Ciao a tutti, o forse meglio dire "aiuto, sono nei guai"? Non so bene come iniziare, ma ci provo. Io sono uno di quelli che ha perso peso con il digiuno intermittente, il famoso 16/8, e devo dire che ha funzionato alla grande per me – meno 12 chili in sei mesi, niente male, no? Però, ecco, ora mi ritrovo in una situazione che mi sta mandando in tilt: le cene con amici e famiglia. Voi come fate?
Allora, vi spiego un po’ come funziona per me. Di solito faccio il digiuno dalle 20:00 alle 12:00 del giorno dopo, quindi mangio dalle 12:00 alle 20:00. Durante la giornata è tutto sotto controllo: pranzo leggero, magari un’insalata con del pollo o del pesce, uno spuntino verso le 16:00 tipo yogurt greco o una manciata di mandorle, e poi cena presto, verso le 19:00. Fin qui tutto ok, mi sono abituato e il mio corpo ringrazia. Ma poi arriva il weekend, o una cena improvvisa con i miei suoceri, e lì crolla tutto. L’altra sera, per esempio, mi sono ritrovato a casa di amici: aperitivo alle 19:30, pizza alle 20:30, e un tiramisù che mi guardava storto alle 21:00. Come si fa a dire di no? Non voglio mica passare per quello strano che sta lì a contare le ore!
Ho provato a spostare la finestra di mangiare, tipo dalle 14:00 alle 22:00, per adattarmi, ma poi mi sento fuori ritmo per giorni. Oppure salto il digiuno per una sera, ma dopo mi sento in colpa e mi sembra di aver buttato via tutto il lavoro fatto. Non so, forse sto esagerando, ma vorrei trovare un modo per godermi queste serate senza mandare all’aria il mio 16/8. Qualcuno di voi ha qualche trucco? Tipo, cosa mangiate prima di uscire per non arrivare affamati? O come spiegate agli altri che non mangiate dopo un certo orario senza sembrare asociali?
Un’altra cosa che mi manda in confusione è quando mia madre insiste con il “ma dai, un piatto di lasagne non ti fa niente”. E io che cerco di dire no, ma poi cedo perché, beh, sono lasagne! Insomma, sto cercando un equilibrio, ma mi sa che sto facendo un casino. Se avete idee o esperienze, vi leggo volentieri, perché io mi sento un po’ perso! Grazie mille comunque, questo forum mi sta dando un sacco di spunti.
Allora, vi spiego un po’ come funziona per me. Di solito faccio il digiuno dalle 20:00 alle 12:00 del giorno dopo, quindi mangio dalle 12:00 alle 20:00. Durante la giornata è tutto sotto controllo: pranzo leggero, magari un’insalata con del pollo o del pesce, uno spuntino verso le 16:00 tipo yogurt greco o una manciata di mandorle, e poi cena presto, verso le 19:00. Fin qui tutto ok, mi sono abituato e il mio corpo ringrazia. Ma poi arriva il weekend, o una cena improvvisa con i miei suoceri, e lì crolla tutto. L’altra sera, per esempio, mi sono ritrovato a casa di amici: aperitivo alle 19:30, pizza alle 20:30, e un tiramisù che mi guardava storto alle 21:00. Come si fa a dire di no? Non voglio mica passare per quello strano che sta lì a contare le ore!
Ho provato a spostare la finestra di mangiare, tipo dalle 14:00 alle 22:00, per adattarmi, ma poi mi sento fuori ritmo per giorni. Oppure salto il digiuno per una sera, ma dopo mi sento in colpa e mi sembra di aver buttato via tutto il lavoro fatto. Non so, forse sto esagerando, ma vorrei trovare un modo per godermi queste serate senza mandare all’aria il mio 16/8. Qualcuno di voi ha qualche trucco? Tipo, cosa mangiate prima di uscire per non arrivare affamati? O come spiegate agli altri che non mangiate dopo un certo orario senza sembrare asociali?
Un’altra cosa che mi manda in confusione è quando mia madre insiste con il “ma dai, un piatto di lasagne non ti fa niente”. E io che cerco di dire no, ma poi cedo perché, beh, sono lasagne! Insomma, sto cercando un equilibrio, ma mi sa che sto facendo un casino. Se avete idee o esperienze, vi leggo volentieri, perché io mi sento un po’ perso! Grazie mille comunque, questo forum mi sta dando un sacco di spunti.