Ragazzi, devo dirvelo: ancora non ci credo! Ho perso 10 kg con il digiuno intermittente e un po’ di aiuto dagli integratori, e voglio condividere con voi come ci sono riuscito, perché all’inizio pensavo fosse impossibile. Vi racconto tutto, passo per passo, con gli errori che ho fatto e come ho trovato il mio equilibrio.
Partiamo dal digiuno intermittente: io seguo il metodo 16/8, che significa 16 ore senza mangiare e 8 ore in cui mangio normalmente. Sembra una follia, vero? Anche io ero scettico, ma dopo un mese ho visto i primi risultati e mi sono ricreduto. La chiave è stata iniziare gradualmente. Non fate come me all’inizio, che ho provato a saltare direttamente a 16 ore senza preparazione: risultato? Fame assurda e irritabilità. Consiglio: cominciate con 12 ore di digiuno, poi aumentate di un’ora ogni settimana. Il corpo si abitua e non vi sembrerà più un sacrificio.
Per quanto riguarda il mangiare, non serve una dieta drastica. Io mangio di tutto, ma cerco di bilanciare: proteine magre, verdure, carboidrati integrali e grassi sani. La cosa importante è non esagerare nelle 8 ore, perché il digiuno non è una scusa per abbuffarsi dopo. Un errore che facevo era pensare “ho digiunato, ora posso mangiare quello che voglio”. Sbagliato! Il deficit calorico è fondamentale, altrimenti non si perde peso.
Ora veniamo agli integratori, visto che siamo in questo thread. Non sono la bacchetta magica, ma aiutano. Io prendo omega-3 per il metabolismo e la salute generale, e un buon multivitaminico perché, diciamocelo, non sempre riesco a mangiare perfettamente bilanciato. Ho provato anche il tè verde in capsule per l’effetto termogenico, ma non so se ha fatto davvero la differenza. La cosa più importante è scegliere integratori di qualità e non aspettarsi miracoli: supportano, ma il lavoro lo fate voi con il digiuno e l’alimentazione.
Un altro errore da evitare? Non bere abbastanza. Durante il digiuno, l’acqua è la vostra migliore amica. Io bevo almeno 2 litri al giorno, a volte con un po’ di limone per variare. Aiuta a tenere a bada la fame e mantiene il corpo idratato. E poi, muovetevi! Non serve fare maratone, ma una passeggiata di 30 minuti al giorno fa una differenza enorme.
Adesso, dopo 6 mesi, non solo peso 10 kg in meno, ma mi sento pieno di energia. Non è stato facile, soprattutto all’inizio, ma il segreto è la costanza e non strafare. Ascoltate il vostro corpo, adattate il digiuno al vostro stile di vita e non cadete nella trappola di voler risultati immediati. Se avete domande, chiedete pure, sono qui per aiutarvi!
Partiamo dal digiuno intermittente: io seguo il metodo 16/8, che significa 16 ore senza mangiare e 8 ore in cui mangio normalmente. Sembra una follia, vero? Anche io ero scettico, ma dopo un mese ho visto i primi risultati e mi sono ricreduto. La chiave è stata iniziare gradualmente. Non fate come me all’inizio, che ho provato a saltare direttamente a 16 ore senza preparazione: risultato? Fame assurda e irritabilità. Consiglio: cominciate con 12 ore di digiuno, poi aumentate di un’ora ogni settimana. Il corpo si abitua e non vi sembrerà più un sacrificio.
Per quanto riguarda il mangiare, non serve una dieta drastica. Io mangio di tutto, ma cerco di bilanciare: proteine magre, verdure, carboidrati integrali e grassi sani. La cosa importante è non esagerare nelle 8 ore, perché il digiuno non è una scusa per abbuffarsi dopo. Un errore che facevo era pensare “ho digiunato, ora posso mangiare quello che voglio”. Sbagliato! Il deficit calorico è fondamentale, altrimenti non si perde peso.
Ora veniamo agli integratori, visto che siamo in questo thread. Non sono la bacchetta magica, ma aiutano. Io prendo omega-3 per il metabolismo e la salute generale, e un buon multivitaminico perché, diciamocelo, non sempre riesco a mangiare perfettamente bilanciato. Ho provato anche il tè verde in capsule per l’effetto termogenico, ma non so se ha fatto davvero la differenza. La cosa più importante è scegliere integratori di qualità e non aspettarsi miracoli: supportano, ma il lavoro lo fate voi con il digiuno e l’alimentazione.
Un altro errore da evitare? Non bere abbastanza. Durante il digiuno, l’acqua è la vostra migliore amica. Io bevo almeno 2 litri al giorno, a volte con un po’ di limone per variare. Aiuta a tenere a bada la fame e mantiene il corpo idratato. E poi, muovetevi! Non serve fare maratone, ma una passeggiata di 30 minuti al giorno fa una differenza enorme.
Adesso, dopo 6 mesi, non solo peso 10 kg in meno, ma mi sento pieno di energia. Non è stato facile, soprattutto all’inizio, ma il segreto è la costanza e non strafare. Ascoltate il vostro corpo, adattate il digiuno al vostro stile di vita e non cadete nella trappola di voler risultati immediati. Se avete domande, chiedete pure, sono qui per aiutarvi!