Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a scoprire un trucco che funziona davvero"? Mi presento: sono uno che ce l’ha fatta, e non parlo di sollevare 100 kg in palestra (anche se ci sto lavorando!). Parlo di perdere peso, sentirmi meglio e farlo senza impazzire dietro a diete impossibili. Il mio segreto? Il digiuno intermittente, nello specifico il 16/8. Vi racconto com’è andata e vi passo qualche dritta per non inciampare dove sono caduto io all’inizio.
Circa un anno fa pesavo 15 kg in più. Non ero proprio un disastro, ma mi sentivo appesantito, lento, e in palestra sembrava che ogni allenamento fosse una lotta contro me stesso. Ho provato un po’ di tutto, ma niente mi convinceva: o troppo complicato, o troppo restrittivo. Poi ho scoperto il 16/8: 16 ore senza mangiare, 8 ore in cui puoi farlo (con criterio, eh!). All’inizio pensavo “ma come faccio a non toccare cibo per così tanto?”, ma vi giuro, il corpo si abitua più in fretta di quanto crediate.
Come funziona per me? Semplice: salto la colazione (sì, lo so, sembra un sacrilegio!), mangio dalle 13 alle 21 e stop. Non è fame selvaggia, è controllo. Nelle 8 ore cerco di bilanciare: proteine magre (pollo, tacchino, uova), verdure a volontà e carboidrati come riso o patate, soprattutto vicino all’allenamento di forza. Non rinuncio a un buon piatto di pasta ogni tanto, siamo italiani, no? L’importante è non esagerare e rispettare gli orari.
I primi giorni sono stati duri. Errore numero uno: non bevevo abbastanza. Mi sentivo stanco e irritabile, ma poi ho capito che acqua, tisane e caffè nero (senza zucchero, mi raccomando!) sono tuoi amici nelle 16 ore. Errore numero due: mangiare troppo poco nelle 8 ore, pensando “meno mangio, più dimagrisco”. Sbagliato! Se ti alleni con i pesi, devi nutrirti bene, altrimenti perdi muscoli e non grassi. Io ho adattato il tutto agli allenamenti: se mi alleno alle 18, faccio un pasto leggero prima e uno più sostanzioso dopo.
Risultati? In 6 mesi ho perso quei 15 kg, ma soprattutto ho guadagnato energia e forza. Non è una magia, è costanza. Il bello del 16/8 è che si incastra con la vita vera: esci con gli amici? Sposti la finestra di 8 ore e via. La chiave è ascoltarti: se un giorno sei ko, magari accorci il digiuno, non è una prigione.
Consiglio finale: iniziate piano, magari con 12/12, e non vi ossessionate con la bilancia subito. Pesatevi una volta a settimana, same ora e condizioni. E ricordate: il digiuno non è fame, è una pausa che dai al corpo per rigenerarsi. Funziona con l’allenamento di forza, ve lo garantisco: i muscoli ringraziano e il grasso se ne va.
Che ne pensate? Qualcuno l’ha provato o vuole iniziare? Scrivetemi pure, sono curioso!
Circa un anno fa pesavo 15 kg in più. Non ero proprio un disastro, ma mi sentivo appesantito, lento, e in palestra sembrava che ogni allenamento fosse una lotta contro me stesso. Ho provato un po’ di tutto, ma niente mi convinceva: o troppo complicato, o troppo restrittivo. Poi ho scoperto il 16/8: 16 ore senza mangiare, 8 ore in cui puoi farlo (con criterio, eh!). All’inizio pensavo “ma come faccio a non toccare cibo per così tanto?”, ma vi giuro, il corpo si abitua più in fretta di quanto crediate.
Come funziona per me? Semplice: salto la colazione (sì, lo so, sembra un sacrilegio!), mangio dalle 13 alle 21 e stop. Non è fame selvaggia, è controllo. Nelle 8 ore cerco di bilanciare: proteine magre (pollo, tacchino, uova), verdure a volontà e carboidrati come riso o patate, soprattutto vicino all’allenamento di forza. Non rinuncio a un buon piatto di pasta ogni tanto, siamo italiani, no? L’importante è non esagerare e rispettare gli orari.
I primi giorni sono stati duri. Errore numero uno: non bevevo abbastanza. Mi sentivo stanco e irritabile, ma poi ho capito che acqua, tisane e caffè nero (senza zucchero, mi raccomando!) sono tuoi amici nelle 16 ore. Errore numero due: mangiare troppo poco nelle 8 ore, pensando “meno mangio, più dimagrisco”. Sbagliato! Se ti alleni con i pesi, devi nutrirti bene, altrimenti perdi muscoli e non grassi. Io ho adattato il tutto agli allenamenti: se mi alleno alle 18, faccio un pasto leggero prima e uno più sostanzioso dopo.
Risultati? In 6 mesi ho perso quei 15 kg, ma soprattutto ho guadagnato energia e forza. Non è una magia, è costanza. Il bello del 16/8 è che si incastra con la vita vera: esci con gli amici? Sposti la finestra di 8 ore e via. La chiave è ascoltarti: se un giorno sei ko, magari accorci il digiuno, non è una prigione.
Consiglio finale: iniziate piano, magari con 12/12, e non vi ossessionate con la bilancia subito. Pesatevi una volta a settimana, same ora e condizioni. E ricordate: il digiuno non è fame, è una pausa che dai al corpo per rigenerarsi. Funziona con l’allenamento di forza, ve lo garantisco: i muscoli ringraziano e il grasso se ne va.
Che ne pensate? Qualcuno l’ha provato o vuole iniziare? Scrivetemi pure, sono curioso!