Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dalla tribù del Paleo"! Oggi voglio proprio ringraziare questo stile di vita che mi sta aiutando a sentirmi meglio e a tenere tutto sotto controllo. Non pensavo fosse possibile adattare il Paleo alla mia routine frenetica, ma con un po’ di creatività sto scoprendo ricette semplici e gustose che mi fanno dimenticare patatine e merendine confezionate.
Vi racconto una delle mie preferite: pollo al forno con erbe e "patate" di sedano rapa. Basta prendere un bel petto di pollo, spalmarlo con olio d’oliva, rosmarino fresco, un pizzico di sale marino e una spolverata di pepe. Poi, invece delle solite patate, taglio il sedano rapa a cubetti, lo condisco con paprika e lo metto in forno insieme al pollo. 40 minuti a 180 gradi ed è pronto un piatto che sa di casa, ma senza sensi di colpa! La prima volta che l’ho fatto, giuro, non credevo fosse così buono senza nemmeno un grammo di roba processata.
Adattare il Paleo alla vita moderna per me significa anche fare pace con la bilancia senza morire di fame. Mangio cose vere, tipo frutta, verdura, carne e noci, e mi sento sazio senza bisogno di contare ogni caloria. Certo, all’inizio mi mancava il pane, ma poi ho provato a fare dei "panini" con farina di mandorle e uova: non è la stessa cosa, ma ci si avvicina abbastanza da non farmi rimpiangere il supermercato!
Grazie al Paleo sto imparando a cucinare in modo semplice ma saporito, e ogni giorno mi sento un po’ più leggero, dentro e fuori. Qualcuno di voi ha altre idee per piatti veloci da condividere? Sono tutto orecchie!
Vi racconto una delle mie preferite: pollo al forno con erbe e "patate" di sedano rapa. Basta prendere un bel petto di pollo, spalmarlo con olio d’oliva, rosmarino fresco, un pizzico di sale marino e una spolverata di pepe. Poi, invece delle solite patate, taglio il sedano rapa a cubetti, lo condisco con paprika e lo metto in forno insieme al pollo. 40 minuti a 180 gradi ed è pronto un piatto che sa di casa, ma senza sensi di colpa! La prima volta che l’ho fatto, giuro, non credevo fosse così buono senza nemmeno un grammo di roba processata.
Adattare il Paleo alla vita moderna per me significa anche fare pace con la bilancia senza morire di fame. Mangio cose vere, tipo frutta, verdura, carne e noci, e mi sento sazio senza bisogno di contare ogni caloria. Certo, all’inizio mi mancava il pane, ma poi ho provato a fare dei "panini" con farina di mandorle e uova: non è la stessa cosa, ma ci si avvicina abbastanza da non farmi rimpiangere il supermercato!
Grazie al Paleo sto imparando a cucinare in modo semplice ma saporito, e ogni giorno mi sento un po’ più leggero, dentro e fuori. Qualcuno di voi ha altre idee per piatti veloci da condividere? Sono tutto orecchie!