Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" a chi mi legge oggi. Sono qui, seduta sul mio tappetino, a riflettere su come la mia vita sia cambiata da quando ho deciso di affidarmi allo yoga per dimagrire, e non solo. Non è stato un percorso semplice, sapete? All’inizio pensavo che allenarsi a casa fosse una scelta di ripiego, un "vabbè, meglio di niente". Ma poi, con il tempo, quel piccolo angolo della mia stanza è diventato un rifugio. Niente pesi, niente specchi della palestra che ti giudicano, solo io, il respiro e qualche posizione che all’inizio mi sembrava impossibile tenere.
La palestra ha il suo fascino, non lo nego: l’energia di gruppo, gli attrezzi, il ritmo. Ma a casa ho trovato qualcosa di più profondo. Con lo yoga non ho solo perso chili – e sì, ne ho persi parecchi, quasi non ci credevo – ma ho anche imparato a calmare quella voce nella testa che mi diceva di mangiare per noia o stress. La meditazione, che facevo dopo ogni sessione, mi ha insegnato a sentire il mio corpo, non solo a guardarlo. Non è una gara contro il tempo o contro gli altri, è un dialogo con me stessa.
Praticare a casa mi ha dato libertà. Niente orari fissi, niente occhi indiscreti. Solo il suono del mio respiro e qualche video che seguivo per imparare. Certo, ci vuole disciplina, non è che ti presenti e basta come in palestra. Ma quando trovi il tuo ritmo, è magico. Il mio consiglio? Provate, anche solo 20 minuti al giorno. Una posizione, un respiro profondo, e vedrete che il corpo risponde, la mente si alleggerisce. È un viaggio lento, ma vero. Qualcuno di voi ha provato a mischiare casa e yoga? Come vi siete trovati?
La palestra ha il suo fascino, non lo nego: l’energia di gruppo, gli attrezzi, il ritmo. Ma a casa ho trovato qualcosa di più profondo. Con lo yoga non ho solo perso chili – e sì, ne ho persi parecchi, quasi non ci credevo – ma ho anche imparato a calmare quella voce nella testa che mi diceva di mangiare per noia o stress. La meditazione, che facevo dopo ogni sessione, mi ha insegnato a sentire il mio corpo, non solo a guardarlo. Non è una gara contro il tempo o contro gli altri, è un dialogo con me stessa.
Praticare a casa mi ha dato libertà. Niente orari fissi, niente occhi indiscreti. Solo il suono del mio respiro e qualche video che seguivo per imparare. Certo, ci vuole disciplina, non è che ti presenti e basta come in palestra. Ma quando trovi il tuo ritmo, è magico. Il mio consiglio? Provate, anche solo 20 minuti al giorno. Una posizione, un respiro profondo, e vedrete che il corpo risponde, la mente si alleggerisce. È un viaggio lento, ma vero. Qualcuno di voi ha provato a mischiare casa e yoga? Come vi siete trovati?