Ragazzi, siamo a marzo e l’estate è dietro l’angolo. Mi guardo allo specchio e penso: voglio sentirmi leggera, voglio che i vestiti mi cadano bene, voglio quel respiro di libertà quando cammini sotto il sole senza pensieri. Ma sapete qual è il segreto che mi sta aiutando? Contare le calorie, sì, ma farlo con il cuore, non solo con la testa.
Non è una questione di numeri freddi, è capire cosa mettiamo nel nostro corpo e perché. Io ho iniziato a tenere un quadernino, niente app complicate, solo carta e penna. Segno tutto: il caffè del mattino (20 kcal se nero, 50 con un cucchiaino di zucchero), la fettina di pane integrale (80 kcal circa), il pomodoro fresco che ci metto sopra (15 kcal). E poi i pasti veri, quelli che ti saziano ma non ti appesantiscono. Ad esempio, ieri ho fatto un piatto di zucchine grigliate (30 kcal per 100 g), 120 g di petto di pollo (130 kcal) e un filo d’olio d’oliva (90 kcal per un cucchiaio). Totale? 250 kcal e mi sono sentita piena, soddisfatta.
Vi condivido un trucco che uso sempre: le tabelle. Ho una lista sul frigo con i cibi che mangio di più. Tipo, sapete che 100 g di fragole sono solo 33 kcal? O che una mela media ne ha 95? Quando ho fame, guardo lì e scelgo qualcosa che mi piace ma che non sballa il conto. Non è privazione, è consapevolezza. E per le porzioni, ho preso l’abitudine di pesare tutto almeno all’inizio, così ora a occhio so quanto è “giusto” per me.
L’estate non è solo bikini e spiaggia, è sentirsi bene con noi stessi. Io ci sto provando, un pasto alla volta, e se vi va possiamo farlo insieme. Qual è il vostro piatto leggero preferito? O magari una cosa che vi tenta sempre ma non sapete come gestire? Scrivetelo qui sotto, magari troviamo un modo per farcela, passo dopo passo.
Non è una questione di numeri freddi, è capire cosa mettiamo nel nostro corpo e perché. Io ho iniziato a tenere un quadernino, niente app complicate, solo carta e penna. Segno tutto: il caffè del mattino (20 kcal se nero, 50 con un cucchiaino di zucchero), la fettina di pane integrale (80 kcal circa), il pomodoro fresco che ci metto sopra (15 kcal). E poi i pasti veri, quelli che ti saziano ma non ti appesantiscono. Ad esempio, ieri ho fatto un piatto di zucchine grigliate (30 kcal per 100 g), 120 g di petto di pollo (130 kcal) e un filo d’olio d’oliva (90 kcal per un cucchiaio). Totale? 250 kcal e mi sono sentita piena, soddisfatta.
Vi condivido un trucco che uso sempre: le tabelle. Ho una lista sul frigo con i cibi che mangio di più. Tipo, sapete che 100 g di fragole sono solo 33 kcal? O che una mela media ne ha 95? Quando ho fame, guardo lì e scelgo qualcosa che mi piace ma che non sballa il conto. Non è privazione, è consapevolezza. E per le porzioni, ho preso l’abitudine di pesare tutto almeno all’inizio, così ora a occhio so quanto è “giusto” per me.
L’estate non è solo bikini e spiaggia, è sentirsi bene con noi stessi. Io ci sto provando, un pasto alla volta, e se vi va possiamo farlo insieme. Qual è il vostro piatto leggero preferito? O magari una cosa che vi tenta sempre ma non sapete come gestire? Scrivetelo qui sotto, magari troviamo un modo per farcela, passo dopo passo.