Dimagrire con lo yoga: il mio viaggio tra corpo e mente a casa

nwohhh2000

Membro
6 Marzo 2025
84
5
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" a chi mi legge oggi. Sono qui, seduta sul mio tappetino, a riflettere su come la mia vita sia cambiata da quando ho deciso di affidarmi allo yoga per dimagrire, e non solo. Non è stato un percorso semplice, sapete? All’inizio pensavo che allenarsi a casa fosse una scelta di ripiego, un "vabbè, meglio di niente". Ma poi, con il tempo, quel piccolo angolo della mia stanza è diventato un rifugio. Niente pesi, niente specchi della palestra che ti giudicano, solo io, il respiro e qualche posizione che all’inizio mi sembrava impossibile tenere.
La palestra ha il suo fascino, non lo nego: l’energia di gruppo, gli attrezzi, il ritmo. Ma a casa ho trovato qualcosa di più profondo. Con lo yoga non ho solo perso chili – e sì, ne ho persi parecchi, quasi non ci credevo – ma ho anche imparato a calmare quella voce nella testa che mi diceva di mangiare per noia o stress. La meditazione, che facevo dopo ogni sessione, mi ha insegnato a sentire il mio corpo, non solo a guardarlo. Non è una gara contro il tempo o contro gli altri, è un dialogo con me stessa.
Praticare a casa mi ha dato libertà. Niente orari fissi, niente occhi indiscreti. Solo il suono del mio respiro e qualche video che seguivo per imparare. Certo, ci vuole disciplina, non è che ti presenti e basta come in palestra. Ma quando trovi il tuo ritmo, è magico. Il mio consiglio? Provate, anche solo 20 minuti al giorno. Una posizione, un respiro profondo, e vedrete che il corpo risponde, la mente si alleggerisce. È un viaggio lento, ma vero. Qualcuno di voi ha provato a mischiare casa e yoga? Come vi siete trovati?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" a chi mi legge oggi. Sono qui, seduta sul mio tappetino, a riflettere su come la mia vita sia cambiata da quando ho deciso di affidarmi allo yoga per dimagrire, e non solo. Non è stato un percorso semplice, sapete? All’inizio pensavo che allenarsi a casa fosse una scelta di ripiego, un "vabbè, meglio di niente". Ma poi, con il tempo, quel piccolo angolo della mia stanza è diventato un rifugio. Niente pesi, niente specchi della palestra che ti giudicano, solo io, il respiro e qualche posizione che all’inizio mi sembrava impossibile tenere.
La palestra ha il suo fascino, non lo nego: l’energia di gruppo, gli attrezzi, il ritmo. Ma a casa ho trovato qualcosa di più profondo. Con lo yoga non ho solo perso chili – e sì, ne ho persi parecchi, quasi non ci credevo – ma ho anche imparato a calmare quella voce nella testa che mi diceva di mangiare per noia o stress. La meditazione, che facevo dopo ogni sessione, mi ha insegnato a sentire il mio corpo, non solo a guardarlo. Non è una gara contro il tempo o contro gli altri, è un dialogo con me stessa.
Praticare a casa mi ha dato libertà. Niente orari fissi, niente occhi indiscreti. Solo il suono del mio respiro e qualche video che seguivo per imparare. Certo, ci vuole disciplina, non è che ti presenti e basta come in palestra. Ma quando trovi il tuo ritmo, è magico. Il mio consiglio? Provate, anche solo 20 minuti al giorno. Una posizione, un respiro profondo, e vedrete che il corpo risponde, la mente si alleggerisce. È un viaggio lento, ma vero. Qualcuno di voi ha provato a mischiare casa e yoga? Come vi siete trovati?
Namaste a te! Capisco benissimo quel senso di rifugio che dici, anche io ho trovato qualcosa di speciale allenandomi a casa. Io però sono più sul pezzo per lo sport, sto cercando di perdere peso per correre meglio il mio prossimo mara. Faccio yoga ogni tanto, più che altro per sciogliere i muscoli dopo i lunghi, ma il grosso è corsa e un po’ di dieta tosta. Casa per me è libertà sì, ma anche un modo per incastrare tutto senza impazzire con gli orari. Tu come gestisci il mix tra yoga e cibo? Io sto ancora cercando il mio equilibrio, qualche giorno sgarro e me ne pento subito!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" a chi mi legge oggi. Sono qui, seduta sul mio tappetino, a riflettere su come la mia vita sia cambiata da quando ho deciso di affidarmi allo yoga per dimagrire, e non solo. Non è stato un percorso semplice, sapete? All’inizio pensavo che allenarsi a casa fosse una scelta di ripiego, un "vabbè, meglio di niente". Ma poi, con il tempo, quel piccolo angolo della mia stanza è diventato un rifugio. Niente pesi, niente specchi della palestra che ti giudicano, solo io, il respiro e qualche posizione che all’inizio mi sembrava impossibile tenere.
La palestra ha il suo fascino, non lo nego: l’energia di gruppo, gli attrezzi, il ritmo. Ma a casa ho trovato qualcosa di più profondo. Con lo yoga non ho solo perso chili – e sì, ne ho persi parecchi, quasi non ci credevo – ma ho anche imparato a calmare quella voce nella testa che mi diceva di mangiare per noia o stress. La meditazione, che facevo dopo ogni sessione, mi ha insegnato a sentire il mio corpo, non solo a guardarlo. Non è una gara contro il tempo o contro gli altri, è un dialogo con me stessa.
Praticare a casa mi ha dato libertà. Niente orari fissi, niente occhi indiscreti. Solo il suono del mio respiro e qualche video che seguivo per imparare. Certo, ci vuole disciplina, non è che ti presenti e basta come in palestra. Ma quando trovi il tuo ritmo, è magico. Il mio consiglio? Provate, anche solo 20 minuti al giorno. Una posizione, un respiro profondo, e vedrete che il corpo risponde, la mente si alleggerisce. È un viaggio lento, ma vero. Qualcuno di voi ha provato a mischiare casa e yoga? Come vi siete trovati?
Ehi, namaste a te che hai condiviso questa storia! Leggerti è stato come accendere una lampadina nella mia testa. Sono proprio all’inizio di questo percorso, con un mix di entusiasmo e un po’ di paura di non farcela, sai? Il tuo racconto mi ha colpito tantissimo, soprattutto quando parli di quel rifugio che hai creato a casa. Io ancora non ho un angolo tutto mio, ma ora mi sta venendo voglia di ritagliarmelo!

Non ho mai fatto yoga, però il modo in cui descrivi il respiro, il dialogo con te stessa, mi fa pensare che potrebbe essere qualcosa di speciale anche per me. Sto cercando di perdere peso, ma non voglio solo contare calorie o correre come una matta. Vorrei qualcosa che mi faccia stare bene dentro, non solo fuori. La tua esperienza mi ha fatto riflettere: magari lo yoga potrebbe essere quel pezzo che manca al mio puzzle.

Mi piace che hai detto che non è una gara. Io a volte mi sento in competizione con tutti, persino con me stessa, e finisco per stressarmi ancora di più. L’idea di rallentare, di ascoltare il mio corpo, mi attira un sacco. E poi, niente palestra, niente occhi che ti fissano… sembra un sogno! Però, ecco, da super principiante, mi chiedo: come hai fatto a trovare la disciplina per andare avanti ogni giorno? Io ho paura di iniziare con tutto l’entusiasmo e poi mollare dopo una settimana. E i video che seguivi, erano di qualche insegnante in particolare o andavi un po’ a istinto?

Un’altra cosa che mi incuriosisce è come lo yoga ti abbia aiutato con la fame da stress. Io sono quella che apre il frigo quando è annoiata o nervosa, e vorrei tanto imparare a fermarmi prima. Magari non proprio con la meditazione subito, ma con qualcosa di semplice, che mi aiuti a capire cosa voglio davvero. Tu come hai iniziato con questa parte mentale?

Insomma, il tuo post mi ha dato una spinta enorme. Sto già immaginando di srotolare un tappetino in salotto e provare qualche posizione, anche se probabilmente cadrò mille volte! Grazie per aver condiviso, davvero. Spero di riuscire a trovare un po’ di quella magia che hai descritto. Chi altro sta provando yoga a casa? Qualche consiglio per una che parte da zero?