Ehi, splendidi guerrieri del fitness! 
Oggi voglio buttarmi in questa chiacchierata su casa vs. palestra, perché, diciamocelo, ogni luogo ha il suo fascino, no?
Io sono uno che ha trovato la sua strada con i pesi, e vi racconto un po’ come mi sono innamorato del sollevamento sia tra le mura di casa che in palestra.
Partiamo da casa. Allenarsi lì è come creare il tuo piccolo regno: metti la tua musica preferita (io vado di rock anni ’80, confesso!
), decidi tu l’orario, e non c’è nessuno che ti guarda mentre provi quella nuova alzata. La mia routine casalinga è semplice ma tosta: 4 giorni a settimana, focus su forza e un po’ di cardio per tenere il fiato. Un esempio?

Poi c’è la palestra, e ragazzi, che vibrazioni! Entrare e sentire il clang dei pesi, vedere gente che si dà il cinque dopo una serie pesante… ti carica a mille!
Lì seguo un programma simile, ma sfrutto i bilancieri e le macchine per spingere di più. Per esempio, il deadlift è il mio amore: 4 serie da 8, con un peso che mi fa sudare ma sorridere. E il tapis roulant finale? Lo uso per camminare e fantasticare sui miei obiettivi.
Per il cibo, che sia casa o palestra, punto su semplicità: pollo o pesce, riso integrale, tonnellate di verdure e un po’ di avocado per il gusto. La mattina? Fiocchi d’avena con frutta e un cucchiaino di burro d’arachidi.
Non sono un fan delle diete super rigide, ma tengo d’occhio le porzioni e cerco di godermi ogni boccone.
Il mio trucco per far funzionare tutto? Pensare che ogni allenamento è un regalo che faccio a me stesso. Casa o palestra, non importa: il vero “posto” magico è la voglia di muoversi e sentirsi vivi.
Voi dove vi allenate? E quali sono i vostri esercizi del cuore? Raccontatemi, che sono curioso! 
Un abbraccio di energia a tutti!

Oggi voglio buttarmi in questa chiacchierata su casa vs. palestra, perché, diciamocelo, ogni luogo ha il suo fascino, no?

Partiamo da casa. Allenarsi lì è come creare il tuo piccolo regno: metti la tua musica preferita (io vado di rock anni ’80, confesso!

- Lunedì (spinta): Piegamenti sulle braccia con sovraccarico (zaino con libri!), shoulder press con manubri, tricipiti con una sedia. 3 serie da 10-12, pausa di 1 minuto.
- Mercoledì (trazione): Trazioni alla sbarra (ce n’è una che monto sulla porta), rematore con manubri o bottiglie d’acqua, curl bicipiti. Stesso schema.
- Venerdì (gambe): Squat a corpo libero o con peso, affondi, calf raise. Qui punto a 15 ripetizioni per scaldarmi bene.
- Domenica: HIIT di 20 minuti per bruciare e divertirmi (burpees, salti, plank… un caos felice!).

Poi c’è la palestra, e ragazzi, che vibrazioni! Entrare e sentire il clang dei pesi, vedere gente che si dà il cinque dopo una serie pesante… ti carica a mille!

Per il cibo, che sia casa o palestra, punto su semplicità: pollo o pesce, riso integrale, tonnellate di verdure e un po’ di avocado per il gusto. La mattina? Fiocchi d’avena con frutta e un cucchiaino di burro d’arachidi.

Il mio trucco per far funzionare tutto? Pensare che ogni allenamento è un regalo che faccio a me stesso. Casa o palestra, non importa: il vero “posto” magico è la voglia di muoversi e sentirsi vivi.


Un abbraccio di energia a tutti!
