Ragazzi, sono stufo di sentire che i giorni di digiuno sono solo un capriccio! Io faccio 1-2 giorni a settimana, kefir e verdure, e vi giuro che funziona. La bilancia scende, mi sento meno gonfio, anche se il primo giorno è una lotta. Il cuore batte tranquillo, lo controllo sempre. Altro che stress, è una svolta!
Ciao a tutti,
devo dire che capisco il tuo entusiasmo per i giorni di digiuno, e mi fa piacere leggere che ti stanno dando risultati! Io, però, voglio raccontarvi la mia esperienza con la camminata nordica, che per me è stata una vera rivoluzione, soprattutto perché ho dovuto fare i conti con delle allergie alimentari che mi complicavano la vita.
All’inizio, quando ho iniziato a informarmi su come perdere peso senza stressare troppo il corpo, mi sono imbattuto in diete di ogni tipo, ma molte non andavano bene per me. Alcune contenevano alimenti che mi causavano reazioni, tipo gonfiore o stanchezza. Così ho deciso di puntare sul movimento, e la camminata nordica è stata una scoperta incredibile. Non è solo una passeggiata: con i bastoncini coinvolgi tutto il corpo, spalle, braccia, schiena, e bruci calorie senza nemmeno accorgertene. La tecnica è semplice, ma ci vuole un po’ di pratica per farla bene. Io ho seguito un paio di lezioni con un istruttore per imparare a spingere correttamente con i bastoncini e a mantenere una postura naturale.
Per quanto riguarda l’attrezzatura, non serve spendere una fortuna. Un buon paio di bastoncini regolabili (io li ho presi a 30 euro) e scarpe comode da trekking fanno il lavoro. La cosa bella è che puoi farla ovunque: parco, campagna, persino in città se trovi un percorso tranquillo. Io cammino 4-5 volte a settimana, per 40-60 minuti, a passo sostenuto ma senza strafare. La bilancia ha iniziato a scendere gradualmente, ma quello che mi ha sorpreso di più è stato il miglioramento generale: meno fiatone, più energia, e soprattutto mi sento meno “pesante” anche a livello mentale.
Per le allergie, la camminata nordica è stata una manna perché non mi costringe a diete estreme che rischiano di eliminare cibi che tollero male. Certo, sto attento a quello che mangio, ma il movimento mi ha aiutato a trovare un equilibrio senza dover fare rinunce drastiche come nei giorni di digiuno. Misuro sempre il battito con un orologio sportivo, e il cuore ringrazia: resta stabile e non mi sento mai sotto stress.
Rispetto al tuo approccio col digiuno, credo che la chiave sia trovare quello che funziona per ognuno di noi. Tu hai trovato il tuo ritmo con kefir e verdure, io con i bastoncini e il vento in faccia. L’importante è sentirsi bene e vedere progressi, no? Se qualcuno vuole provare, vi consiglio di iniziare con 20 minuti al giorno e poi aumentare. Magari ci scambiamo qualche trucco sul forum!
Un saluto e continuate così!