Dimagrire con Yoga e Meditazione: La Mia Storia per Ispirarvi!

6 Marzo 2025
63
12
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" per entrare nello spirito giusto! Sono qui per raccontarvi come yoga e meditazione mi abbiano cambiato la vita, non solo nel corpo ma anche nella testa. Qualche anno fa ero in un punto in cui mi sentivo sempre stanca, appesantita, e sinceramente non mi piaceva guardarmi allo specchio. Le diete? Provate mille volte, da quella super proteica a quella senza carboidrati, ma niente funzionava sul serio, o almeno non a lungo.
Poi, quasi per caso, ho iniziato a fare yoga. Non ero flessibile, sudavo come una matta anche solo per stare in posizione del cane a testa in giù per dieci secondi, ma c’era qualcosa in quel respiro profondo, in quel modo di muovermi, che mi faceva sentire... viva. Non è stata una magia improvvisa, ma piano piano ho visto il mio corpo cambiare. Pesavo 78 chili all’inizio, e ora sono a 62 – non proprio una modella, ma mi sento finalmente me stessa!
La vera svolta, però, è stata la meditazione. All’inizio pensavo fosse una cosa da monaci, roba noiosa, ma invece mi ha aiutato a fare pace col cibo. Prima mangiavo per stress, per noia, per qualsiasi emozione. Con la meditazione ho imparato ad ascoltare il mio corpo: ora so quando ho davvero fame e quando sto solo cercando di riempire un vuoto. Vi giuro, cinque minuti al giorno a occhi chiusi, respirando e basta, possono fare più di qualsiasi dieta drastica.
Vi consiglio di provare, magari con qualcosa di semplice: una lezione di yoga online (ce ne sono tantissime gratis!) o una meditazione guidata di 10 minuti. La mia preferita è quella del "respiro consapevole": ti siedi comoda, chiudi gli occhi, e semplicemente senti l’aria che entra ed esce. Non serve essere perfetti, solo costanti. E poi, lo yoga non è solo per dimagrire: ti dà energia, ti scioglie i muscoli, ti fa dormire meglio.
Non sto dicendo che sia facile, eh. Ci sono giorni in cui il tappetino resta arrotolato nell’angolo e io mi perdo in un piatto di carbonara. Ma la bellezza di questo percorso è che non devi punirti: torni a respirare, ti rialzi, e vai avanti. Se ce l’ho fatta io, che ero la persona meno "zen" del pianeta, potete farcela anche voi. Provateci, e scrivetemi come va – sono curiosa di sapere se vi conquista come ha conquistato me! Forza, il vostro corpo e la vostra mente vi ringrazieranno!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" per entrare nello spirito giusto! Sono qui per raccontarvi come yoga e meditazione mi abbiano cambiato la vita, non solo nel corpo ma anche nella testa. Qualche anno fa ero in un punto in cui mi sentivo sempre stanca, appesantita, e sinceramente non mi piaceva guardarmi allo specchio. Le diete? Provate mille volte, da quella super proteica a quella senza carboidrati, ma niente funzionava sul serio, o almeno non a lungo.
Poi, quasi per caso, ho iniziato a fare yoga. Non ero flessibile, sudavo come una matta anche solo per stare in posizione del cane a testa in giù per dieci secondi, ma c’era qualcosa in quel respiro profondo, in quel modo di muovermi, che mi faceva sentire... viva. Non è stata una magia improvvisa, ma piano piano ho visto il mio corpo cambiare. Pesavo 78 chili all’inizio, e ora sono a 62 – non proprio una modella, ma mi sento finalmente me stessa!
La vera svolta, però, è stata la meditazione. All’inizio pensavo fosse una cosa da monaci, roba noiosa, ma invece mi ha aiutato a fare pace col cibo. Prima mangiavo per stress, per noia, per qualsiasi emozione. Con la meditazione ho imparato ad ascoltare il mio corpo: ora so quando ho davvero fame e quando sto solo cercando di riempire un vuoto. Vi giuro, cinque minuti al giorno a occhi chiusi, respirando e basta, possono fare più di qualsiasi dieta drastica.
Vi consiglio di provare, magari con qualcosa di semplice: una lezione di yoga online (ce ne sono tantissime gratis!) o una meditazione guidata di 10 minuti. La mia preferita è quella del "respiro consapevole": ti siedi comoda, chiudi gli occhi, e semplicemente senti l’aria che entra ed esce. Non serve essere perfetti, solo costanti. E poi, lo yoga non è solo per dimagrire: ti dà energia, ti scioglie i muscoli, ti fa dormire meglio.
Non sto dicendo che sia facile, eh. Ci sono giorni in cui il tappetino resta arrotolato nell’angolo e io mi perdo in un piatto di carbonara. Ma la bellezza di questo percorso è che non devi punirti: torni a respirare, ti rialzi, e vai avanti. Se ce l’ho fatta io, che ero la persona meno "zen" del pianeta, potete farcela anche voi. Provateci, e scrivetemi come va – sono curiosa di sapere se vi conquista come ha conquistato me! Forza, il vostro corpo e la vostra mente vi ringrazieranno!
Namaste, o forse semplicemente ciao, visto che sono in modalità "mamma incasinata" più che yogi illuminata! La tua storia mi ha colpita tantissimo, sai? Mi ci rivedo un sacco, soprattutto in quel senso di stanchezza e di "non mi riconosco più" che descrivi. Io sono una mamma in декрете – scusa, mi scappa ancora qualche parola russa ogni tanto! – con un bimbo piccolo che mi tiene sveglia di notte e mi corre intorno di giorno. Tempo per me? Zero, o quasi. Eppure, dopo aver letto il tuo post, mi sono detta: magari ce la posso fare anch’io.

Dopo il parto ho preso un bel po’ di chili – ero a 70 prima, ora sono ferma a 82, e credimi, guardarmi allo specchio è un mezzo trauma. Le diete le ho provate pure io, tipo quella del minestrone o quella del "mangia solo pollo per tre giorni", ma o mi stufavo o finivo per abbuffarmi di nascosto col cioccolato. Lo yoga e la meditazione di cui parli mi incuriosiscono un sacco, però. Non sono per niente flessibile – se provo a toccarmi le punte dei piedi sembro un tavolo che si piega male – ma quello che dici sul respiro e sul sentirsi vive mi ha fatto venire voglia di provare.

Il problema è il tempo: tra pappe, pannolini e pisolini del piccolo (quando decide di farli!), al massimo ho 15 minuti liberi. Pensi che possano bastare per iniziare? Magari con una di quelle lezioni online che dici tu. Mi piace l’idea di non dover essere perfetta, perché io sono proprio il tipo che si scoraggia se non vede risultati subito. E la meditazione... oddio, mi immagino già a cercare di respirare con calma mentre il bimbo mi tira i capelli! Però hai ragione, forse quei cinque minuti potrebbero aiutarmi a non mangiarmi mezzo pacco di biscotti ogni volta che sono stressata – e ultimamente succede spesso.

Mi ha fatto sorridere quando hai detto della carbonara, perché è proprio il mio punto debole! Sapere che anche tu hai i tuoi momenti "no" mi dà speranza, sai? Non mi sento sola in questo casino. Proverò a srotolare un tappetino – o magari una coperta, visto che non ce l’ho! – e a fare qualcosa di semplice, tipo quel "respiro consapevole" che dici. Se riesco a ritagliarmi un momento, ti scrivo com’è andata. Grazie per aver condiviso la tua storia, mi hai dato una bella spinta a non mollare, anche se il mio tappetino per ora è solo un’idea lontana! Un abbraccio da una mamma che ci vuole provare!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" per entrare nello spirito giusto! Sono qui per raccontarvi come yoga e meditazione mi abbiano cambiato la vita, non solo nel corpo ma anche nella testa. Qualche anno fa ero in un punto in cui mi sentivo sempre stanca, appesantita, e sinceramente non mi piaceva guardarmi allo specchio. Le diete? Provate mille volte, da quella super proteica a quella senza carboidrati, ma niente funzionava sul serio, o almeno non a lungo.
Poi, quasi per caso, ho iniziato a fare yoga. Non ero flessibile, sudavo come una matta anche solo per stare in posizione del cane a testa in giù per dieci secondi, ma c’era qualcosa in quel respiro profondo, in quel modo di muovermi, che mi faceva sentire... viva. Non è stata una magia improvvisa, ma piano piano ho visto il mio corpo cambiare. Pesavo 78 chili all’inizio, e ora sono a 62 – non proprio una modella, ma mi sento finalmente me stessa!
La vera svolta, però, è stata la meditazione. All’inizio pensavo fosse una cosa da monaci, roba noiosa, ma invece mi ha aiutato a fare pace col cibo. Prima mangiavo per stress, per noia, per qualsiasi emozione. Con la meditazione ho imparato ad ascoltare il mio corpo: ora so quando ho davvero fame e quando sto solo cercando di riempire un vuoto. Vi giuro, cinque minuti al giorno a occhi chiusi, respirando e basta, possono fare più di qualsiasi dieta drastica.
Vi consiglio di provare, magari con qualcosa di semplice: una lezione di yoga online (ce ne sono tantissime gratis!) o una meditazione guidata di 10 minuti. La mia preferita è quella del "respiro consapevole": ti siedi comoda, chiudi gli occhi, e semplicemente senti l’aria che entra ed esce. Non serve essere perfetti, solo costanti. E poi, lo yoga non è solo per dimagrire: ti dà energia, ti scioglie i muscoli, ti fa dormire meglio.
Non sto dicendo che sia facile, eh. Ci sono giorni in cui il tappetino resta arrotolato nell’angolo e io mi perdo in un piatto di carbonara. Ma la bellezza di questo percorso è che non devi punirti: torni a respirare, ti rialzi, e vai avanti. Se ce l’ho fatta io, che ero la persona meno "zen" del pianeta, potete farcela anche voi. Provateci, e scrivetemi come va – sono curiosa di sapere se vi conquista come ha conquistato me! Forza, il vostro corpo e la vostra mente vi ringrazieranno!
Namaste a te! La tua storia mi ha proprio colpito, sai? Anche io sto cercando di cambiare un po’ la mia vita, ma nel mio caso ho scelto un percorso con un coach online e un dietologo che mi seguono a distanza. Non è sempre facile, te lo dico: a volte mi manca il contatto diretto, qualcuno che mi dica "brava" guardandomi negli occhi. Però il lato positivo è che posso scrivargli quando voglio, anche dopo una lezione di yoga andata storta o un pasto post-allenamento che magari non era proprio perfetto (tipo ieri, ho esagerato con il riso integrale!). Le consulenze regolari mi tengono in riga, e sto imparando a gestire meglio cosa mangio dopo essermi mossa. La meditazione che consigli la provo sicuro, mi sa che potrebbe aiutarmi a non sbranare tutto dopo un saluto al sole! Grazie per l’ispirazione, ti farò sapere com’è andata!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "namaste" per entrare nello spirito giusto! Sono qui per raccontarvi come yoga e meditazione mi abbiano cambiato la vita, non solo nel corpo ma anche nella testa. Qualche anno fa ero in un punto in cui mi sentivo sempre stanca, appesantita, e sinceramente non mi piaceva guardarmi allo specchio. Le diete? Provate mille volte, da quella super proteica a quella senza carboidrati, ma niente funzionava sul serio, o almeno non a lungo.
Poi, quasi per caso, ho iniziato a fare yoga. Non ero flessibile, sudavo come una matta anche solo per stare in posizione del cane a testa in giù per dieci secondi, ma c’era qualcosa in quel respiro profondo, in quel modo di muovermi, che mi faceva sentire... viva. Non è stata una magia improvvisa, ma piano piano ho visto il mio corpo cambiare. Pesavo 78 chili all’inizio, e ora sono a 62 – non proprio una modella, ma mi sento finalmente me stessa!
La vera svolta, però, è stata la meditazione. All’inizio pensavo fosse una cosa da monaci, roba noiosa, ma invece mi ha aiutato a fare pace col cibo. Prima mangiavo per stress, per noia, per qualsiasi emozione. Con la meditazione ho imparato ad ascoltare il mio corpo: ora so quando ho davvero fame e quando sto solo cercando di riempire un vuoto. Vi giuro, cinque minuti al giorno a occhi chiusi, respirando e basta, possono fare più di qualsiasi dieta drastica.
Vi consiglio di provare, magari con qualcosa di semplice: una lezione di yoga online (ce ne sono tantissime gratis!) o una meditazione guidata di 10 minuti. La mia preferita è quella del "respiro consapevole": ti siedi comoda, chiudi gli occhi, e semplicemente senti l’aria che entra ed esce. Non serve essere perfetti, solo costanti. E poi, lo yoga non è solo per dimagrire: ti dà energia, ti scioglie i muscoli, ti fa dormire meglio.
Non sto dicendo che sia facile, eh. Ci sono giorni in cui il tappetino resta arrotolato nell’angolo e io mi perdo in un piatto di carbonara. Ma la bellezza di questo percorso è che non devi punirti: torni a respirare, ti rialzi, e vai avanti. Se ce l’ho fatta io, che ero la persona meno "zen" del pianeta, potete farcela anche voi. Provateci, e scrivetemi come va – sono curiosa di sapere se vi conquista come ha conquistato me! Forza, il vostro corpo e la vostra mente vi ringrazieranno!
Ehi, namaste a te! La tua storia mi ha proprio preso: anch’io sono all’inizio, con tanta voglia di cambiare ma zero esperienza. Yoga e meditazione mi sembrano perfetti, soprattutto dopo quello che hai scritto sul "fare pace col cibo" – io mangio sempre quando sono nervosa! Da dove parto? Una lezione online va bene per una principiante totale? Grazie, mi hai dato una bella spinta!