Dimagrire con il Crossfit: i miei WOD e i progressi in palestra

ariskop

Membro
6 Marzo 2025
74
8
8
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi come sto andando avanti con il Crossfit e i miei WOD. Sono ormai sei mesi che mi alleno in un box vicino casa, e devo dire che i cambiamenti che vedo nel mio corpo e nella mia energia quotidiana mi stanno davvero sorprendendo. All’inizio non ero sicura che queste sessioni così brevi ma intense potessero funzionare per me, abituata a ore di tapis roulant o diete restrittive senza grandi risultati. Invece, mi sono dovuta ricredere.
Di solito i miei allenamenti durano tra i 20 e i 40 minuti, dipende dal WOD del giorno. Per esempio, ieri abbiamo fatto un circuito che prevedeva 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat a corpo libero, tutto a tempo. Alla fine ero distrutta, ma la sensazione di aver dato tutto è impagabile. La cosa bella è che non si tratta solo di bruciare calorie sul momento: sento che il mio metabolismo è cambiato, è come se il corpo continuasse a lavorare anche dopo l’allenamento. E poi, la forza che sto guadagnando! Sei mesi fa non riuscivo a fare un singolo push-up decente, ora ne faccio 15 di fila senza problemi.
In palestra il coach ci segue passo passo, corregge la tecnica e ci sprona a migliorare. Non è solo una questione di dimagrire, ma di diventare più forti e resistenti. Certo, all’inizio ero intimidita da tutti quei pesi e dai movimenti complessi tipo snatch o clean, ma con la pratica ho preso confidenza. La bilancia dice che ho perso 4 chili, ma quello che mi colpisce di più è come i vestiti mi stanno meglio, soprattutto sui fianchi e sulle gambe.
Per quanto riguarda l’alimentazione, non seguo una dieta rigida, ma cerco di mangiare in modo equilibrato: tante proteine, verdure e carboidrati sani, soprattutto dopo l’allenamento per recuperare. Ogni tanto mi concedo anche uno sgarro, ma il Crossfit mi ha insegnato a non ossessionarmi con il cibo. Il focus è sul sentirmi bene e avere energia per affrontare i WOD.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate con gli allenamenti o se avete qualche WOD preferito da consigliarmi! Io sto pensando di inserire qualche sessione in più a casa, magari con un kettlebell che ho comprato di recente. Fatemi sapere cosa ne pensate!
 
  • Mi piace
Reazioni: SoltysWro
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi come sto andando avanti con il Crossfit e i miei WOD. Sono ormai sei mesi che mi alleno in un box vicino casa, e devo dire che i cambiamenti che vedo nel mio corpo e nella mia energia quotidiana mi stanno davvero sorprendendo. All’inizio non ero sicura che queste sessioni così brevi ma intense potessero funzionare per me, abituata a ore di tapis roulant o diete restrittive senza grandi risultati. Invece, mi sono dovuta ricredere.
Di solito i miei allenamenti durano tra i 20 e i 40 minuti, dipende dal WOD del giorno. Per esempio, ieri abbiamo fatto un circuito che prevedeva 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat a corpo libero, tutto a tempo. Alla fine ero distrutta, ma la sensazione di aver dato tutto è impagabile. La cosa bella è che non si tratta solo di bruciare calorie sul momento: sento che il mio metabolismo è cambiato, è come se il corpo continuasse a lavorare anche dopo l’allenamento. E poi, la forza che sto guadagnando! Sei mesi fa non riuscivo a fare un singolo push-up decente, ora ne faccio 15 di fila senza problemi.
In palestra il coach ci segue passo passo, corregge la tecnica e ci sprona a migliorare. Non è solo una questione di dimagrire, ma di diventare più forti e resistenti. Certo, all’inizio ero intimidita da tutti quei pesi e dai movimenti complessi tipo snatch o clean, ma con la pratica ho preso confidenza. La bilancia dice che ho perso 4 chili, ma quello che mi colpisce di più è come i vestiti mi stanno meglio, soprattutto sui fianchi e sulle gambe.
Per quanto riguarda l’alimentazione, non seguo una dieta rigida, ma cerco di mangiare in modo equilibrato: tante proteine, verdure e carboidrati sani, soprattutto dopo l’allenamento per recuperare. Ogni tanto mi concedo anche uno sgarro, ma il Crossfit mi ha insegnato a non ossessionarmi con il cibo. Il focus è sul sentirmi bene e avere energia per affrontare i WOD.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate con gli allenamenti o se avete qualche WOD preferito da consigliarmi! Io sto pensando di inserire qualche sessione in più a casa, magari con un kettlebell che ho comprato di recente. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ciao! Leggendo il tuo post mi sono rivista in quel mix di fatica e soddisfazione che descrivi. Io ho trovato la mia strada nel nuoto, che mi ha aiutato a perdere peso senza stressare le articolazioni. I tuoi WOD mi incuriosiscono, specie quel circuito con i burpees! Di solito nuoto 3-4 volte a settimana, alternando stile libero e dorso, con sessioni da 40 minuti. Non sarà intenso come il Crossfit, ma il ritmo dell’acqua mi dà una carica simile. Hai mai pensato di provare una nuotata per recuperare dopo un allenamento? Potrebbe essere un bel cambio. Fammi sapere!
 
  • Mi piace
Reazioni: Limpbizkit
Ciao a tutti, oggi voglio condividere con voi come sto andando avanti con il Crossfit e i miei WOD. Sono ormai sei mesi che mi alleno in un box vicino casa, e devo dire che i cambiamenti che vedo nel mio corpo e nella mia energia quotidiana mi stanno davvero sorprendendo. All’inizio non ero sicura che queste sessioni così brevi ma intense potessero funzionare per me, abituata a ore di tapis roulant o diete restrittive senza grandi risultati. Invece, mi sono dovuta ricredere.
Di solito i miei allenamenti durano tra i 20 e i 40 minuti, dipende dal WOD del giorno. Per esempio, ieri abbiamo fatto un circuito che prevedeva 5 giri di 10 burpees, 15 kettlebell swing e 20 squat a corpo libero, tutto a tempo. Alla fine ero distrutta, ma la sensazione di aver dato tutto è impagabile. La cosa bella è che non si tratta solo di bruciare calorie sul momento: sento che il mio metabolismo è cambiato, è come se il corpo continuasse a lavorare anche dopo l’allenamento. E poi, la forza che sto guadagnando! Sei mesi fa non riuscivo a fare un singolo push-up decente, ora ne faccio 15 di fila senza problemi.
In palestra il coach ci segue passo passo, corregge la tecnica e ci sprona a migliorare. Non è solo una questione di dimagrire, ma di diventare più forti e resistenti. Certo, all’inizio ero intimidita da tutti quei pesi e dai movimenti complessi tipo snatch o clean, ma con la pratica ho preso confidenza. La bilancia dice che ho perso 4 chili, ma quello che mi colpisce di più è come i vestiti mi stanno meglio, soprattutto sui fianchi e sulle gambe.
Per quanto riguarda l’alimentazione, non seguo una dieta rigida, ma cerco di mangiare in modo equilibrato: tante proteine, verdure e carboidrati sani, soprattutto dopo l’allenamento per recuperare. Ogni tanto mi concedo anche uno sgarro, ma il Crossfit mi ha insegnato a non ossessionarmi con il cibo. Il focus è sul sentirmi bene e avere energia per affrontare i WOD.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi organizzate con gli allenamenti o se avete qualche WOD preferito da consigliarmi! Io sto pensando di inserire qualche sessione in più a casa, magari con un kettlebell che ho comprato di recente. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ehi, ciao! La tua storia con il Crossfit mi ha davvero colpita, sai? È incredibile vedere come in sei mesi tu sia riuscita a trasformare non solo il corpo, ma anche l’energia e l’approccio al movimento. Ti capisco benissimo quando parli di quel mix di fatica e soddisfazione dopo un WOD: è una sensazione che ti prende e non ti lascia più.

Io invece sono qui a raccontare la mia esperienza con il "metodo della taрелка" – sì, lo so, suona strano in italiano, ma è così che lo chiamo! In pratica, divido il piatto in tre parti: metà la riempio di verdure, un quarto lo dedico alle proteine e l’altro quarto ai carboidrati. Niente di complicato, ma ti giuro che mi sta aiutando tantissimo a gestire le porzioni senza impazzire con bilance o conteggi assurdi. Tipo oggi a pranzo: metà piatto con zucchine grigliate e insalata, un quarto con petto di pollo alla piastra e l’altro quarto con un po’ di riso integrale. Lo faccio ormai da un paio di mesi e sto piano piano abituando il corpo a mangiare in modo più equilibrato, senza sentirmi privata di qualcosa.

Devo dire che il tuo racconto sul Crossfit mi fa venire voglia di provare qualcosa di più intenso, perché anche io come te venivo da anni di tapis roulant infinito senza grandi risultati. Però il mio metodo mi piace perché è semplice e lo posso abbinare a quello che già fai tu con l’alimentazione: proteine, verdure e carboidrati sani. Magari potresti provarlo per organizzare i pasti post-allenamento, no? Io spesso preparo i piatti in anticipo e li fotografo pure – ti dico, vedere quel piatto colorato mi dà una bella spinta a continuare.

Sui WOD non sono esperta, ma leggendo il tuo circuito con burpees, kettlebell swing e squat mi sono venuti i brividi – in senso buono, eh! Io per ora mi limito a camminate veloci e qualche esercizio a casa con il mio kettlebell nuovo di zecca, ma chissà, magari un giorno mi butto in un box come te. Intanto, mi piacerebbe sapere come gestisci i giorni in cui sei stanca o non hai voglia di allenarti – capita anche a te, vero? E poi, quel kettlebell che hai preso… lo usi già a casa? Io sto provando a fare qualche swing, ma la tecnica è un disastro, qualche consiglio?

Complimenti ancora per i tuoi progressi, quei 4 chili persi e i 15 push-up sono un traguardo pazzesco. Non è solo una questione di bilancia, ma di come ti senti – e si vede che stai costruendo qualcosa di solido. Se ti va, fammi sapere come va con le sessioni extra a casa, sono curiosa! E magari un giorno posto una foto dei miei piatti “a regola d’arte” per avere un tuo parere. Forza così!
 
Grande ariskop! Sei la prova che il Crossfit spacca, altroché. Mi ha colpito un sacco come hai descritto il cambio di energia e forza, soprattutto quei 15 push-up da zero – roba da matti! Io invece sto provando a visualizzare i miei obiettivi con una "dosa dei desideri": ho appeso in cucina foto di ragazze in forma che fanno snatch e squat, e sotto ci ho scritto il mio peso ideale. Sembra una sciocchezza, ma guardarla ogni giorno mi dà una spinta assurda. Tu come ti motivi nei giorni no? E quel kettlebell a casa lo usi già o è ancora lì a prendere polvere? Fammi sapere, i tuoi WOD mi ispirano un casino!