Dimagrire dopo i 65: consigli per una dieta sana e leggera

VanDerZwerm

Membro
6 Marzo 2025
85
10
8
Ciao a tutti, sono un pensionato che sta cercando di perdere peso, ma con l’età non è semplice come una volta. Dopo i 65 il corpo cambia, il metabolismo rallenta e bisogna stare attenti a non esagerare. Ho provato diverse diete negli ultimi anni, ma ho capito che quelle troppo drastiche, come la keto, non fanno per me: mi lasciano stanco e con poca energia. Ora sto seguendo un approccio più leggero, basato su cibi semplici e naturali, niente di complicato.
Ho notato che per noi anziani è importante non solo dimagrire, ma farlo senza stressare troppo il fisico. Mangio tante verdure, un po’ di frutta, proteine magre come il pesce o il pollo, e ho ridotto i carboidrati, ma non li ho eliminati del tutto. Il pane integrale, ad esempio, lo tengo perché mi dà soddisfazione e mi aiuta a non cedere a voglie peggiori. Camminare ogni giorno per mezz’ora è diventato il mio alleato: non è faticoso e mi tiene attivo.
Quello che ho imparato con l’età è che la pazienza è fondamentale. Non perdo più mezzo chilo in una settimana come quando ero giovane, ma va bene così. Il mio medico dice che anche solo 3-4 chili in meno possono fare la differenza per la pressione e le articolazioni. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come gestite le difficoltà del dimagrimento dopo una certa età? Mi piacerebbe confrontarmi, soprattutto su idee per pasti leggeri ma gustosi. Grazie a chi risponderà!