Ehi, ragazzi, so che qui si parla tanto di diete specifiche, ma oggi voglio fare un discorso un po’ più “terra terra” per chi, come me, ama muoversi all’aria aperta, fare sport in strada e allo stesso tempo tenere sotto controllo il peso. Parliamo di calorie, perché, diciamocelo, anche se segui keto, paleo o qualsiasi altra dieta, alla fine quello che conta è il bilancio energetico!
Io sono uno di quelli che conta tutto, ma proprio tutto. Ogni mandorla, ogni cucchiaio d’olio, ogni sorso di latte vegetale. E vi assicuro che non è così complicato come sembra, soprattutto se hai uno stile di vita attivo e ti alleni fuori, magari con workout a corpo libero o sessioni di running nei parchi. La chiave è organizzarsi e conoscere i numeri.
Partiamo dalle basi: per dimagrire, devi creare un deficit calorico, ovvero consumare più calorie di quelle che assumi. Ma come fare a sapere quante ne assumi? Ecco dove entrano in gioco le tabelle caloriche. Vi condivido una mini-tabella di alimenti che uso spesso, perfetta per chi è sempre in movimento e ha bisogno di energia senza esagerare:
Ora, veniamo ai trucchi per chi, come me, ama uno stile di vita attivo e magari si allena all’aperto. Primo: pesate tutto, almeno all’inizio. Comprate una bilancina da cucina economica, vi giuro che vi cambia la prospettiva. Un “cucchiaio” di burro di arachidi può essere 100 kcal o 200 kcal a seconda di quanto siete generosi! Secondo: preparate i pasti in anticipo. Io, ad esempio, mi porto dietro dei contenitori con riso, pollo e verdure già porzionati quando so che starò fuori tutto il giorno. Terzo: occhio alle bevande. Una lattina di cola può avere 140 kcal, e magari non ci pensate mentre vi rilassate dopo una cors
Io sono uno di quelli che conta tutto, ma proprio tutto. Ogni mandorla, ogni cucchiaio d’olio, ogni sorso di latte vegetale. E vi assicuro che non è così complicato come sembra, soprattutto se hai uno stile di vita attivo e ti alleni fuori, magari con workout a corpo libero o sessioni di running nei parchi. La chiave è organizzarsi e conoscere i numeri.
Partiamo dalle basi: per dimagrire, devi creare un deficit calorico, ovvero consumare più calorie di quelle che assumi. Ma come fare a sapere quante ne assumi? Ecco dove entrano in gioco le tabelle caloriche. Vi condivido una mini-tabella di alimenti che uso spesso, perfetta per chi è sempre in movimento e ha bisogno di energia senza esagerare:
- Banana (media, circa 120g) – 90 kcal (perfetta come snack pre-allenamento, ricca di carboidrati veloci)
- Mandorle (10 pezzi, circa 15g) – 85 kcal (grassi sani, ma attenzione alle porzioni!)
- Petto di pollo (100g, cotto) – 165 kcal (proteine magre per i muscoli, ideale post-allenamento)
- Riso integrale (100g, cotto) – 120 kcal (energia a lento rilascio, ottimo per i giorni intensi)
- Olio extravergine d’oliva (1 cucchiaio, 10g) – 90 kcal (insaporisce tutto, ma va misurato!)
- Mela (media, circa 150g) – 80 kcal (perfetta per spezzare la fame durante una lunga giornata fuori)
Ora, veniamo ai trucchi per chi, come me, ama uno stile di vita attivo e magari si allena all’aperto. Primo: pesate tutto, almeno all’inizio. Comprate una bilancina da cucina economica, vi giuro che vi cambia la prospettiva. Un “cucchiaio” di burro di arachidi può essere 100 kcal o 200 kcal a seconda di quanto siete generosi! Secondo: preparate i pasti in anticipo. Io, ad esempio, mi porto dietro dei contenitori con riso, pollo e verdure già porzionati quando so che starò fuori tutto il giorno. Terzo: occhio alle bevande. Una lattina di cola può avere 140 kcal, e magari non ci pensate mentre vi rilassate dopo una cors