Dimagrire con zuppe vegetali: come restare sazi e pieni di energia?

grzesibak

Membro
6 Marzo 2025
74
5
8
Ciao a tutti, sono qui da un po’ a leggere i vostri consigli e finalmente mi sono deciso a condividere la mia esperienza. Sto cercando di perdere peso basando la mia dieta sui minestroni e le zuppe vegetali leggere. L’idea è semplice: controllo le calorie senza impazzire a pesare tutto, ma sto cercando di capire come fare per non sentirmi stanco o affamato tutto il tempo.
Per ora preparo zuppe con verdure di stagione come zucchine, carote, sedano e qualche foglia di spinaci o cavolo. A volte aggiungo un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, ma in piccole quantità per non alzare troppo il conteggio calorico. Mi piace perché sono piatti facili da fare e mi riempiono abbastanza sul momento, ma dopo un paio d’ore sento che mi manca qualcosa. Non voglio cedere a snack o schifezze, quindi sto provando a bilanciare meglio.
Ho notato che se metto una patata piccola o un cucchiaio di riso integrale nella zuppa, mi sento più soddisfatto e non ho cali di energia durante la giornata. Però mi chiedo se sto sbagliando qualcosa, perché leggo pareri contrastanti sui carboidrati. Qualcuno di voi ha provato un approccio simile? Come fate a mantenere i nutrienti giusti senza esagerare con le porzioni?
Un altro dubbio è sulle proteine. Non mangio molta carne, quindi sto pensando di aggiungere del tofu o magari un po’ di albumi nella zuppa, ma non so se cambia troppo il sapore o se è una buona idea per il mio obiettivo. Vorrei evitare di sentirmi debole, soprattutto perché sto cercando di fare anche un po’ di movimento leggero, tipo camminate.
Insomma, sono ancora in fase di sperimentazione. Se avete suggerimenti su come rendere queste zuppe più “complete” senza perdere di vista la leggerezza, mi farebbe piacere leggerli. Grazie a chi risponderà!
 
Ciao a tutti, sono qui da un po’ a leggere i vostri consigli e finalmente mi sono deciso a condividere la mia esperienza. Sto cercando di perdere peso basando la mia dieta sui minestroni e le zuppe vegetali leggere. L’idea è semplice: controllo le calorie senza impazzire a pesare tutto, ma sto cercando di capire come fare per non sentirmi stanco o affamato tutto il tempo.
Per ora preparo zuppe con verdure di stagione come zucchine, carote, sedano e qualche foglia di spinaci o cavolo. A volte aggiungo un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, ma in piccole quantità per non alzare troppo il conteggio calorico. Mi piace perché sono piatti facili da fare e mi riempiono abbastanza sul momento, ma dopo un paio d’ore sento che mi manca qualcosa. Non voglio cedere a snack o schifezze, quindi sto provando a bilanciare meglio.
Ho notato che se metto una patata piccola o un cucchiaio di riso integrale nella zuppa, mi sento più soddisfatto e non ho cali di energia durante la giornata. Però mi chiedo se sto sbagliando qualcosa, perché leggo pareri contrastanti sui carboidrati. Qualcuno di voi ha provato un approccio simile? Come fate a mantenere i nutrienti giusti senza esagerare con le porzioni?
Un altro dubbio è sulle proteine. Non mangio molta carne, quindi sto pensando di aggiungere del tofu o magari un po’ di albumi nella zuppa, ma non so se cambia troppo il sapore o se è una buona idea per il mio obiettivo. Vorrei evitare di sentirmi debole, soprattutto perché sto cercando di fare anche un po’ di movimento leggero, tipo camminate.
Insomma, sono ancora in fase di sperimentazione. Se avete suggerimenti su come rendere queste zuppe più “complete” senza perdere di vista la leggerezza, mi farebbe piacere leggerli. Grazie a chi risponderà!
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! Mi ritrovo molto nel tuo approccio semplice e naturale, e mi piace come stai sperimentando con le zuppe vegetali. Ti capisco perfettamente quando parli di quella sensazione di “manca qualcosa” dopo un po’. Visto che sei in fase di esplorazione, vorrei condividere un po’ della mia passione per il bodyflex, che potrebbe essere un alleato fantastico per il tuo percorso, soprattutto se vuoi più energia e sentirti soddisfatta senza appesantirti.

Le zuppe che prepari sembrano già un’ottima base: verdure di stagione, qualche legume e un tocco di carboidrati come patate o riso integrale. Personalmente, trovo che i carboidrati complessi in piccole quantità siano fondamentali per avere energia stabile, quindi non credo tu stia sbagliando. Per esempio, io spesso aggiungo un po’ di quinoa o farro alle mie zuppe, perché danno quella soddisfazione in più senza esagerare con le calorie. Sul discorso proteine, il tofu è un’ottima idea! Non cambia troppo il sapore se lo tagli a cubetti piccoli e lo cuoci con le verdure, magari con un pizzico di curcuma o erbe aromatiche per dargli carattere. Gli albumi, invece, potrebbero rendere la zuppa un po’ più “liquida” e strana al gusto, ma se ti piace sperimentare, prova a mescolarli come fosse un brodo leggero.

Ora, veniamo al bodyflex, perché credo possa aiutarti a sentirti meno stanca e più in armonia con il tuo corpo. Questa pratica combina respirazione profonda e movimenti di stretching che ossigenano i muscoli e danno una carica pazzesca. Io la faccio al mattino, prima di colazione, per 15-20 minuti, e mi aiuta a iniziare la giornata con più energia e meno fame nervosa. La respirazione diaframmatica del bodyflex non solo rilassa, ma stimola anche il metabolismo, il che è perfetto se stai controllando le calorie. Inoltre, lavorando su posture e allungamenti, rinforza i muscoli senza bisogno di allenamenti pesanti, il che potrebbe essere un bel complemento alle tue camminate.

Per le zuppe, un trucco che uso per renderle più “complete” senza alzare troppo le calorie è aggiungere spezie che stimolano il metabolismo, come zenzero fresco o pepe di Cayenna. Non solo danno sapore, ma aiutano a sentirsi più sazi. E visto che parli di cali di energia, prova a bere molta acqua durante la giornata, magari con un po’ di limone: sembra banale, ma a volte la stanchezza è solo disidratazione mascherata.

Infine, ti consiglio di prenderti qualche momento per “ascoltare” il tuo corpo, magari con una breve pausa di respirazione profonda prima di mangiare. Io lo faccio per connettermi con me stessa e capire se ho davvero fame o solo voglia di uno snack. Questo piccolo rituale mi aiuta a rimanere focalizzata sui miei obiettivi senza sentirmi privata di nulla.

Continua così, stai facendo un lavoro fantastico! Se vuoi qualche esercizio base di bodyflex da provare, fammi sapere, ti scrivo un paio di idee semplici. Forza, siamo sulla stessa strada!
 
Ehi, che bello leggere la tua esperienza! Mi ritrovo molto nel tuo approccio semplice e naturale, e mi piace come stai sperimentando con le zuppe vegetali. Ti capisco perfettamente quando parli di quella sensazione di “manca qualcosa” dopo un po’. Visto che sei in fase di esplorazione, vorrei condividere un po’ della mia passione per il bodyflex, che potrebbe essere un alleato fantastico per il tuo percorso, soprattutto se vuoi più energia e sentirti soddisfatta senza appesantirti.

Le zuppe che prepari sembrano già un’ottima base: verdure di stagione, qualche legume e un tocco di carboidrati come patate o riso integrale. Personalmente, trovo che i carboidrati complessi in piccole quantità siano fondamentali per avere energia stabile, quindi non credo tu stia sbagliando. Per esempio, io spesso aggiungo un po’ di quinoa o farro alle mie zuppe, perché danno quella soddisfazione in più senza esagerare con le calorie. Sul discorso proteine, il tofu è un’ottima idea! Non cambia troppo il sapore se lo tagli a cubetti piccoli e lo cuoci con le verdure, magari con un pizzico di curcuma o erbe aromatiche per dargli carattere. Gli albumi, invece, potrebbero rendere la zuppa un po’ più “liquida” e strana al gusto, ma se ti piace sperimentare, prova a mescolarli come fosse un brodo leggero.

Ora, veniamo al bodyflex, perché credo possa aiutarti a sentirti meno stanca e più in armonia con il tuo corpo. Questa pratica combina respirazione profonda e movimenti di stretching che ossigenano i muscoli e danno una carica pazzesca. Io la faccio al mattino, prima di colazione, per 15-20 minuti, e mi aiuta a iniziare la giornata con più energia e meno fame nervosa. La respirazione diaframmatica del bodyflex non solo rilassa, ma stimola anche il metabolismo, il che è perfetto se stai controllando le calorie. Inoltre, lavorando su posture e allungamenti, rinforza i muscoli senza bisogno di allenamenti pesanti, il che potrebbe essere un bel complemento alle tue camminate.

Per le zuppe, un trucco che uso per renderle più “complete” senza alzare troppo le calorie è aggiungere spezie che stimolano il metabolismo, come zenzero fresco o pepe di Cayenna. Non solo danno sapore, ma aiutano a sentirsi più sazi. E visto che parli di cali di energia, prova a bere molta acqua durante la giornata, magari con un po’ di limone: sembra banale, ma a volte la stanchezza è solo disidratazione mascherata.

Infine, ti consiglio di prenderti qualche momento per “ascoltare” il tuo corpo, magari con una breve pausa di respirazione profonda prima di mangiare. Io lo faccio per connettermi con me stessa e capire se ho davvero fame o solo voglia di uno snack. Questo piccolo rituale mi aiuta a rimanere focalizzata sui miei obiettivi senza sentirmi privata di nulla.

Continua così, stai facendo un lavoro fantastico! Se vuoi qualche esercizio base di bodyflex da provare, fammi sapere, ti scrivo un paio di idee semplici. Forza, siamo sulla stessa strada!
Ehi, grzesibak, che bella la tua voglia di sperimentare con le zuppe! Leggendo il tuo post mi sono rivista un sacco, soprattutto nella ricerca di qualcosa di leggero ma che tenga a bada la fame e dia energia. Anch’io sto attenta al peso, ma essendo vegana e con un metabolismo un po’ rallentato (diciamo che la mia tiroide non è proprio sprint), mi ritrovo spesso a chiedermi se sto bilanciando bene i nutrienti senza esagerare con le calorie. Provo a condividere quello che funziona per me, magari ti dà qualche spunto.

Le tue zuppe sembrano già super, con tutte quelle verdure e i legumi. Io sono una fan sfegatata delle lenticchie rosse: cuociono in fretta, danno una consistenza cremosa e sono perfette per le proteine senza appesantire. Di solito ne metto un 50 g (pesati da secchi) per porzione, e mi tengono sazia per ore. Sul discorso carboidrati, non penso tu stia sbagliando con patate o riso integrale. Io aggiungo spesso un po’ di orzo o avena in chicchi, che hanno fibre e tengono l’energia stabile. La chiave, almeno per me, è non eliminare i carboidrati ma scegliere quelli giusti e stare attenta alle porzioni, tipo 30-40 g a pasto.

Sul tofu, ti stra-consiglio di provarlo! Io lo faccio a dadini e lo salto in padella con un filo di salsa di soia e paprika prima di aggiungerlo alla zuppa: dà sapore e una consistenza che “riempie”. Gli albumi non li ho mai provati nelle zuppe, ma non so, mi sembra che possano rendere il tutto un po’ troppo liquido o strano. Magari prova prima con il tofu o con del tempeh sbriciolato, che è un’altra opzione veg super proteica.

Un dubbio che ho anch’io è come evitare quella stanchezza che ogni tanto mi prende, soprattutto se sto mangiando leggero. Ho notato che aggiungere un po’ di grassi sani aiuta tantissimo: tipo un cucchiaino di olio di lino o qualche fettina di avocado nella zuppa. Non fanno schizzare le calorie e danno quella soddisfazione in più. Poi, cerco di includere verdure ricche di ferro, come spinaci o bietole, e le abbino a un po’ di succo di limone per assorbire meglio i nutrienti. Questo mi aiuta a sentirmi meno fiacca, soprattutto con le camminate che fai anche tu.

Un trucco che sto provando ultimamente è fare zuppe un po’ più dense, quasi come creme, frullandone una parte. Per esempio, zucchine, cavolfiore e un po’ di ceci frullati insieme diventano super vellutati e mi fanno sentire sazia più a lungo. A volte ci metto un pizzico di lievito alimentare per un tocco “formaggioso” senza calorie extra. Però, ti confesso, ogni tanto mi chiedo se sto mangiando troppo poco o troppo, e finisco per controllare mille volte se sto coprendo tutto quello che serve, soprattutto per non affaticare il mio corpo.

Continua a sperimentare, sei sulla strada giusta! Se trovi qualche combo di zuppa che ti fa impazzire, condividila, che sono sempre a caccia di idee nuove. E tu, hai mai provato a giocare con le spezie o a frullare qualcosa per cambiare consistenza?