Ciao a tutti, o forse meglio dire "aiuto" direttamente! Sono un po' in confusione ultimamente con questa storia del coaching online per dimagrire. Lo sto seguendo da un paio di mesi, con un trainer e un dietologo che mi guidano da remoto, e devo dire che ci sono cose che mi piacciono e altre che mi lasciano perplessa. Da una parte, il fatto di non dover uscire di casa per allenarmi è comodo, soprattutto quando piove o quando ho una giornata piena. Il trainer mi manda video con esercizi da fare a casa, tipo squat, plank o qualche circuito con pesi leggeri che ho comprato. Mi segue tramite videochiamate ogni due settimane, mi corregge la postura e mi dà consigli. Il dietologo invece mi ha fatto un piano alimentare che aggiorniamo ogni mese, e mi scrive su WhatsApp se ho dubbi. Fin qui, tutto sembra perfetto, no?
Però, a volte mi sento persa. Allenarmi a casa è utile, ma non sempre riesco a motivarmi da sola. Mi manca quell’energia che si sente in palestra, quando vedi gli altri che si impegnano e ti spingono a fare di più. Senza contare che a casa ho spazio limitato: il salotto è diventato una specie di mini-palestra, ma tra il divano e il tavolo faccio fatica a muovermi. Poi c’è il discorso dell’attrezzatura: ho preso un tappetino e qualche peso, ma non è come avere le macchine o i manubri pesanti della palestra. Il trainer dice che si può fare tutto anche con poco, ma io ogni tanto mi chiedo se sto davvero ottenendo il massimo.
Le consulenze online mi aiutano, questo sì. Il dietologo è bravo a spiegarmi cosa mangiare e perché, e vedere i progressi con la bilancia mi dà soddisfazione. Però mi capita di sentirmi scollegata, come se mi mancasse un contatto vero, dal vivo. Magari sono io che non mi sono ancora abituata a questo formato, non lo so. Voi che ne pensate? Chi si allena a casa come riesce a restare costante? E chi va in palestra sente davvero la differenza? Mi piacerebbe capire se sto sbagliando qualcosa o se è solo una fase. Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di chiarezza!
Però, a volte mi sento persa. Allenarmi a casa è utile, ma non sempre riesco a motivarmi da sola. Mi manca quell’energia che si sente in palestra, quando vedi gli altri che si impegnano e ti spingono a fare di più. Senza contare che a casa ho spazio limitato: il salotto è diventato una specie di mini-palestra, ma tra il divano e il tavolo faccio fatica a muovermi. Poi c’è il discorso dell’attrezzatura: ho preso un tappetino e qualche peso, ma non è come avere le macchine o i manubri pesanti della palestra. Il trainer dice che si può fare tutto anche con poco, ma io ogni tanto mi chiedo se sto davvero ottenendo il massimo.
Le consulenze online mi aiutano, questo sì. Il dietologo è bravo a spiegarmi cosa mangiare e perché, e vedere i progressi con la bilancia mi dà soddisfazione. Però mi capita di sentirmi scollegata, come se mi mancasse un contatto vero, dal vivo. Magari sono io che non mi sono ancora abituata a questo formato, non lo so. Voi che ne pensate? Chi si allena a casa come riesce a restare costante? E chi va in palestra sente davvero la differenza? Mi piacerebbe capire se sto sbagliando qualcosa o se è solo una fase. Grazie a chi risponderà, ho bisogno di un po’ di chiarezza!