Ciao a tutti,
mi inserisco in questo thread perché credo che le escursioni in natura siano una strada davvero valida per chi vuole perdere peso e allo stesso tempo lavorare sulla resistenza. Non sono il tipo da palestra o da routine ripetitive, quindi per me infilare gli scarponi e partire per un weekend tra i monti o in campagna è diventato il modo migliore per tenermi in forma.
Quando cammini per ore, magari con un po’ di dislivello, il corpo lavora in modo costante e naturale. Non è come un allenamento intenso di un’ora, ma è un’attività che ti tiene attivo per giorni interi. Bruci calorie senza nemmeno accorgertene, perché sei concentrato sul paesaggio o sul prossimo passo da fare. Ad esempio, una volta ho fatto un trekking di tre giorni con lo zaino in spalla: portando il necessario per dormire e mangiare, il peso extra mi ha fatto consumare ancora di più, ma senza sentirmi "sotto pressione" come succede con certi workout. Alla fine, avevo perso quasi un chilo, e questo solo contando il deficit calorico, senza diete drastiche.
Poi c’è la questione della resistenza. All’inizio magari fatichi a fare un paio d’ore in salita, ma dopo qualche uscita ti ritrovi a gestire percorsi più lunghi e impegnativi senza problemi. È un progresso che senti nel corpo, nei muscoli delle gambe, nel fiato che tiene di più. E non è solo fisico: stare nella natura, lontano dal caos, ti resetta anche mentalmente, il che aiuta a essere costanti.
Non dico che sia per tutti, perché serve un minimo di organizzazione e voglia di uscire dalla comfort zone, ma per me ha funzionato meglio di qualsiasi tapis roulant. Qualcuno di voi ha provato a sostituire la palestra con qualcosa del genere? Mi piacerebbe sapere com’è andata.
mi inserisco in questo thread perché credo che le escursioni in natura siano una strada davvero valida per chi vuole perdere peso e allo stesso tempo lavorare sulla resistenza. Non sono il tipo da palestra o da routine ripetitive, quindi per me infilare gli scarponi e partire per un weekend tra i monti o in campagna è diventato il modo migliore per tenermi in forma.
Quando cammini per ore, magari con un po’ di dislivello, il corpo lavora in modo costante e naturale. Non è come un allenamento intenso di un’ora, ma è un’attività che ti tiene attivo per giorni interi. Bruci calorie senza nemmeno accorgertene, perché sei concentrato sul paesaggio o sul prossimo passo da fare. Ad esempio, una volta ho fatto un trekking di tre giorni con lo zaino in spalla: portando il necessario per dormire e mangiare, il peso extra mi ha fatto consumare ancora di più, ma senza sentirmi "sotto pressione" come succede con certi workout. Alla fine, avevo perso quasi un chilo, e questo solo contando il deficit calorico, senza diete drastiche.
Poi c’è la questione della resistenza. All’inizio magari fatichi a fare un paio d’ore in salita, ma dopo qualche uscita ti ritrovi a gestire percorsi più lunghi e impegnativi senza problemi. È un progresso che senti nel corpo, nei muscoli delle gambe, nel fiato che tiene di più. E non è solo fisico: stare nella natura, lontano dal caos, ti resetta anche mentalmente, il che aiuta a essere costanti.
Non dico che sia per tutti, perché serve un minimo di organizzazione e voglia di uscire dalla comfort zone, ma per me ha funzionato meglio di qualsiasi tapis roulant. Qualcuno di voi ha provato a sostituire la palestra con qualcosa del genere? Mi piacerebbe sapere com’è andata.