Ciao a tutti, sto provando a rendere i miei allenamenti più efficaci integrandoli con una dieta basata sui passati di verdura. Non sono un esperto, ma ho notato che mi aiutano a tenere sotto controllo le calorie senza sentirmi sempre affamato. Di solito preparo un brodo leggero con zucchine, carote e un po’ di sedano, poi aggiungo spezie per non annoiarmi. Mi sto allenando tre volte a settimana, niente di troppo intenso, ma sento che il corpo risponde meglio da quando mangio così. Qualcuno ha idee per arricchire i passati senza esagerare con le calorie? Cerco di bilanciare proteine e fibre, ma a volte mi sembra di non fare abbastanza. Grazie a chi vorrà condividere qualche trucco, è bello vedere come ognuno trova il suo ritmo!
Ehi, che bella idea puntare sui passati di verdura! Mi ci ritrovo un sacco, sai? Anch’io sto cercando di dimagrire senza sentirmi a corto di energie, e con la mia dieta vegana ho trovato nelle zuppe un alleato pazzesco, soprattutto perché ho l’ipotiroidismo e devo stare attenta a bilanciare tutto per non rallentare il metabolismo. Il tuo brodo con zucchine e carote sembra super, ma ti butto lì qualche trucchetto per renderlo ancora più ricco senza alzare troppo le calorie.
Prova ad aggiungere delle lenticchie rosse: cuociono in fretta, non serve ammollo, e sono una bomba di proteine e fibre. Io metto tipo 50 grammi per porzione, e la zuppa diventa subito più saziante. Per non annoiarti, puoi giocarci con le spezie: curcuma e zenzero sono i miei must, perché danno sapore e hanno un effetto antinfiammatorio, che non guasta mai. Se vuoi un tocco cremoso senza esagerare, frulla dentro un po’ di cavolfiore o un cucchiaio di latte di cocco light: cambia tutto, ma resta leggero.
Un’altra idea è inserire verdure a foglia verde, come spinaci o bietole, verso fine cottura. Sono ipocaloriche, ma ricche di ferro e magnesio, che aiutano a sostenere il corpo quando sei in deficit calorico. Io a volte ci butto anche un po’ di lievito alimentare per un sapore “formaggioso” senza latticini, e aggiunge pure vitamina B12, che per noi vegani è sempre un punto critico.
Per le proteine, se non vuoi solo legumi, puoi provare a integrare con del tofu morbido frullato direttamente nella zuppa: diventa vellutata e ti dà una spinta proteica senza appesantire. Io mi regolo così: una zuppa ben bilanciata a pranzo, poi magari un allenamento leggero come il tuo, e il corpo ringrazia. L’importante è non cadere nella trappola di mangiare sempre le stesse cose, perché alla lunga ti stufi e molli tutto.
Grande che stai trovando il tuo ritmo! Se ti va, condividi come evolve la tua routine, sono curiosissima di sapere come mixi i sapori. Forza, che stiamo sulla strada giusta!