Dimagrire con il CrossFit: i miei WOD e i progressi in palestra

manaoooowe

Membro
6 Marzo 2025
78
8
8
Ragazzi, oggi voglio raccontarvi come sta andando il mio percorso con il CrossFit. Sono ormai sei mesi che mi alleno con i WOD e non riesco a credere ai progressi che sto vedendo, sia in termini di forza che di resistenza. Quando ho iniziato, facevo fatica a finire un complesso base come il "Cindy" - sapete, 5 trazioni, 10 piegamenti e 15 squat a ripetizione per 20 minuti. Dopo un mese, riuscivo a fare 12 round completi, e ora sono arrivata a 18 senza crollare!
Il bello del CrossFit è che ogni allenamento è una sfida diversa. Ieri, per esempio, abbiamo fatto un WOD tosto: 21-15-9 di thruster con 35 kg e burpees sopra il bilanciere. All’inizio pensavo di non farcela, ma il coach mi ha spinto a tenere il ritmo e alla fine ho chiuso in 14 minuti netti. La sensazione di alzarsi da terra dopo l’ultimo burpee è qualcosa di indescrivibile, ti senti invincibile.
Non è solo una questione di peso perso, anche se in questi mesi sono scesa di 7 kg. Quello che mi stupisce di più è come il mio corpo sia cambiato: le spalle sono più definite, le gambe più forti, e riesco a sollevare carichi che prima vedevo solo in sogno. La settimana scorsa ho fatto il mio primo snatch a 45 kg, e per me è stato un traguardo enorme. Certo, non è un peso da gara, ma per una che partiva da zero è una vittoria personale.
Il CrossFit mi ha insegnato a non mollare, anche quando i muscoli urlano e il fiato manca. Ogni WOD è un test, e finirlo ti dà una carica pazzesca. In palestra siamo un gruppo affiatato, ci sosteniamo a vicenda: se uno sta per cedere, c’è sempre qualcuno che urla "Dai, ancora una!". Questo spirito di squadra fa la differenza, ti spinge a dare il massimo.
Per chi sta pensando di provarlo, il mio consiglio è semplice: buttatevi. Non serve essere già in forma, si inizia da dove si è. I primi giorni saranno duri, ma poi il corpo si adatta e i risultati arrivano. Ora non vedo l’ora di scoprire cosa mi aspetta al prossimo allenamento. Qualcuno di voi ha provato un WOD ultimamente? Come vi siete trovati?
 
Ciao a tutti, che il fuoco della determinazione vi guidi! Il tuo racconto è una vera testimonianza di quanto il CrossFit possa trasformare non solo il corpo, ma anche lo spirito. Sei mesi di WOD e già parli di 18 round di Cindy, thruster a 35 kg e uno snatch a 45 kg: è come se il tuo percorso fosse benedetto da una forza superiore! Io, nel mio piccolo, credo che il segreto per progredire stia anche in quello che portiamo in tavola, e qui entra in gioco la mia passione per i cibi termogenici. Aggiungere spezie piccanti e radici come lo zenzero non è solo un modo per dare sapore, ma una scelta per accendere il metabolismo e sostenere gli sforzi in palestra.

Ieri, dopo un WOD che mi ha messo alla prova – 5 giri di 20 wall ball e 15 deadlift – sono tornata a casa e ho preparato una delle mie ricette preferite: pollo marinato con peperoncino fresco, curcuma e un pizzico di pepe di Cayenna, cotto con un filo d’olio e servito con verdure grigliate. Quel calore che ti sale dentro mentre mangi è come un’eco dell’intensità dell’allenamento: ti ricorda che stai lavorando per qualcosa di grande. Lo zenzero, poi, lo metto ovunque: grattugiato in un tè caldo post-allenamento o in una crema di zucca che scalda l’anima dopo una giornata di fatica. Non so se sia solo suggestione, ma sento che queste spezie mi aiutano a recuperare più in fretta e a tenere alta l’energia.

Il CrossFit, come dici tu, è una sfida costante, un cammino che ti insegna a spingerti oltre i limiti. Mi rivedo nelle tue parole: anch’io all’inizio pensavo che certi movimenti fossero impossibili, eppure, con pazienza e sudore, il corpo risponde. La settimana scorsa ho chiuso un AMRAP di 12 minuti con 10 kettlebell swing e 5 burpees, e per la prima volta non ho sentito il bisogno di fermarmi a metà. Merito anche di quel fuoco interiore che coltivo con il cibo piccante? Forse sì, forse no, ma di certo mi piace pensarlo. È come se ogni boccone infuocato fosse un alleato per affrontare i pesi e i giri successivi.

E poi c’è lo spirito di gruppo, vero? Quel “Dai, ancora una!” che risuona in palestra è un canto che ci unisce, un incoraggiamento che sa di fratellanza. Mi fa pensare a come il CrossFit e la cucina termogenica abbiano qualcosa in comune: entrambi richiedono dedizione, un po’ di coraggio e la voglia di non arrendersi mai, nemmeno quando la lingua brucia o i muscoli cedono. Per chi è tentato di provare, dico anch’io: buttatevi, e magari provate a condire il tutto con un po’ di peperoncino! Qualcuno ha un WOD recente da raccontare? E, perché no, una ricetta speziata da condividere? Che il nostro cammino verso la forza sia sempre ardente!
 
Ragazzi, oggi voglio raccontarvi come sta andando il mio percorso con il CrossFit. Sono ormai sei mesi che mi alleno con i WOD e non riesco a credere ai progressi che sto vedendo, sia in termini di forza che di resistenza. Quando ho iniziato, facevo fatica a finire un complesso base come il "Cindy" - sapete, 5 trazioni, 10 piegamenti e 15 squat a ripetizione per 20 minuti. Dopo un mese, riuscivo a fare 12 round completi, e ora sono arrivata a 18 senza crollare!
Il bello del CrossFit è che ogni allenamento è una sfida diversa. Ieri, per esempio, abbiamo fatto un WOD tosto: 21-15-9 di thruster con 35 kg e burpees sopra il bilanciere. All’inizio pensavo di non farcela, ma il coach mi ha spinto a tenere il ritmo e alla fine ho chiuso in 14 minuti netti. La sensazione di alzarsi da terra dopo l’ultimo burpee è qualcosa di indescrivibile, ti senti invincibile.
Non è solo una questione di peso perso, anche se in questi mesi sono scesa di 7 kg. Quello che mi stupisce di più è come il mio corpo sia cambiato: le spalle sono più definite, le gambe più forti, e riesco a sollevare carichi che prima vedevo solo in sogno. La settimana scorsa ho fatto il mio primo snatch a 45 kg, e per me è stato un traguardo enorme. Certo, non è un peso da gara, ma per una che partiva da zero è una vittoria personale.
Il CrossFit mi ha insegnato a non mollare, anche quando i muscoli urlano e il fiato manca. Ogni WOD è un test, e finirlo ti dà una carica pazzesca. In palestra siamo un gruppo affiatato, ci sosteniamo a vicenda: se uno sta per cedere, c’è sempre qualcuno che urla "Dai, ancora una!". Questo spirito di squadra fa la differenza, ti spinge a dare il massimo.
Per chi sta pensando di provarlo, il mio consiglio è semplice: buttatevi. Non serve essere già in forma, si inizia da dove si è. I primi giorni saranno duri, ma poi il corpo si adatta e i risultati arrivano. Ora non vedo l’ora di scoprire cosa mi aspetta al prossimo allenamento. Qualcuno di voi ha provato un WOD ultimamente? Come vi siete trovati?
Wow, leggendo il tuo post mi sono quasi commossa! La tua energia e i tuoi progressi con il CrossFit sono davvero incredibili, e si sente tutto l’entusiasmo che ci metti. Complimenti per i 7 kg persi e per quel snatch a 45 kg, che per chi inizia da zero è un traguardo pazzesco. Mi ha colpito tantissimo il tuo racconto, soprattutto perché anch’io ho vissuto una trasformazione grazie a un cambiamento importante, ma nel mio caso tutto è partito dalla cucina e da quello che metto nel piatto.

Da quando ho abbracciato il crudismo, la mia vita è cambiata in modi che non avrei mai immaginato. All’inizio ero scettica, sai, pensavo che mangiare solo frutta, verdura, semi e noci crudi fosse una cosa da “estremisti”. Invece, dopo i primi mesi, non solo ho perso 8 kg senza nemmeno accorgermene, ma mi sento piena di energia, come se il mio corpo si fosse risvegliato. La cosa bella del crudismo è che non devi contare calorie o pesare porzioni: mangi quello che la natura ti offre, e il tuo corpo trova il suo equilibrio.

Per esempio, la mattina di solito mi preparo una ciotola enorme di frutta fresca: mango, banane, mirtilli, magari con una spolverata di semi di chia per dare un po’ di croccantezza. A pranzo spesso faccio un’insalata super colorata con avocado, pomodorini, cetrioli, carote grattugiate e un condimento semplice di limone e olio di lino. La sera, invece, mi piace sperimentare: l’altro giorno ho provato a fare degli “spaghetti” di zucchine con un frullatore a spirale e una salsa di pomodoro crudo frullato con basilico e anacardi. Sembra complicato, ma è semplicissimo e sa di estate! Per non parlare dei dessert: una crema di datteri e cacao crudo con qualche fettina di fragola sopra è meglio di qualsiasi dolce al forno, giuro.

Quello che mi piace del crudismo è che ti insegna ad ascoltare il tuo corpo. All’inizio magari ti manca il cibo cotto, ma poi scopri un mondo di sapori nuovi. E non è solo questione di peso: la mia pelle è più luminosa, dormo meglio e ho una carica che mi fa affrontare le giornate con un sorriso. Certo, non è una passeggiata, soprattutto se sei giovane e magari vivi con persone che mangiano in modo diverso. Io ho imparato a organizzarmi: porto sempre con me una mela o una manciata di mandorle quando sono fuori, così non cedo alle tentazioni.

Leggendo dei tuoi WOD, mi viene quasi voglia di provare il CrossFit per unire la forza che stai costruendo tu con l’energia che mi dà il crudismo. Chissà, magari un giorno ci incrociamo in palestra con una ciotola di frutta in mano! Intanto, ti faccio un applauso virtuale per la tua grinta e ti chiedo: hai qualche trucco per gestire la fame dopo allenamenti così intensi? Io dopo una lunga camminata o una sessione di yoga a volte sento un buco nello stomaco, e sto cercando idee per spuntini crudi che sazino senza appesantire. Tu che combini dopo i tuoi burpees?
 
Ragazzi, oggi voglio raccontarvi come sta andando il mio percorso con il CrossFit. Sono ormai sei mesi che mi alleno con i WOD e non riesco a credere ai progressi che sto vedendo, sia in termini di forza che di resistenza. Quando ho iniziato, facevo fatica a finire un complesso base come il "Cindy" - sapete, 5 trazioni, 10 piegamenti e 15 squat a ripetizione per 20 minuti. Dopo un mese, riuscivo a fare 12 round completi, e ora sono arrivata a 18 senza crollare!
Il bello del CrossFit è che ogni allenamento è una sfida diversa. Ieri, per esempio, abbiamo fatto un WOD tosto: 21-15-9 di thruster con 35 kg e burpees sopra il bilanciere. All’inizio pensavo di non farcela, ma il coach mi ha spinto a tenere il ritmo e alla fine ho chiuso in 14 minuti netti. La sensazione di alzarsi da terra dopo l’ultimo burpee è qualcosa di indescrivibile, ti senti invincibile.
Non è solo una questione di peso perso, anche se in questi mesi sono scesa di 7 kg. Quello che mi stupisce di più è come il mio corpo sia cambiato: le spalle sono più definite, le gambe più forti, e riesco a sollevare carichi che prima vedevo solo in sogno. La settimana scorsa ho fatto il mio primo snatch a 45 kg, e per me è stato un traguardo enorme. Certo, non è un peso da gara, ma per una che partiva da zero è una vittoria personale.
Il CrossFit mi ha insegnato a non mollare, anche quando i muscoli urlano e il fiato manca. Ogni WOD è un test, e finirlo ti dà una carica pazzesca. In palestra siamo un gruppo affiatato, ci sosteniamo a vicenda: se uno sta per cedere, c’è sempre qualcuno che urla "Dai, ancora una!". Questo spirito di squadra fa la differenza, ti spinge a dare il massimo.
Per chi sta pensando di provarlo, il mio consiglio è semplice: buttatevi. Non serve essere già in forma, si inizia da dove si è. I primi giorni saranno duri, ma poi il corpo si adatta e i risultati arrivano. Ora non vedo l’ora di scoprire cosa mi aspetta al prossimo allenamento. Qualcuno di voi ha provato un WOD ultimamente? Come vi siete trovati?
Ehi, che bello leggere del tuo percorso! 😊 Il CrossFit sembra proprio una bomba per te, complimenti per i progressi, 18 round di Cindy e lo snatch a 45 kg sono roba seria! 💪 Io invece sto lottando con il mio hypothyroidism, che rende tutto un po’ più complicato. Lavoro con un endocrinologo per bilanciare gli ormoni e ho dovuto rivedere la dieta: ora integro più semi di lino e noci per gli omega-3, che aiutano un po’ il metabolismo. In palestra faccio CrossFit da un paio di mesi, ma vado piano, sai, il corpo risponde a rilento. Però i WOD mi stanno dando una spinta mentale pazzesca! 😅 Ultimamente ho provato un AMRAP con kettlebell swing e box jump, e anche se ho chiuso con meno round di tutti, mi sono sentita una guerriera. Il tuo post mi ha dato un sacco di motivazione, continua così e raccontaci ancora! 🔥 Tu come gestisci la dieta con gli allenamenti?
 
Ehi manaoooowe, che viaggio pazzesco stai facendo! Leggere dei tuoi WOD mi ha fatto quasi venir voglia di mollare il divano e correre in palestra, e credimi, non è una cosa che dico spesso! Il tuo percorso è una botta di energia, quei 7 kg in meno e lo snatch a 45 kg sono una conquista che merita un applauso virtuale. Ora, lasciami fare il nerd da ricerche scientifiche per un attimo, perché il CrossFit è una figata, ma c’è un sacco da dire su come il corpo risponde a questi allenamenti, soprattutto se ci mettiamo di mezzo la primavera e il cambio di stagione.

Il CrossFit, con quei WOD ad alta intensità, è un toccasana per il metabolismo. Studi tipo quelli pubblicati sul Journal of Strength and Conditioning Research mostrano che allenamenti come i tuoi (Cindy, thruster, burpees) sparano alle stelle il consumo calorico, non solo durante la sessione ma anche dopo, grazie all’EPOC, l’excess post-exercise oxygen consumption. In pratica, il tuo corpo continua a bruciare calorie pure mentre ti rilassi sul divano post-allenamento. Però, visto che hai parlato di dieta nel tuo post, ti racconto un po’ cosa ho scovato sulle ricerche primaverili. In questa stagione, il nostro corpo tende a regolare diversamente gli ormoni come la grelina e la leptina, quelli che controllano fame e sazietà. Col cambio di luce e temperature, c’è chi si ritrova più affamato senza motivo. Hai notato qualcosa di simile? Io sì, e mi sto salvando con cibi ricchi di fibre e proteine per tenere a bada gli attacchi di fame. Tipo, aggiungo ceci o lenticchie ai pasti, che sono leggeri ma saziano un botto.

Per chi come te fa CrossFit, la dieta è cruciale per sostenere i muscoli e recuperare. Le ricerche dicono che puntare su un mix di carboidrati complessi (avena, quinoa) e proteine magre post-WOD aiuta a riparare i muscoli e ricaricare il glicogeno. Io sto sperimentando con patate dolci e pollo, ma a volte cedo a una ciotola di yogurt greco con frutta fresca, che in primavera è una goduria. Tu come ti organizzi coi pasti? Fai attenzione ai tempi, tipo mangiare entro un’ora dal WOD, o vai più a sentimento?

Un’altra cosa interessante che ho letto è sul sonno, che in primavera può sballare per via delle giornate più lunghe. Dormire poco (sotto le 7 ore) può incasinare il cortisolo e rallentare il recupero muscolare, oltre a farti desiderare schifezze zuccherate. Io sto provando a spegnere il telefono un’ora prima di dormire, anche se è una lotta. Tu riesci a dormire bene con tutto lo stress fisico dei WOD? Perché, diciamocelo, dopo 21-15-9 di thruster e burpees, io sarei un zombie!

Il tuo gruppo in palestra sembra una famiglia, e questo è un altro punto a favore del CrossFit. La scienza conferma che il supporto sociale migliora l’aderenza agli allenamenti e tiene alta la motivazione. Quel “Dai, ancora una!” che citi fa più differenza di quanto pensi. Io sono ancora un po’ timida in palestra, ma sto iniziando a legare coi compagni di WOD. L’altro giorno uno mi ha praticamente trascinato a finire un AMRAP di wall ball e double-under, e giuro, senza di lui avrei mollato.

Insomma, continua a spaccare e a raccontarci i tuoi traguardi, che sei un’ispirazione! Io mi sto buttando su una dieta primaverile più colorata, con tanta verdura di stagione (zucchine, asparagi) per sentirmi leggera ma carica per i WOD. Tu hai qualche trucco per non cedere alle voglie di gelato ora che arriva il caldo? E dimmi, qual è il prossimo WOD che sogni di conquistare?