Dolci sì, ma la bilancia mi confonde: come faccio?

  • Autore discussione Autore discussione res
  • Data d'inizio Data d'inizio

res

Membro
6 Marzo 2025
81
15
8
Ragazzi, sono in un loop mentale che non riesco a spezzare. Adoro i dolci, lo sapete, è la mia слабость da sempre, ma sto cercando di perdere peso e ogni volta che vedo la bilancia mi perdo. Tipo, ieri ho fatto un tiramisù "light" con ricotta magra e stevia, pensando "dai, non sarà così male", ma poi oggi mi peso e... sorpresa, non è cambiato niente! O forse è pure peggio, non lo so, perché mi sembra che il numero oscilli pure se respiro troppo forte.
Non voglio rinunciare al dolce, è l’unica cosa che mi tira su quando sono giù, ma allo stesso tempo mi sento in colpa ogni cucchiaino che mando giù. Come fate voi? Io provo a controllarmi, a cercare alternative, tipo quei biscotti proteici o il cioccolato fondente al 90%, ma poi mi ritrovo a sognare una fetta di torta con la crema chantilly e mi chiedo se sto sbagliando tutto. Forse è la testa che mi frega, più che la bilancia.
Ho provato pure a fare una mousse con yogurt greco e cacao amaro, che in teoria è sana, ma poi mi sono accorta che ne ho mangiata una ciotola intera mentre guardavo una serie. È come se il mio cervello dicesse "ok, è light, abbuffati pure". Non so se ridere o piangere. Qualcuno ha un trucco per non cedere? O una ricetta magica che sazia senza farmi sentire una balena dopo? Perché io così non ce la faccio, mi piace troppo quel momento di dolcezza, ma la bilancia mi sta facendo impazzire.
 
  • Mi piace
Reazioni: Irzyk22
Ragazzi, sono in un loop mentale che non riesco a spezzare. Adoro i dolci, lo sapete, è la mia слабость da sempre, ma sto cercando di perdere peso e ogni volta che vedo la bilancia mi perdo. Tipo, ieri ho fatto un tiramisù "light" con ricotta magra e stevia, pensando "dai, non sarà così male", ma poi oggi mi peso e... sorpresa, non è cambiato niente! O forse è pure peggio, non lo so, perché mi sembra che il numero oscilli pure se respiro troppo forte.
Non voglio rinunciare al dolce, è l’unica cosa che mi tira su quando sono giù, ma allo stesso tempo mi sento in colpa ogni cucchiaino che mando giù. Come fate voi? Io provo a controllarmi, a cercare alternative, tipo quei biscotti proteici o il cioccolato fondente al 90%, ma poi mi ritrovo a sognare una fetta di torta con la crema chantilly e mi chiedo se sto sbagliando tutto. Forse è la testa che mi frega, più che la bilancia.
Ho provato pure a fare una mousse con yogurt greco e cacao amaro, che in teoria è sana, ma poi mi sono accorta che ne ho mangiata una ciotola intera mentre guardavo una serie. È come se il mio cervello dicesse "ok, è light, abbuffati pure". Non so se ridere o piangere. Qualcuno ha un trucco per non cedere? O una ricetta magica che sazia senza farmi sentire una balena dopo? Perché io così non ce la faccio, mi piace troppo quel momento di dolcezza, ma la bilancia mi sta facendo impazzire.
Ciao! Capisco bene quel tira e molla tra il bisogno di dolcezza e la bilancia che non collabora. Sai, secondo me potrebbe aiutarti un detox leggero per resettare un po’ il corpo e la testa. Non dico di rinunciare ai dolci, ma prova a inserire qualcosa come un frullato detox al mattino: spinaci, mela verde, un po’ di zenzero e limone. Ti sazia, ti dà energia e tiene a bada quel senso di colpa. Occhio però, vai piano col detox, che esagerare può stancarti troppo. Magari così riesci a goderti il tuo tiramisù light senza sentirti in guerra con te stessa!
 
  • Mi piace
Reazioni: rolf32
Ehi, ti capisco, quel loop mentale è una trappola che conosco fin troppo bene. Anch’io lotto con il cibo, soprattutto la sera, quando la voglia di dolce mi prende e non molla. Un trucco che sto provando è tenere una tisana calda dopo cena, tipo camomilla o finocchio, magari con un cucchiaino di miele. Non è la chantilly, lo so, ma mi calma quella fame nervosa e mi aiuta a non cedere a una ciotola intera di mousse. Prova, magari ti dà un po’ di pace senza farti sentire “sbagliata”. La bilancia può aspettare un attimo, no?
 
  • Mi piace
Reazioni: AtapiCl
Ragazzi, sono in un loop mentale che non riesco a spezzare. Adoro i dolci, lo sapete, è la mia слабость da sempre, ma sto cercando di perdere peso e ogni volta che vedo la bilancia mi perdo. Tipo, ieri ho fatto un tiramisù "light" con ricotta magra e stevia, pensando "dai, non sarà così male", ma poi oggi mi peso e... sorpresa, non è cambiato niente! O forse è pure peggio, non lo so, perché mi sembra che il numero oscilli pure se respiro troppo forte.
Non voglio rinunciare al dolce, è l’unica cosa che mi tira su quando sono giù, ma allo stesso tempo mi sento in colpa ogni cucchiaino che mando giù. Come fate voi? Io provo a controllarmi, a cercare alternative, tipo quei biscotti proteici o il cioccolato fondente al 90%, ma poi mi ritrovo a sognare una fetta di torta con la crema chantilly e mi chiedo se sto sbagliando tutto. Forse è la testa che mi frega, più che la bilancia.
Ho provato pure a fare una mousse con yogurt greco e cacao amaro, che in teoria è sana, ma poi mi sono accorta che ne ho mangiata una ciotola intera mentre guardavo una serie. È come se il mio cervello dicesse "ok, è light, abbuffati pure". Non so se ridere o piangere. Qualcuno ha un trucco per non cedere? O una ricetta magica che sazia senza farmi sentire una balena dopo? Perché io così non ce la faccio, mi piace troppo quel momento di dolcezza, ma la bilancia mi sta facendo impazzire.
Ehi, ti capisco proprio, quel tira e molla tra la voglia di dolci e la bilancia è una lotta che conosco fin troppo bene! 😅 Io sono una fan sfegatata del mangiare separato, sai, quella storia di non mischiare proteine, carboidrati e grassi nello stesso pasto. Magari potrebbe aiutarti a uscire dal loop, perché secondo me il problema non è solo il tiramisù light o la mousse, ma come il tuo corpo li gestisce insieme agli altri cibi della giornata.

Tipo, il tuo tiramisù con ricotta magra e stevia non è male come idea, ma se lo hai mangiato dopo o insieme a qualcosa di pesante coi carboidrati (pane, pasta, robe così), il tuo stomaco potrebbe aver fatto fatica a digerire tutto. Io faccio così: se voglio un dolce, lo tengo per un momento a parte. Ad esempio, la mattina mi tengo leggera con un po’ di frutta (carboidrati semplici) e un caffè, poi a pranzo punto sulle proteine, tipo pesce o pollo con verdure, e i grassi li lascio per uno spuntino come qualche mandorla. Il dolce? Lo metto da solo, magari nel pomeriggio, così il corpo lo “processa” senza casino. 😊

Sulla tua mousse con yogurt greco e cacao, grande sì! Lo yogurt è proteina pura, il cacao amaro non ha zuccheri, quindi stai già andando nella direzione giusta. Il problema della ciotola intera… beh, ci sta, capita! 😂 Il trucco che uso io è dividerla in porzioni prima: preparo tutto, lo metto in bicchierini piccoli e li tengo in frigo. Così, quando mi viene la voglia, prendo solo quello e non finisco col cucchiaio in mano a raschiare la ciotola mentre Netflix mi ipnotizza.

Per non cedere alla chantilly dei tuoi sogni, ti direi di provare a separare i momenti di “sfogo” dolce da quelli più controllati. Tipo, una volta a settimana mi faccio una coccola seria (sì, anche una fetta di torta vera e propria), ma quel giorno sto attenta a non mischiare troppe cose negli altri pasti. Il resto del tempo, mi salvo con cosine come una crema di ricotta magra con un goccio di cannella e qualche noce sopra: è dolce, sazia e non mi fa sentire una balena. Oppure, se proprio il cioccolato fondente al 90% non ti convince, prova a scioglierne un quadretto e spalmarlo su una fettina di mela – carboidrato e grasso separati dal resto, e ti senti meno in colpa! 🍎

La bilancia che oscilla? Non farti fregare, a volte è solo acqua o il ciclo che ci trolla. Pesati una volta a settimana, sempre alla stessa ora, e vedrai che il panico cala. Tu continua a goderti quel momento di dolcezza, ma prova a organizzarti coi pasti separati: potrebbe essere la svolta per sentirti leggera senza rinunciare a tutto. Fammi sapere come va, ok? 💪
 
Ragazzi, sono in un loop mentale che non riesco a spezzare. Adoro i dolci, lo sapete, è la mia слабость da sempre, ma sto cercando di perdere peso e ogni volta che vedo la bilancia mi perdo. Tipo, ieri ho fatto un tiramisù "light" con ricotta magra e stevia, pensando "dai, non sarà così male", ma poi oggi mi peso e... sorpresa, non è cambiato niente! O forse è pure peggio, non lo so, perché mi sembra che il numero oscilli pure se respiro troppo forte.
Non voglio rinunciare al dolce, è l’unica cosa che mi tira su quando sono giù, ma allo stesso tempo mi sento in colpa ogni cucchiaino che mando giù. Come fate voi? Io provo a controllarmi, a cercare alternative, tipo quei biscotti proteici o il cioccolato fondente al 90%, ma poi mi ritrovo a sognare una fetta di torta con la crema chantilly e mi chiedo se sto sbagliando tutto. Forse è la testa che mi frega, più che la bilancia.
Ho provato pure a fare una mousse con yogurt greco e cacao amaro, che in teoria è sana, ma poi mi sono accorta che ne ho mangiata una ciotola intera mentre guardavo una serie. È come se il mio cervello dicesse "ok, è light, abbuffati pure". Non so se ridere o piangere. Qualcuno ha un trucco per non cedere? O una ricetta magica che sazia senza farmi sentire una balena dopo? Perché io così non ce la faccio, mi piace troppo quel momento di dolcezza, ma la bilancia mi sta facendo impazzire.
Ehi, capisco perfettamente quel loop mentale, ci sono passato anch’io! La bilancia può essere una vera nemica se le dai troppo potere. Ti racconto come sto gestendo io con i miei gadget, magari ti dà uno spunto. Uso un’app che traccia non solo il peso, ma anche calorie, attività e persino il sonno. Mi ha aiutato a capire che il numero sulla bilancia non racconta tutta la storia: magari hai trattenuto liquidi o stai costruendo muscoli. Per i dolci, che anch’io adoro, mi sono imposto una regola: li mangio, ma li pianifico. Tipo, se voglio una fetta di torta, la inserisco nell’app prima e aggiusto il resto della giornata.

Il trucco che mi sta salvando è pesare gli ingredienti con una bilancina digitale: così so esattamente quante calorie ha quella mousse di yogurt, e mi fermo prima di esagerare. Poi, il mio fitness tracker mi ricorda di muovermi un po’ dopo: una passeggiata veloce e via il senso di colpa! Non devi rinunciare ai dolci, ma prova a fare pace con la tecnologia per tenere tutto sotto controllo. La bilancia non è il tuo giudice, è solo un dato. Tu sei più forte di quel numero!