Ciao a tutti,
ormai l’estate si avvicina e io sto continuando il mio percorso con la dieta mediterranea, che per me rimane il modo più semplice e gustoso per stare in forma senza sentirsi a “dieta”. Oggi voglio condividere una riflessione su come sto integrando pesce e verdure nelle mie giornate, soprattutto pensando a piatti leggeri che mi facciano arrivare pronta per la spiaggia.
Uno dei miei piatti preferiti ultimamente è un’insalata tiepida di polpo e zucchine. Prendo del polpo fresco, lo faccio bollire con un po’ di limone e pepe, poi lo taglio a pezzetti e lo salto in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e zucchine grigliate. Aggiungo un po’ di prezzemolo e, se voglio un tocco in più, qualche pomodorino. È leggero, pieno di proteine e mi sazia senza appesantirmi. Secondo me, il segreto sta proprio nell’olio d’oliva: ne basta poco per dare sapore, ma non esagero mai, così tengo sotto controllo le calorie.
Un altro piatto che sto provando spesso è il filetto di orata al cartoccio. Lo preparo con fettine di limone, un po’ di aglio, rosmarino e una manciata di olive nere. Lo cuocio con qualche verdura di stagione, come finocchi o carote, e in 20 minuti ho un pasto completo. Mi piace perché il pesce resta morbido e non c’è bisogno di aggiungere troppi condimenti, quindi è perfetto per chi, come me, vuole qualcosa di semplice ma nutriente.
Devo dire che con questa alimentazione non sento il bisogno di integratori particolari. Il pesce mi dà già omega-3 e le verdure sono ricche di fibre e vitamine. Però, ammetto che ogni tanto mi chiedo se un integratore di vitamina D o magnesio potrebbe aiutarmi, soprattutto nei giorni in cui mi sento un po’ stanca. Voi cosa ne pensate? Usate qualcosa per supportare la dieta mediterranea o vi affidate solo al cibo?
Per me, la chiave è la varietà: cambiare spesso tipi di pesce e verdure mi aiuta a non annoiarmi e a mantenere il tutto sostenibile. E poi, diciamocelo, con questi sapori mi sembra già di essere in vacanza!
ormai l’estate si avvicina e io sto continuando il mio percorso con la dieta mediterranea, che per me rimane il modo più semplice e gustoso per stare in forma senza sentirsi a “dieta”. Oggi voglio condividere una riflessione su come sto integrando pesce e verdure nelle mie giornate, soprattutto pensando a piatti leggeri che mi facciano arrivare pronta per la spiaggia.
Uno dei miei piatti preferiti ultimamente è un’insalata tiepida di polpo e zucchine. Prendo del polpo fresco, lo faccio bollire con un po’ di limone e pepe, poi lo taglio a pezzetti e lo salto in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva e zucchine grigliate. Aggiungo un po’ di prezzemolo e, se voglio un tocco in più, qualche pomodorino. È leggero, pieno di proteine e mi sazia senza appesantirmi. Secondo me, il segreto sta proprio nell’olio d’oliva: ne basta poco per dare sapore, ma non esagero mai, così tengo sotto controllo le calorie.
Un altro piatto che sto provando spesso è il filetto di orata al cartoccio. Lo preparo con fettine di limone, un po’ di aglio, rosmarino e una manciata di olive nere. Lo cuocio con qualche verdura di stagione, come finocchi o carote, e in 20 minuti ho un pasto completo. Mi piace perché il pesce resta morbido e non c’è bisogno di aggiungere troppi condimenti, quindi è perfetto per chi, come me, vuole qualcosa di semplice ma nutriente.
Devo dire che con questa alimentazione non sento il bisogno di integratori particolari. Il pesce mi dà già omega-3 e le verdure sono ricche di fibre e vitamine. Però, ammetto che ogni tanto mi chiedo se un integratore di vitamina D o magnesio potrebbe aiutarmi, soprattutto nei giorni in cui mi sento un po’ stanca. Voi cosa ne pensate? Usate qualcosa per supportare la dieta mediterranea o vi affidate solo al cibo?
Per me, la chiave è la varietà: cambiare spesso tipi di pesce e verdure mi aiuta a non annoiarmi e a mantenere il tutto sostenibile. E poi, diciamocelo, con questi sapori mi sembra già di essere in vacanza!