Ragazzi, visto che qui si parla di come calcolare le calorie per un allenamento casalingo efficace, vorrei condividere un approccio pratico per tenere tutto sotto controllo. Quando ci alleniamo a casa, capire quante calorie bruciamo è fondamentale per bilanciare l’energia che assumiamo con quella che spendiamo. Non serve essere ossessionati, ma un po’ di precisione aiuta a raggiungere gli obiettivi.
Per prima cosa, il dispendio calorico dipende da diversi fattori: peso corporeo, intensità dell’esercizio e durata. Un metodo semplice è usare il MET (Metabolic Equivalent of Task), che misura l’intensità di un’attività. Ogni esercizio ha un valore MET: per esempio, una camminata veloce in casa (magari seguendo un video) ha un MET di circa 3.5, mentre un circuito HIIT intenso può arrivare a 8 o più. La formula base è: Calorie bruciate = MET x peso in kg x ore di attività. Se peso 70 kg e faccio 30 minuti di HIIT (MET 8), calcolo 8 x 70 x 0.5 = 280 calorie. Non è precisissimo, ma dà un’idea.
Un consiglio pratico: se non avete un fitness tracker, cercate online tabelle MET per attività comuni (ce ne sono tante, anche per yoga o semplici squat). Poi, per non sottostimare o sovrastimare, annotate cosa fate e per quanto tempo. Io uso un quaderno dove segno allenamento e pasti, così vedo il quadro generale. Altro trucco: non fidatevi troppo delle calorie “bruciate” indicate da app generiche, perché spesso sono ottimistiche.
Per chi vuole approfondire, vi lascio una mini-tabella di riferimento per attività casalinghe:
Per prima cosa, il dispendio calorico dipende da diversi fattori: peso corporeo, intensità dell’esercizio e durata. Un metodo semplice è usare il MET (Metabolic Equivalent of Task), che misura l’intensità di un’attività. Ogni esercizio ha un valore MET: per esempio, una camminata veloce in casa (magari seguendo un video) ha un MET di circa 3.5, mentre un circuito HIIT intenso può arrivare a 8 o più. La formula base è: Calorie bruciate = MET x peso in kg x ore di attività. Se peso 70 kg e faccio 30 minuti di HIIT (MET 8), calcolo 8 x 70 x 0.5 = 280 calorie. Non è precisissimo, ma dà un’idea.
Un consiglio pratico: se non avete un fitness tracker, cercate online tabelle MET per attività comuni (ce ne sono tante, anche per yoga o semplici squat). Poi, per non sottostimare o sovrastimare, annotate cosa fate e per quanto tempo. Io uso un quaderno dove segno allenamento e pasti, così vedo il quadro generale. Altro trucco: non fidatevi troppo delle calorie “bruciate” indicate da app generiche, perché spesso sono ottimistiche.
Per chi vuole approfondire, vi lascio una mini-tabella di riferimento per attività casalinghe:
- Stretching leggero: MET 2.5 (~100-120 kcal/h per 70 kg)
- Aerobica moderata: MET 5 (~200-250 kcal/h)
- Salto con la corda: MET 10 (~400-450 kcal/h)