lunga vacanza, e ogni piccolo cambiamento richiede pazienza.
Ho iniziato con cose semplici, sapete, niente di troppo faticoso. Cammino ogni mattina nel parco vicino casa, una mezz’oretta, respirando l’aria fresca e godendomi il canto degli uccellini. Mi fa bene al cuore, in tutti i sensi! Poi ho cercato di mettere in tavola più verdure, quelle colorate che fanno anche allegria a guardarle: zucchine, carote, un po’ di spinaci. Non sono mai stata una gran cuoca, ma sto imparando a fare zuppe che mi scaldano l’anima, soprattutto ora che il tempo si fa più fresco. Il mio trucco? Aggiungo un filo d’olio buono e qualche erbetta, e mi sembra di coccolarmi.
Devo dirvi, però, che all’inizio ero preoccupata: sarà giusto per me fare questi cambiamenti? Il mio corpo reggerà? Così ho preso coraggio e ho parlato con una persona di fiducia, una dottoressa gentile che mi ha rassicurata. Mi ha detto che muoversi piano e mangiare meglio è proprio quello che ci vuole, senza strafare. Niente diete drastiche, per carità, che alla nostra età il corpo chiede dolcezza, non punizioni! Mi ha anche suggerito di bere tanta acqua – sapete, io me ne dimentico sempre – e di fare qualche esercizio leggero per le articolazioni.
Qualche chilo l’ho perso, non tanti, ma mi sento già diversa. Le scale di casa non mi sembrano più una montagna, e persino il mio umore è più solare. Certo, ci sono giorni in cui cedo a una fettina di torta – fatta in casa, eh, con le mie mani tremolanti! – ma non mi rimprovero, perché credo che volersi bene significhi anche questo. Voi come fate, care amiche? Avete qualche segreto per dimagrire con dolcezza, senza sentirvi stanche o tristi? Mi piacerebbe tanto sapere cosa funziona per voi, perché condividere queste piccole vittorie mi dà una gioia immensa. Scrivetemi, vi leggo sempre con il sorriso!
Ho iniziato con cose semplici, sapete, niente di troppo faticoso. Cammino ogni mattina nel parco vicino casa, una mezz’oretta, respirando l’aria fresca e godendomi il canto degli uccellini. Mi fa bene al cuore, in tutti i sensi! Poi ho cercato di mettere in tavola più verdure, quelle colorate che fanno anche allegria a guardarle: zucchine, carote, un po’ di spinaci. Non sono mai stata una gran cuoca, ma sto imparando a fare zuppe che mi scaldano l’anima, soprattutto ora che il tempo si fa più fresco. Il mio trucco? Aggiungo un filo d’olio buono e qualche erbetta, e mi sembra di coccolarmi.
Devo dirvi, però, che all’inizio ero preoccupata: sarà giusto per me fare questi cambiamenti? Il mio corpo reggerà? Così ho preso coraggio e ho parlato con una persona di fiducia, una dottoressa gentile che mi ha rassicurata. Mi ha detto che muoversi piano e mangiare meglio è proprio quello che ci vuole, senza strafare. Niente diete drastiche, per carità, che alla nostra età il corpo chiede dolcezza, non punizioni! Mi ha anche suggerito di bere tanta acqua – sapete, io me ne dimentico sempre – e di fare qualche esercizio leggero per le articolazioni.
Qualche chilo l’ho perso, non tanti, ma mi sento già diversa. Le scale di casa non mi sembrano più una montagna, e persino il mio umore è più solare. Certo, ci sono giorni in cui cedo a una fettina di torta – fatta in casa, eh, con le mie mani tremolanti! – ma non mi rimprovero, perché credo che volersi bene significhi anche questo. Voi come fate, care amiche? Avete qualche segreto per dimagrire con dolcezza, senza sentirvi stanche o tristi? Mi piacerebbe tanto sapere cosa funziona per voi, perché condividere queste piccole vittorie mi dà una gioia immensa. Scrivetemi, vi leggo sempre con il sorriso!