Ciao a tutti, sono qui da un po’ a leggere i vostri consigli e finalmente mi sono deciso a condividere la mia esperienza. Sto cercando di perdere peso basando la mia dieta sui minestroni e le zuppe vegetali leggere. L’idea è semplice: controllo le calorie senza impazzire a pesare tutto, ma sto cercando di capire come fare per non sentirmi stanco o affamato tutto il tempo.
Per ora preparo zuppe con verdure di stagione come zucchine, carote, sedano e qualche foglia di spinaci o cavolo. A volte aggiungo un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, ma in piccole quantità per non alzare troppo il conteggio calorico. Mi piace perché sono piatti facili da fare e mi riempiono abbastanza sul momento, ma dopo un paio d’ore sento che mi manca qualcosa. Non voglio cedere a snack o schifezze, quindi sto provando a bilanciare meglio.
Ho notato che se metto una patata piccola o un cucchiaio di riso integrale nella zuppa, mi sento più soddisfatto e non ho cali di energia durante la giornata. Però mi chiedo se sto sbagliando qualcosa, perché leggo pareri contrastanti sui carboidrati. Qualcuno di voi ha provato un approccio simile? Come fate a mantenere i nutrienti giusti senza esagerare con le porzioni?
Un altro dubbio è sulle proteine. Non mangio molta carne, quindi sto pensando di aggiungere del tofu o magari un po’ di albumi nella zuppa, ma non so se cambia troppo il sapore o se è una buona idea per il mio obiettivo. Vorrei evitare di sentirmi debole, soprattutto perché sto cercando di fare anche un po’ di movimento leggero, tipo camminate.
Insomma, sono ancora in fase di sperimentazione. Se avete suggerimenti su come rendere queste zuppe più “complete” senza perdere di vista la leggerezza, mi farebbe piacere leggerli. Grazie a chi risponderà!
Per ora preparo zuppe con verdure di stagione come zucchine, carote, sedano e qualche foglia di spinaci o cavolo. A volte aggiungo un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, ma in piccole quantità per non alzare troppo il conteggio calorico. Mi piace perché sono piatti facili da fare e mi riempiono abbastanza sul momento, ma dopo un paio d’ore sento che mi manca qualcosa. Non voglio cedere a snack o schifezze, quindi sto provando a bilanciare meglio.
Ho notato che se metto una patata piccola o un cucchiaio di riso integrale nella zuppa, mi sento più soddisfatto e non ho cali di energia durante la giornata. Però mi chiedo se sto sbagliando qualcosa, perché leggo pareri contrastanti sui carboidrati. Qualcuno di voi ha provato un approccio simile? Come fate a mantenere i nutrienti giusti senza esagerare con le porzioni?
Un altro dubbio è sulle proteine. Non mangio molta carne, quindi sto pensando di aggiungere del tofu o magari un po’ di albumi nella zuppa, ma non so se cambia troppo il sapore o se è una buona idea per il mio obiettivo. Vorrei evitare di sentirmi debole, soprattutto perché sto cercando di fare anche un po’ di movimento leggero, tipo camminate.
Insomma, sono ancora in fase di sperimentazione. Se avete suggerimenti su come rendere queste zuppe più “complete” senza perdere di vista la leggerezza, mi farebbe piacere leggerli. Grazie a chi risponderà!