Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve" da un angolo del mondo all’altro! Vivo tra culture diverse da anni e questo mi ha insegnato a esplorare soluzioni creative, soprattutto quando si tratta di mangiare bene senza sgarrare con le mie allergie. Essere intollerante al glutine e al lattosio non è sempre facile, ma ho scoperto che ci sono modi per stare in forma senza sentirsi privati di tutto. Ultimamente mi sto focalizzando su alternative che tengono alta l’energia senza appesantire, e ho trovato qualche idea che potrebbe ispirare anche voi.
Ad esempio, ho provato a sostituire la pasta tradizionale con quella di grano saraceno, che è naturalmente senza glutine e ha un sapore che si sposa benissimo con condimenti leggeri come un pesto di rucola e mandorle. Oppure, per la colazione, mi sono buttata sui pancake fatti con farina di ceci e latte di cocco: niente lattosio, tanta soddisfazione e un carico di proteine che mi tiene sazia fino a pranzo. Non sono una fanatica dei numeri sulla bilancia, ma sento che il mio corpo risponde bene a questi cambiamenti, e questo mi motiva a continuare.
Un’altra scoperta recente è il pane azzimo fatto in casa con farine alternative, tipo quella di quinoa o teff. Ci metto sopra dell’avocado o una crema di ceci, ed è una bomba di gusto che mi fa dimenticare il vecchio pane di grano. Certo, richiede un po’ di sperimentazione in cucina, ma per me è anche un modo per viaggiare con i sapori senza muovermi da casa. E poi, diciamocelo, in un mondo dove tutti postano foto di croissant, trovare opzioni che funzionano per noi allergici è quasi una conquista personale!
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha ricette cosmopolite da condividere. Io sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare al piacere di mangiare, e ogni idea nuova è benvenuta!
Ad esempio, ho provato a sostituire la pasta tradizionale con quella di grano saraceno, che è naturalmente senza glutine e ha un sapore che si sposa benissimo con condimenti leggeri come un pesto di rucola e mandorle. Oppure, per la colazione, mi sono buttata sui pancake fatti con farina di ceci e latte di cocco: niente lattosio, tanta soddisfazione e un carico di proteine che mi tiene sazia fino a pranzo. Non sono una fanatica dei numeri sulla bilancia, ma sento che il mio corpo risponde bene a questi cambiamenti, e questo mi motiva a continuare.
Un’altra scoperta recente è il pane azzimo fatto in casa con farine alternative, tipo quella di quinoa o teff. Ci metto sopra dell’avocado o una crema di ceci, ed è una bomba di gusto che mi fa dimenticare il vecchio pane di grano. Certo, richiede un po’ di sperimentazione in cucina, ma per me è anche un modo per viaggiare con i sapori senza muovermi da casa. E poi, diciamocelo, in un mondo dove tutti postano foto di croissant, trovare opzioni che funzionano per noi allergici è quasi una conquista personale!
Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile o ha ricette cosmopolite da condividere. Io sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare al piacere di mangiare, e ogni idea nuova è benvenuta!