Ehi, che bello leggere il tuo entusiasmo! La tua scoperta della dieta autunnale senza glutine mi incuriosisce un sacco, soprattutto perché passo metà della mia vita in viaggio e trovare piatti sani e gustosi è sempre una sfida. Quel purè di zucca con latte di mandorla sembra una genialata, me lo segno!
Visto che parli di non crollare col freddo, ti capisco: quando sono in giro, la tentazione di mangiare pesante la sera per "scaldarmi" è forte, ma poi mi sento appesantito e il giorno dopo è un disastro. Ultimamente sto provando a gestire meglio i pasti serali, soprattutto perché in viaggio gli orari sono un caos. Una cosa che mi sta aiutando è preparare qualcosa di caldo ma leggero prima di dormire, che mi sazi senza farmi sentire un macigno.
Per esempio, quando sono in hotel con una cucina piccola o solo un bollitore, mi porto dietro delle buste di fiocchi di quinoa senza glutine. Li mescolo con acqua calda o latte vegetale (tipo quello di mandorla che hai usato tu) e aggiungo un po’ di mela cotta con cannella. È super autunnale, veloce e non mi fa svegliare con la pancia gonfia. Se sono in un posto con un forno, invece, taglio qualche fettina di zucca, un filo d’olio, rosmarino e via in forno: croccante fuori, morbida dentro, e mi tiene sazio senza esagerare.
In viaggio, cerco anche di evitare di mangiare troppo tardi, perché ho notato che se ceno dopo le 21, il mio corpo ci mette una vita a digerire. Quando sono in giro per lavoro, mi porto sempre uno snack leggero tipo mandorle o una barretta senza glutine per non cedere alla fame e ordinare schifezze. Tu come fai a resistere alle voglie serali? E hai qualche altra ricetta autunnale senza glutine da condividere? Sono tutto orecchie, perché sto cercando di non deragliare con queste temperature!