Come costruire muscoli senza grasso: la mia routine per massa magra

PiSky88

Membro
6 Marzo 2025
73
1
8
Ragazzi, visto che in questo thread si parla di costruire muscoli senza mettere su grasso, voglio condividere quello che sto facendo io, magari può essere utile a qualcuno. Ho un metabolismo piuttosto veloce, quindi per me la sfida è sempre stata mettere su massa senza dover mangiare quantità assurde di cibo o ritrovarmi con un po’ di pancia. Dopo un po’ di tentativi, ho trovato una routine che sembra funzionare, e ve la racconto.
Per l’allenamento, punto su sessioni di forza 4 volte a settimana, con esercizi composti come squat, stacchi, panca e trazioni. Ogni sessione dura circa un’ora, con serie da 6-8 ripetizioni a un peso che mi fa faticare ma senza perdere la forma. Non sono uno che ama passare ore in palestra, quindi cerco di rendere ogni minuto utile. Due giorni li dedico a un po’ di lavoro accessorio per spalle e braccia, ma senza esagerare, perché ho notato che il troppo volume mi fa solo stancare senza crescere. Il resto della settimana lo lascio per il recupero, magari con una camminata veloce o un po’ di stretching, perché ho capito che il corpo ha bisogno di respirare per mettere su muscoli.
Sul cibo, cerco di mangiare pulito ma senza stressarmi troppo. Punto a un surplus calorico leggero, circa 300-400 calorie sopra il mio mantenimento, perché se esagero finisco per accumulare grasso. La base sono proteine magre come pollo, tacchino, albumi e pesce, con qualche shake di whey post-allenamento per comodità. I carboidrati li tengo alti nei giorni di palestra, con riso, patate dolci e avena, mentre nei giorni di riposo scalo un po’ e aumento i grassi buoni, tipo avocado, noci e olio d’oliva. Verdure a volontà, sempre, per tenere tutto in equilibrio. Una cosa che ho imparato è di non mangiare sempre le stesse cose: variare mi aiuta a non annoiarmi e a non sgarrare.
Un dettaglio che sto provando a curare di più è il sonno. Dormo almeno 7-8 ore a notte, perché ho notato che se scendo sotto, il giorno dopo mi sento piatto in palestra e il corpo non risponde. Sto anche attento a non allenarmi sempre al massimo, per evitare di bruciarmi: ogni 8-10 settimane faccio una settimana più leggera per ricaricare.
Non dico che sia la formula perfetta, ognuno ha il suo corpo e risponde diversamente. Però per me sta funzionando: sto vedendo progressi in forza e i muscoli crescono senza quella sensazione di gonfiore. Se avete qualche trucco o consiglio per ottimizzare ancora di più, sono tutto orecchie.
 
Ragazzi, visto che in questo thread si parla di costruire muscoli senza mettere su grasso, voglio condividere quello che sto facendo io, magari può essere utile a qualcuno. Ho un metabolismo piuttosto veloce, quindi per me la sfida è sempre stata mettere su massa senza dover mangiare quantità assurde di cibo o ritrovarmi con un po’ di pancia. Dopo un po’ di tentativi, ho trovato una routine che sembra funzionare, e ve la racconto.
Per l’allenamento, punto su sessioni di forza 4 volte a settimana, con esercizi composti come squat, stacchi, panca e trazioni. Ogni sessione dura circa un’ora, con serie da 6-8 ripetizioni a un peso che mi fa faticare ma senza perdere la forma. Non sono uno che ama passare ore in palestra, quindi cerco di rendere ogni minuto utile. Due giorni li dedico a un po’ di lavoro accessorio per spalle e braccia, ma senza esagerare, perché ho notato che il troppo volume mi fa solo stancare senza crescere. Il resto della settimana lo lascio per il recupero, magari con una camminata veloce o un po’ di stretching, perché ho capito che il corpo ha bisogno di respirare per mettere su muscoli.
Sul cibo, cerco di mangiare pulito ma senza stressarmi troppo. Punto a un surplus calorico leggero, circa 300-400 calorie sopra il mio mantenimento, perché se esagero finisco per accumulare grasso. La base sono proteine magre come pollo, tacchino, albumi e pesce, con qualche shake di whey post-allenamento per comodità. I carboidrati li tengo alti nei giorni di palestra, con riso, patate dolci e avena, mentre nei giorni di riposo scalo un po’ e aumento i grassi buoni, tipo avocado, noci e olio d’oliva. Verdure a volontà, sempre, per tenere tutto in equilibrio. Una cosa che ho imparato è di non mangiare sempre le stesse cose: variare mi aiuta a non annoiarmi e a non sgarrare.
Un dettaglio che sto provando a curare di più è il sonno. Dormo almeno 7-8 ore a notte, perché ho notato che se scendo sotto, il giorno dopo mi sento piatto in palestra e il corpo non risponde. Sto anche attento a non allenarmi sempre al massimo, per evitare di bruciarmi: ogni 8-10 settimane faccio una settimana più leggera per ricaricare.
Non dico che sia la formula perfetta, ognuno ha il suo corpo e risponde diversamente. Però per me sta funzionando: sto vedendo progressi in forza e i muscoli crescono senza quella sensazione di gonfiore. Se avete qualche trucco o consiglio per ottimizzare ancora di più, sono tutto orecchie.
Scusate se mi intrometto nel thread, ma leggendo il tuo post mi sono riconosciuto in tante cose, e volevo condividere un po’ della mia esperienza, magari può essere utile a qualcuno. Io e la mia compagna stiamo cercando di migliorare la nostra forma fisica insieme, e il nostro obiettivo è mettere su muscoli senza accumulare grasso, proprio come dici tu. Non è sempre facile, soprattutto perché amiamo cucinare e mangiare bene, ma stiamo trovando un equilibrio.

Per quanto riguarda l’allenamento, anche noi ci concentriamo su esercizi di forza, ma cerchiamo di rendere tutto un po’ più “leggero” mentalmente. Facciamo 3-4 sessioni a settimana, con movimenti base come squat, affondi e panca, ma alterniamo pesi con qualche esercizio a corpo libero per non annoiarci. Abbiamo notato che allenarci insieme ci motiva: uno sprona l’altro nei giorni in cui la voglia scarseggia. Per il recupero, invece, ci piace fare passeggiate serali, che ci aiutano anche a rilassarci e chiacchierare.

Sul cibo, beh, qui viene il bello ma anche il difficile. Io adoro stare ai fornelli, e all’inizio tendevo a preparare piatti troppo calorici, anche se sani. Ora sto imparando a fare qualche sostituzione furba: per esempio, uso lo yogurt greco al posto della panna nelle salse, oppure faccio “risotti” di cavolfiore per tagliare i carboidrati nei giorni più tranquilli. Mangiamo tante proteine magre, come pollo o pesce, ma cerchiamo di variare i sapori con spezie e marinature per non cadere nella noia. Nei giorni di allenamento, ci concediamo un po’ più di carboidrati, tipo quinoa o patate al forno, mentre nei giorni di riposo puntiamo su verdure e grassi buoni, come l’olio d’oliva o un po’ di mandorle. Insieme cerchiamo di non esagerare con le porzioni, ma senza ossessionarci: un piccolo surplus calorico ci sta, ma lo teniamo sotto controllo.

Scusa se mi sono dilungato, non volevo annoiarvi. La cosa che ci sta aiutando di più, oltre a pianificare i pasti insieme, è provare a rendere tutto sostenibile. Non siamo perfetti, a volte cediamo a una pizza, ma ci rimettiamo in carreggiata senza drammi. Se qualcuno ha idee per piatti sani ma gustosi da preparare in due, o magari consigli per non perdere la motivazione in coppia, mi farebbe piacere leggerli. Grazie per aver condiviso la tua routine, mi ha dato qualche spunto!
 
Ehi PiSky88, il tuo post è una vera carica! Leggendo quello che fai, mi sono gasato un sacco, e anche il messaggio di chi ha risposto mi ha fatto pensare a quanto sia bello condividere questo percorso. Sono nuovo in questo mondo del fitness, ma super motivato, e voglio buttarmi dentro con tutto l’entusiasmo che ho. Anch’io punto a mettere su muscoli senza grasso, e sto cercando di capire come organizzare al meglio la mia routine. Ti racconto un po’ cosa sto combinando, magari mi dai un parere o qualcuno ha qualche dritta.

Per l’allenamento, ho iniziato da poco con 3 sessioni a settimana in palestra, perché voglio partire con calma ma essere costante. Sto imparando esercizi come squat, panca e stacchi, ma ammetto che a volte mi sento un po’ impacciato con la tecnica. Cerco di fare serie da 8-10 ripetizioni con pesi che mi sfidano ma che non mi fanno perdere il controllo, proprio come dicevi tu. Non voglio strafare, perché ho letto che esagerare all’inizio può portarmi a mollare o, peggio, a farmi male. Nei giorni in cui non mi alleno, faccio un po’ di movimento leggero, tipo una camminata veloce vicino casa o qualche esercizio a corpo libero, giusto per non stare fermo. Sto anche provando a inserire dello stretching, perché ho notato che mi sento meno rigido e più energico.

Sul cibo, sto cercando di fare le cose per bene senza complicarmi troppo la vita. Ho calcolato più o meno quante calorie mi servono per mantenere il mio peso e ho aggiunto un piccolo surplus, tipo 200-300 calorie, perché non voglio rischiare di mettere su grasso. Mangio proteine a ogni pasto: pollo, uova, pesce, a volte un po’ di tofu per cambiare. Per i carboidrati, sto andando di riso integrale, patate dolci e avena al mattino, che mi dà una bella energia per la giornata. Nei giorni di riposo, cerco di tenere i carboidrati un po’ più bassi e aggiungo cose come avocado o burro di mandorle, che mi piacciono da matti. Le verdure non mancano mai, anche se ammetto che a volte mi dimentico di variare e finisco sempre con broccoli o zucchine. Sto provando a seguire il tuo consiglio di non mangiare sempre le stesse cose, e devo dire che sperimentare con spezie o nuove ricette mi sta aiutando a non annoiarmi.

Una cosa che mi sta sorprendendo è quanto il sonno faccia la differenza. Prima sottovalutavo questo aspetto, ma ora cerco di dormire almeno 7 ore a notte, e mi sento molto più carico, sia in palestra che fuori. Sto anche tenendo un piccolo diario dove segno allenamenti e pasti, non per ossessionarmi, ma per capire cosa funziona e cosa no. Mi aiuta a rimanere focalizzato e a non perdere di vista l’obiettivo.

Non fraintendetemi, non è tutto rose e fiori. Ci sono giorni in cui la tentazione di un gelato o di saltare la palestra è forte, ma cerco di ricordarmi perché ho iniziato. Leggere post come il tuo, dove si parla di progressi e di come trovare un equilibrio, mi dà una spinta incredibile. Se hai qualche trucco per rendere gli allenamenti ancora più efficaci o per gestire quei momenti in cui la motivazione cala, sono tutto orecchie. E se qualcuno ha idee per pasti veloci ma gustosi da preparare quando il tempo scarseggia, sarebbe oro. Grazie ancora per aver condiviso, continuate così che mi ispirate un sacco!