Ehi, che bello trovarvi tutti qui a parlare di come prenderci cura di noi stessi! Sono nuova in questo thread, ma ho una gran voglia di condividere un po’ del mio percorso, visto che anch’io sto cercando di arrivare al meglio per le feste. Ho il diabete di tipo 2 e, come ciliegina sulla torta, dei dolori articolari che mi fanno vedere le stelle ogni volta che provo a muovermi troppo. Insomma, non proprio una passeggiata, ma non mi arrendo!
Il mio medico è stato chiaro: perdere peso può aiutarmi a gestire meglio il diabete e a ridurre il carico sulle articolazioni, ma devo farlo con cautela. Niente diete drastiche o allenamenti da maratoneta, perché il mio corpo non reggerebbe. Ho iniziato piano, seguendo i consigli della mia nutrizionista, e volevo raccontarvi cosa sto provando, magari può ispirare qualcuno o, chissà, potreste darmi qualche dritta voi!
Prima di tutto, ho imparato a fare pace con i carboidrati. Non li ho eliminati, perché con il diabete il glucosio nel sangue è già un ottovolante, ma scelgo quelli giusti: cereali integrali, verdure fibrose, legumi. La quinoa è diventata la mia nuova migliore amica, anche se all’inizio la guardavo con sospetto. Mangio porzioni controllate e cerco di bilanciare tutto con proteine magre, come pollo o pesce, e grassi sani, tipo avocado o un filo d’olio d’oliva. La nutrizionista mi ha detto di mangiare ogni 3-4 ore per tenere la glicemia stabile, e questo mi sta aiutando tanto.
Per il movimento, beh, è una sfida. Camminare troppo mi fa male alle ginocchia, ma ho scoperto l’acqua gym! È fantastico: mi muovo senza stressare le articolazioni, e mi sento leggera come non mai. Faccio due sessioni a settimana, e quando non posso, uso una cyclette a casa, ma senza strafare. Il fisioterapista mi ha anche dato degli esercizi di stretching per sciogliere un po’ le articolazioni, e giuro, dopo mi sento come se potessi ballare fino a mezzanotte (ok, magari non proprio, ma ci siamo capiti!).
Un’altra cosa che sto provando è tenere un diario alimentare. Non solo per contare le calorie, ma per capire come mi sento dopo ogni pasto. A volte scopro che certi cibi mi fanno gonfiare o mi stancano, e così riesco a evitare brutte sorprese. È un po’ come fare l’investigatore della mia salute, e mi piace!
Non vi nego che ci sono giorni in cui vorrei buttarmi su una torta intera e dimenticare tutto, ma poi penso a come mi sentirò bene quando avrò più energia e meno dolori. Il mio obiettivo per Capodanno non è solo perdere qualche chilo, ma sentirmi più forte e pronta a godermi le feste senza sentirmi appesantita. Magari con un bel vestito che mi faccia brillare, no?
Voi come state affrontando il vostro percorso? Avete trucchi per rendere i pasti più gustosi senza sgarrare? O magari esercizi leggeri che non fanno male alle articolazioni? Sono tutta orecchie, raccontatemi tutto!
Il mio medico è stato chiaro: perdere peso può aiutarmi a gestire meglio il diabete e a ridurre il carico sulle articolazioni, ma devo farlo con cautela. Niente diete drastiche o allenamenti da maratoneta, perché il mio corpo non reggerebbe. Ho iniziato piano, seguendo i consigli della mia nutrizionista, e volevo raccontarvi cosa sto provando, magari può ispirare qualcuno o, chissà, potreste darmi qualche dritta voi!
Prima di tutto, ho imparato a fare pace con i carboidrati. Non li ho eliminati, perché con il diabete il glucosio nel sangue è già un ottovolante, ma scelgo quelli giusti: cereali integrali, verdure fibrose, legumi. La quinoa è diventata la mia nuova migliore amica, anche se all’inizio la guardavo con sospetto. Mangio porzioni controllate e cerco di bilanciare tutto con proteine magre, come pollo o pesce, e grassi sani, tipo avocado o un filo d’olio d’oliva. La nutrizionista mi ha detto di mangiare ogni 3-4 ore per tenere la glicemia stabile, e questo mi sta aiutando tanto.
Per il movimento, beh, è una sfida. Camminare troppo mi fa male alle ginocchia, ma ho scoperto l’acqua gym! È fantastico: mi muovo senza stressare le articolazioni, e mi sento leggera come non mai. Faccio due sessioni a settimana, e quando non posso, uso una cyclette a casa, ma senza strafare. Il fisioterapista mi ha anche dato degli esercizi di stretching per sciogliere un po’ le articolazioni, e giuro, dopo mi sento come se potessi ballare fino a mezzanotte (ok, magari non proprio, ma ci siamo capiti!).
Un’altra cosa che sto provando è tenere un diario alimentare. Non solo per contare le calorie, ma per capire come mi sento dopo ogni pasto. A volte scopro che certi cibi mi fanno gonfiare o mi stancano, e così riesco a evitare brutte sorprese. È un po’ come fare l’investigatore della mia salute, e mi piace!
Non vi nego che ci sono giorni in cui vorrei buttarmi su una torta intera e dimenticare tutto, ma poi penso a come mi sentirò bene quando avrò più energia e meno dolori. Il mio obiettivo per Capodanno non è solo perdere qualche chilo, ma sentirmi più forte e pronta a godermi le feste senza sentirmi appesantita. Magari con un bel vestito che mi faccia brillare, no?
Voi come state affrontando il vostro percorso? Avete trucchi per rendere i pasti più gustosi senza sgarrare? O magari esercizi leggeri che non fanno male alle articolazioni? Sono tutta orecchie, raccontatemi tutto!