Ciao a tutti, sono qui per condividere un po’ della mia esperienza. Ho il diabete di tipo 2 da qualche anno e, oltre a quello, ho problemi alle ginocchia che mi limitano nei movimenti. Perdere peso per me non è solo una questione estetica, ma una necessità per tenere sotto controllo la glicemia e non peggiorare le articolazioni. Il mio medico mi ha sempre detto che l’allenamento di forza può essere utile, ma con molta cautela.
All’inizio ero scettica, pensavo che sollevare pesi fosse troppo rischioso per me. Invece, con un programma fatto su misura, sto vedendo dei miglioramenti. Faccio esercizi leggeri, tipo squat con una sedia per sostenermi o sollevamenti con pesi piccoli, massimo 2-3 kg. Il tutto sotto controllo di un fisioterapista che collabora col mio endocrinologo. La chiave per me è stata la costanza, ma anche ascoltare il corpo: se sento che la glicemia scende troppo o le ginocchia cedono, mi fermo subito.
Un consiglio che mi ha dato il medico è di non esagerare con l’intensità, perché il corpo con il diabete reagisce diversamente allo sforzo. Mi ha suggerito di puntare su sessioni brevi, magari 20-30 minuti, e di controllare sempre i valori prima e dopo. Mangio anche qualcosa di leggero prima, tipo una mela con un po’ di burro d’arachidi, per evitare cali improvvisi.
Qualcuno di voi con diabete ha provato allenamenti simili? Come vi regolate con i tempi e i pesi? Io sono ancora in fase di sperimentazione, ma sento che piano piano sto trovando un equilibrio. Grazie a chi vorrà rispondere, è bello confrontarsi!
All’inizio ero scettica, pensavo che sollevare pesi fosse troppo rischioso per me. Invece, con un programma fatto su misura, sto vedendo dei miglioramenti. Faccio esercizi leggeri, tipo squat con una sedia per sostenermi o sollevamenti con pesi piccoli, massimo 2-3 kg. Il tutto sotto controllo di un fisioterapista che collabora col mio endocrinologo. La chiave per me è stata la costanza, ma anche ascoltare il corpo: se sento che la glicemia scende troppo o le ginocchia cedono, mi fermo subito.
Un consiglio che mi ha dato il medico è di non esagerare con l’intensità, perché il corpo con il diabete reagisce diversamente allo sforzo. Mi ha suggerito di puntare su sessioni brevi, magari 20-30 minuti, e di controllare sempre i valori prima e dopo. Mangio anche qualcosa di leggero prima, tipo una mela con un po’ di burro d’arachidi, per evitare cali improvvisi.
Qualcuno di voi con diabete ha provato allenamenti simili? Come vi regolate con i tempi e i pesi? Io sono ancora in fase di sperimentazione, ma sento che piano piano sto trovando un equilibrio. Grazie a chi vorrà rispondere, è bello confrontarsi!