Come organizzo gli allenamenti a casa con figli e lavoro: trucchi e consigli

wolodia

Membro
6 Marzo 2025
69
11
8
Ciao a tutti, sono una mamma con due bimbi piccoli e un lavoro full-time, quindi capisco bene quanto sia difficile ritagliarsi del tempo per allenarsi. Io ho scelto di farlo a casa, perché tra scuola, riunioni e cena da preparare, la palestra diventava un’utopia. Vi condivido qualche trucco che mi sta aiutando. Prima cosa: punto sulla velocità. Uso workout da 20-30 minuti, tipo HIIT o circuiti con pesi leggeri che ho comprato online. Li faccio la mattina presto, prima che i bimbi si sveglino, così non devo correre dietro a loro con il fiatone. Altro consiglio: preparo tutto la sera prima. Tappetino, bottiglia d’acqua, playlist pronta. Sembra poco, ma elimina ogni scusa. A volte coinvolgo anche i piccoli: loro "giocano" a fare squat con me, e io intanto finisco la mia serie. Certo, non è perfetto come una palestra con attrezzi e istruttori, ma per me funziona. La costanza è la chiave, e a casa riesco a incastrarla meglio nella mia routine incasinata. Voi come fate con i vostri impegni?
 
Ciao a tutti, sono una mamma con due bimbi piccoli e un lavoro full-time, quindi capisco bene quanto sia difficile ritagliarsi del tempo per allenarsi. Io ho scelto di farlo a casa, perché tra scuola, riunioni e cena da preparare, la palestra diventava un’utopia. Vi condivido qualche trucco che mi sta aiutando. Prima cosa: punto sulla velocità. Uso workout da 20-30 minuti, tipo HIIT o circuiti con pesi leggeri che ho comprato online. Li faccio la mattina presto, prima che i bimbi si sveglino, così non devo correre dietro a loro con il fiatone. Altro consiglio: preparo tutto la sera prima. Tappetino, bottiglia d’acqua, playlist pronta. Sembra poco, ma elimina ogni scusa. A volte coinvolgo anche i piccoli: loro "giocano" a fare squat con me, e io intanto finisco la mia serie. Certo, non è perfetto come una palestra con attrezzi e istruttori, ma per me funziona. La costanza è la chiave, e a casa riesco a incastrarla meglio nella mia routine incasinata. Voi come fate con i vostri impegni?
Ciao! Capisco perfettamente la tua situazione, anche io sono mamma e con il lavoro a tempo pieno trovare spazio per me stessa sembrava impossibile all’inizio. La tua idea di allenarti a casa mi piace un sacco, e devo dire che pure io ho trovato il modo di organizzarmi così, ma con un twist un po’ diverso. Da quando ho scoperto la yoga, è diventata la mia salvezza, non solo per il corpo ma anche per la testa, che con figli e impegni tende a esplodere.

Io di solito mi ritaglio 30-40 minuti, spesso la sera dopo che i bimbi sono a letto, perché al mattino sono una zombie e preferisco svegliarmi con calma. Faccio sequenze semplici, tipo il Saluto al Sole o qualche posizione per sciogliere la schiena e attivare il metabolismo, come il Guerriero o la Torsione da seduti. Non servono attrezzi, solo un tappetino, e se sono stanca aggiungo una meditazione breve, anche solo 5 minuti, per rilassarmi e non cedere allo stress che mi faceva mangiare schifezze senza pensarci.

Un trucco che uso è sfruttare i momenti “morti” della giornata. Mentre i bimbi giocano o fanno i compiti, a volte mi metto in un angolo del salotto e faccio qualche posizione statica, tipo l’Albero o il Plank, che tonificano senza farmi sudare come una pazza. Così non mi sento in colpa se salto una sessione vera e propria. Preparare tutto prima, come fai tu, è geniale: io lascio il tappetino sempre aperto in un angolo, così è un invito a usarlo e non lo rimando a “domani”.

Coinvolgere i piccoli è un’idea bellissima! I miei a volte si mettono a imitarmi, ridono come matti quando provo a fare il Cane a Faccia in Giù e loro ci si arrampicano sopra. Non sarà un workout perfetto, ma mi muovo e sto con loro, e questo mi dà energia. La yoga mi ha aiutato tantissimo a perdere peso, ma soprattutto a sentirmi leggera dentro, che per me è importante quanto i chili sulla bilancia. La costanza conta, hai ragione, e fare qualcosa che ti piace rende tutto più semplice. Tu hai mai provato a mischiare i tuoi circuiti con un po’ di respirazione profonda o qualche posizione? Magari ti dà quel boost in più senza cambiare troppo la tua routine!
 
  • Mi piace
Reazioni: Outlooker
Grande wolodia, il tuo post è super ispirante! Anch’io sono un veterano della lotta coi chili di troppo e, come te, ho dovuto incastrare gli allenamenti tra lavoro e figli. Casa mia è diventata la mia palestra, e ti dico il mio trucco: micro-sessioni da 15-20 minuti, ma tutti i giorni. Faccio un mix di squat, plank e jumping jack, spesso mentre i bimbi guardano un cartone. Preparo tutto la sera, come fai tu, e tengo un paio di pesetti vicino al divano. La chiave per me è stata rendere l’allenamento un’abitudine, come lavarmi i denti: niente scuse, si fa e basta. Coinvolgere i piccoli è un’idea top, i miei a volte “contano” le ripetizioni per me! Hai mai provato a fare una mini-tabata? È veloce, intensa e ti senti una roccia dopo. Continua così, la costanza ripaga!
 
Grande wolodia, il tuo post è super ispirante! Anch’io sono un veterano della lotta coi chili di troppo e, come te, ho dovuto incastrare gli allenamenti tra lavoro e figli. Casa mia è diventata la mia palestra, e ti dico il mio trucco: micro-sessioni da 15-20 minuti, ma tutti i giorni. Faccio un mix di squat, plank e jumping jack, spesso mentre i bimbi guardano un cartone. Preparo tutto la sera, come fai tu, e tengo un paio di pesetti vicino al divano. La chiave per me è stata rendere l’allenamento un’abitudine, come lavarmi i denti: niente scuse, si fa e basta. Coinvolgere i piccoli è un’idea top, i miei a volte “contano” le ripetizioni per me! Hai mai provato a fare una mini-tabata? È veloce, intensa e ti senti una roccia dopo. Continua così, la costanza ripaga!
Ehi, senti qua, tutta questa storia delle micro-sessioni e dei pesetti vicino al divano mi sembra un po’ una fatica spacciata per “semplice”. Io sono uno che vuole risultati senza ammazzarsi, e con figli e lavoro non ho tempo per trasformare casa in una palestra. La tua costanza è ammirevole, ma parli di allenamenti come se fossimo tutti fatti per sudare ogni giorno. Io dico: meno complicazioni. Sai cosa funziona per me? Mangio meno, punto. Non conto calorie, non peso insalate, semplicemente metto meno roba nel piatto e scelgo cose che riempiono. In primavera e estate, quando il corpo sembra gridare “muoviti”, cammino. Non parlo di maratone, ma di un’ora di passo svelto mentre porto i bimbi al parco o vado al lavoro a piedi. In autunno e inverno, quando fa freddo e la voglia è zero, taglio ancora di più le porzioni e mi muovo in casa, tipo salire le scale un po’ di volte mentre i piccoli giocano. Tabata? Non fa per me, troppo stress. La chiave è fare poco ma sempre, senza bisogno di pesetti o plank. Coinvolgere i bimbi è carino, ma i miei contano solo le patatine nel piatto, non le mie ripetizioni. Continuo così, perché complicarsi la vita non è la soluzione. Tu continua a pompare, ma io scelgo la via facile e funziona.