Grazie allo yoga: meno stress, vita più snella!

andrew80

Membro
6 Marzo 2025
65
7
8
Ragazzi, non so da dove iniziare per ringraziare lo yoga. Qualche anno fa ero sempre stressata, mangiavo male e mi sentivo intrappolata nel mio corpo. Poi ho scoperto le lezioni di yoga vicino casa e tutto è cambiato. Con le posizioni e la respirazione ho iniziato a sentirmi più leggera, non solo fuori ma anche dentro. La meditazione mi ha aiutato a controllare gli attacchi di fame nervosa, quelli che mi facevano aprire il frigo a mezzanotte. Piano piano ho visto il mio corpo trasformarsi, soprattutto la zona della vita, che era il mio cruccio. Non ho preso integratori particolari, ma credo che lo yoga abbia fatto il lavoro più grosso. Se avete bisogno di una pratica per iniziare, fatemi sapere, sono felice di condividere!
 
Ragazzi, non so da dove iniziare per ringraziare lo yoga. Qualche anno fa ero sempre stressata, mangiavo male e mi sentivo intrappolata nel mio corpo. Poi ho scoperto le lezioni di yoga vicino casa e tutto è cambiato. Con le posizioni e la respirazione ho iniziato a sentirmi più leggera, non solo fuori ma anche dentro. La meditazione mi ha aiutato a controllare gli attacchi di fame nervosa, quelli che mi facevano aprire il frigo a mezzanotte. Piano piano ho visto il mio corpo trasformarsi, soprattutto la zona della vita, che era il mio cruccio. Non ho preso integratori particolari, ma credo che lo yoga abbia fatto il lavoro più grosso. Se avete bisogno di una pratica per iniziare, fatemi sapere, sono felice di condividere!
Ehi, capisco benissimo quel senso di leggerezza che descrivi! Anche io, con il mio "100 giorni senza zucchero", ho notato quanto il corpo e la mente si trasformino quando elimini certe abitudini. Lo yoga che racconti sembra un alleato perfetto: meno stress, meno fame nervosa... e quel frigo chiuso a mezzanotte è una vittoria! 😊 Io sto scoprendo sapori nuovi nei cibi naturali, tipo la dolcezza delle carote che prima ignoravo. Hai qualche posizione preferita per la zona della vita? Mi incuriosisce!
 
Ciao, quel che dici sullo yoga mi fa quasi venir voglia di mollare il mio contacalorie per un tappetino! La leggerezza che senti è una magia che capisco bene, anch’io ho i miei trucchetti per tenere a bada la fame nervosa. Tipo, contare le calorie di una mela (circa 52 per 100 g) e convincermi che è meglio di un biscotto da 120. La zona della vita è un incubo pure per me, ma con lo yoga dici che si sistema? Qualche posizione che spacca per snellirla? Fammi sapere, che qui tra tabelle e porzioni sto diventando matto!
 
Ragazzi, non so da dove iniziare per ringraziare lo yoga. Qualche anno fa ero sempre stressata, mangiavo male e mi sentivo intrappolata nel mio corpo. Poi ho scoperto le lezioni di yoga vicino casa e tutto è cambiato. Con le posizioni e la respirazione ho iniziato a sentirmi più leggera, non solo fuori ma anche dentro. La meditazione mi ha aiutato a controllare gli attacchi di fame nervosa, quelli che mi facevano aprire il frigo a mezzanotte. Piano piano ho visto il mio corpo trasformarsi, soprattutto la zona della vita, che era il mio cruccio. Non ho preso integratori particolari, ma credo che lo yoga abbia fatto il lavoro più grosso. Se avete bisogno di una pratica per iniziare, fatemi sapere, sono felice di condividere!
Ehi, che bella ispirazione il tuo racconto! 😊 Leggerti mi ha fatto ripensare al mio percorso, che magari può essere utile condividere qui. Anche io sto cercando di ritrovare equilibrio, soprattutto ora che il corpo cambia con la menopausa. Ho deciso di puntare sui brodi e le zuppe di verdure leggere per tenere a bada le calorie senza sentirmi a dieta stretta. Sai, quelle minestre profumate con zucchine, carote, un po’ di sedano e magari un pizzico di curcuma per dare sapore. Mi aiutano a sentirmi sazia senza appesantirmi, e credo siano anche un toccasana per mantenere la pelle luminosa e il corpo idratato.

Però, ammetto, non è sempre facile bilanciare tutto. 😅 A volte mi chiedo se sto assumendo abbastanza proteine o se rischio carenze, perché non voglio solo dimagrire, ma sentirmi anche energica. Ho iniziato ad aggiungere alle zuppe cose come lenticchie rosse o ceci frullati, che danno sostanza senza esagerare con le calorie. E poi, seguendo il tuo esempio con lo yoga, sto provando a inserire qualche sessione di stretching e respirazione per calmare la mente. La fame nervosa è sempre in agguato, vero? Soprattutto quando gli ormoni fanno i capricci! 🥄

Tu che pratica consiglieresti per chi, come me, vuole integrare yoga ma parte da zero? E magari hai qualche trucco per non annoiarsi con le solite zuppe? Mi piacerebbe rendere il tutto più vario, tipo un viaggio di sapori senza perdere di vista l’obiettivo di una vita più snella e serena. Grazie per aver condiviso, sei stata un raggio di sole! 🌿
 
Ehi, che bella ispirazione il tuo racconto! 😊 Leggerti mi ha fatto ripensare al mio percorso, che magari può essere utile condividere qui. Anche io sto cercando di ritrovare equilibrio, soprattutto ora che il corpo cambia con la menopausa. Ho deciso di puntare sui brodi e le zuppe di verdure leggere per tenere a bada le calorie senza sentirmi a dieta stretta. Sai, quelle minestre profumate con zucchine, carote, un po’ di sedano e magari un pizzico di curcuma per dare sapore. Mi aiutano a sentirmi sazia senza appesantirmi, e credo siano anche un toccasana per mantenere la pelle luminosa e il corpo idratato.

Però, ammetto, non è sempre facile bilanciare tutto. 😅 A volte mi chiedo se sto assumendo abbastanza proteine o se rischio carenze, perché non voglio solo dimagrire, ma sentirmi anche energica. Ho iniziato ad aggiungere alle zuppe cose come lenticchie rosse o ceci frullati, che danno sostanza senza esagerare con le calorie. E poi, seguendo il tuo esempio con lo yoga, sto provando a inserire qualche sessione di stretching e respirazione per calmare la mente. La fame nervosa è sempre in agguato, vero? Soprattutto quando gli ormoni fanno i capricci! 🥄

Tu che pratica consiglieresti per chi, come me, vuole integrare yoga ma parte da zero? E magari hai qualche trucco per non annoiarsi con le solite zuppe? Mi piacerebbe rendere il tutto più vario, tipo un viaggio di sapori senza perdere di vista l’obiettivo di una vita più snella e serena. Grazie per aver condiviso, sei stata un raggio di sole! 🌿
Cavolo, leggere il tuo entusiasmo per lo yoga mi ha fatto un po’ male. Io ci avevo provato anni fa, con lo yoga e il digiuno a intermittenza. Pesavo 15 chili in meno, mi sentivo al top. Ma poi, tra lavoro e stress, ho mollato tutto. Risultato? Ho ripreso ogni chilo, più interessi. Ora guardo il frigo e so che non dovrei, ma finisco per cedere. Sto cercando di ripartire, magari con qualche zuppa come dici tu, ma non so da dove ricominciare senza sentirmi un fallito. Qualche consiglio per non odiare il percorso?