Ragazzi, vi racconto come ho fatto a perdere peso senza spendere un euro in palestra. Ero stanco di sentirmi appesantito, e la sola idea di iscrivermi a un corso o comprare attrezzi costosi mi faceva passare la voglia. Poi ho scoperto che si può fare tanto anche stando a casa, con poco spazio e zero attrezzature. La chiave per me è stata combinare una dieta ben studiata, tipo una che punta sui grassi sani e meno carboidrati, con esercizi semplici ma costanti.
Partiamo dal riscaldamento: cinque minuti di saltelli sul posto, niente di complicato, giusto per svegliare il corpo. Poi mi sono buttato sugli squat. Non serve un bilanciere, basta il peso del tuo corpo. Piedi larghi quanto le spalle, scendi piano fino a formare un angolo retto con le ginocchia e risali. Faccio 3 serie da 15, e credetemi, dopo un po’ si sente eccome. Per la parte alta, i push-up sono perfetti. Se all’inizio non riesci a farli sulle punte dei piedi, appoggia le ginocchia, l’importante è tenere la schiena dritta. Io sono partito con 3 serie da 10 e ora sono arrivato a 20 senza problemi.
Un altro che mi piace è il plank. Ti metti a terra, gomiti sotto le spalle, e tieni il corpo in linea retta. Prova a resistere 30 secondi all’inizio, poi aumenta. È micidiale per l’addome e non hai bisogno di nulla. Per le gambe, invece, gli affondi sono ottimi. Un passo avanti, scendi con il ginocchio quasi a terra, torni su e cambi gamba. 3 serie da 12 per lato e le cosce lavorano che è una meraviglia.
La cosa bella è che non devi farlo tutto insieme. Io spezzetto gli esercizi durante la giornata: magari squat al mattino, push-up dopo pranzo e plank la sera. In totale sarà una mezz’ora, ma spacchettata non pesa. E poi, abbinando una dieta che ti tiene sazio senza zuccheri inutili, i risultati arrivano. Non parlo solo di chili, ma di energia. Mi sento più leggero, più attivo.
Non serve strafare, l’importante è essere regolari. Se ce l’ho fatta io, che partivo da zero e con un divano che mi chiamava ogni sera, potete farcela anche voi. Provate, iniziate con poco e vedrete che il corpo risponde. Qualcuno di voi si allena già così? Come vi trovate?
Partiamo dal riscaldamento: cinque minuti di saltelli sul posto, niente di complicato, giusto per svegliare il corpo. Poi mi sono buttato sugli squat. Non serve un bilanciere, basta il peso del tuo corpo. Piedi larghi quanto le spalle, scendi piano fino a formare un angolo retto con le ginocchia e risali. Faccio 3 serie da 15, e credetemi, dopo un po’ si sente eccome. Per la parte alta, i push-up sono perfetti. Se all’inizio non riesci a farli sulle punte dei piedi, appoggia le ginocchia, l’importante è tenere la schiena dritta. Io sono partito con 3 serie da 10 e ora sono arrivato a 20 senza problemi.
Un altro che mi piace è il plank. Ti metti a terra, gomiti sotto le spalle, e tieni il corpo in linea retta. Prova a resistere 30 secondi all’inizio, poi aumenta. È micidiale per l’addome e non hai bisogno di nulla. Per le gambe, invece, gli affondi sono ottimi. Un passo avanti, scendi con il ginocchio quasi a terra, torni su e cambi gamba. 3 serie da 12 per lato e le cosce lavorano che è una meraviglia.
La cosa bella è che non devi farlo tutto insieme. Io spezzetto gli esercizi durante la giornata: magari squat al mattino, push-up dopo pranzo e plank la sera. In totale sarà una mezz’ora, ma spacchettata non pesa. E poi, abbinando una dieta che ti tiene sazio senza zuccheri inutili, i risultati arrivano. Non parlo solo di chili, ma di energia. Mi sento più leggero, più attivo.
Non serve strafare, l’importante è essere regolari. Se ce l’ho fatta io, che partivo da zero e con un divano che mi chiamava ogni sera, potete farcela anche voi. Provate, iniziate con poco e vedrete che il corpo risponde. Qualcuno di voi si allena già così? Come vi trovate?