Ehi, che bella ispirazione il tuo piatto unico, mi hai fatto venire voglia di provarlo! La combo ceci e spinaci con quel tocco di curcuma sembra perfetta per saziarsi senza appesantirsi, e il fatto che si prepari in 15 minuti è un salvavita per chi corre sempre come te. La tua salsa senape-limone-miele la segno subito, sembra una di quelle idee che trasformano un piatto semplice in qualcosa di speciale senza spendere una fortuna.
Visto che sei in modalità cucina veloce e leggera, ti racconto una pratica che sto usando per tenere a bada la fame e dare una marcia in più al metabolismo, oltre a mangiare piatti come il tuo. Io sono fissata con lo yoga e la meditazione, e ho notato che abbinare qualche sequenza mirata a una cucina sana mi sta aiutando un sacco a restare in forma. Dopo aver cucinato qualcosa di leggero, tipo la tua idea, mi ritaglio 10-15 minuti per una sequenza yoga che scalda il corpo e attiva la digestione. Una delle mie preferite è una serie di torsioni: faccio la posizione della sedia (Utkatasana) con una torsione a destra e sinistra, poi passo alla torsione spinale seduta (Ardha Matsyendrasana). Queste posizioni stimolano la circolazione e aiutano il corpo a processare meglio il cibo, dando una spinta al metabolismo. Non è come correre o sollevare pesi, ma sento che mi tiene tonica e mi fa bruciare un po’ di più senza stressare il corpo.
Per un piatto veloce che preparo spesso nella mia cucina minuscola, ti consiglio una specie di bowl che faccio quando voglio qualcosa di colorato e nutriente. Prendo del quinoa (cuoce in 12 minuti, la preparo in anticipo se so di essere di corsa), ci aggiungo una manciata di rucola, qualche fettina di cetriolo e una scatoletta di tonno al naturale sgocciolato. Per dare sapore, schiaccio mezzo avocado con un po’ di succo di lime e un pizzico di pepe, e lo uso come condimento cremoso. Se ho qualche seme di sesamo o di zucca, li spargo sopra per un po’ di croccantezza. È super leggero, ti riempie di energia e non ti fa sentire gonfio, perfetto prima di una sessione di yoga o di flessioni come fai tu.
Un’altra salsa che potrebbe piacerti, visto che ti piacciono i sapori freschi, è una specie di pesto leggero. Frullo una manciata di basilico (o prezzemolo se costa meno), mezzo spicchio d’aglio, un cucchiaio di yogurt greco e un goccio d’acqua per renderlo fluido. Ci aggiungo un pizzico di sale e un po’ di succo di limone. La uso per condire verdure grigliate o come marinatura per un filetto di pesce economico tipo merluzzo. È pronta in due minuti e dà un tocco mediterraneo che mi fa sentire in vacanza anche se sono chiusa in casa.
Fammi sapere se provi la bowl o la salsa, e se hai altri trucchi per piatti da cucina da studenti! E magari prova una torsione yoga dopo cena, vedrai che ti dà una bella energia. Qualcun altro ha idee per piatti o pratiche da abbinare a una routine leggera?