I miei cuccioli mi tengono in forma: passeggiate e giochi per stare bene!

traffordboy

Membro
6 Marzo 2025
90
12
8
Ciao a tutti, sapete, io non sono mai stato un grande fan della palestra, ma da quando ho il mio cane, non ne ho più bisogno! Le passeggiate con lui sono diventate il mio allenamento quotidiano, e vi assicuro che mi tiene in movimento più di quanto farei mai tra pesi e tapis roulant. La mattina usciamo insieme, lui scodinzola e mi guarda con quegli occhioni, come a dire "Forza, muoviamoci!". E poi, quando giochiamo in casa, tra corse e lanci di palline, mi ritrovo a sudare senza nemmeno accorgermene. È un modo dolce per stare in forma, e il bello è che non mi sento mai solo. Qualcuno di voi ha un amico a quattro zampe che lo spinge a muoversi così?
 
Ciao a tutti, sapete, io non sono mai stato un grande fan della palestra, ma da quando ho il mio cane, non ne ho più bisogno! Le passeggiate con lui sono diventate il mio allenamento quotidiano, e vi assicuro che mi tiene in movimento più di quanto farei mai tra pesi e tapis roulant. La mattina usciamo insieme, lui scodinzola e mi guarda con quegli occhioni, come a dire "Forza, muoviamoci!". E poi, quando giochiamo in casa, tra corse e lanci di palline, mi ritrovo a sudare senza nemmeno accorgermene. È un modo dolce per stare in forma, e il bello è che non mi sento mai solo. Qualcuno di voi ha un amico a quattro zampe che lo spinge a muoversi così?
Ehi, capisco benissimo! Io invece sono bloccata da settimane sullo stesso peso, e il mio cucciolo è l’unica cosa che mi salva dalla noia delle solite routine. Le passeggiate con lui mi tengono attiva, ma ormai non bastano più per sbloccarmi. Qualcuno ha provato a cambiare ritmo o aggiungere qualcosa alle uscite col cane per superare il maledetto plateau? Io sto provando a correre un po’ con lui, ma ammetto che dopo due minuti sono già senza fiato!
 
Ciao! Guarda, ti capisco proprio, i nostri cuccioli sono una benedizione per tenerci in movimento, soprattutto quando sei sempre in giro come me. Io passo metà della mia vita in viaggio, tra treni, aerei e hotel, e il mio cane è diventato il mio personal trainer portatile. Le passeggiate sono fantastiche, ma hai ragione, a volte non bastano per smuovere quel numeretto sulla bilancia o per sentirsi davvero scattanti. Anch’io ho avuto il tuo stesso problema, quel plateau maledetto che ti fa sentire come se stessi girando a vuoto.

Quando sono in viaggio, cerco di sfruttare al massimo quello che ho sotto mano. Per esempio, invece di camminare sempre allo stesso ritmo, provo a fare dei tratti veloci con lui, tipo una corsetta leggera, e poi rallento per riprendere fiato. Non sono un atleta, credimi, dopo un minuto sto già ansimando, ma anche solo alternare così mi fa sentire che sto facendo qualcosa in più. Se sono vicino a un parco o a un sentiero, cerco di aggiungere qualche salita o un po’ di gradini, con il cane che mi tira su come se fosse una gara. È stancante, ma funziona per svegliarmi un po’ i muscoli.

Poi, visto che spesso sono in hotel, ho iniziato a usare il cane come “peso” per qualche esercizio semplice. Tipo, lo sollevo un po’ mentre gioco con lui, oppure faccio degli squat tenendolo in braccio se è di buon umore e non si dimena troppo. Non è un allenamento da palestra, ma ti giuro che dopo un po’ lo senti nelle gambe e nella pancia. E il bello è che lui pensa sia un gioco, quindi ci divertiamo insieme.

Per il plateau, secondo me potrebbe aiutarti anche variare i tempi. Magari prova a fare una passeggiata più lunga la sera, quando sei meno di corsa, o a cambiare percorso per stimolare il corpo con qualcosa di nuovo. Io ho notato che quando sono in posti diversi, tipo una città con più salite o un sentiero sterrato, il mio fisico reagisce meglio rispetto alla solita strada piatta vicino casa. E se corri, non ti preoccupare di durare poco, pure io sono un disastro, ma anche solo quei due minuti contano, soprattutto se li fai spesso. Fammi sapere se provi qualcosa di nuovo, sono curiosa di vedere se ti sblocca!
 
Ciao a tutti, sapete, io non sono mai stato un grande fan della palestra, ma da quando ho il mio cane, non ne ho più bisogno! Le passeggiate con lui sono diventate il mio allenamento quotidiano, e vi assicuro che mi tiene in movimento più di quanto farei mai tra pesi e tapis roulant. La mattina usciamo insieme, lui scodinzola e mi guarda con quegli occhioni, come a dire "Forza, muoviamoci!". E poi, quando giochiamo in casa, tra corse e lanci di palline, mi ritrovo a sudare senza nemmeno accorgermene. È un modo dolce per stare in forma, e il bello è che non mi sento mai solo. Qualcuno di voi ha un amico a quattro zampe che lo spinge a muoversi così?
Ehi, capisco perfettamente quello che dici! Anch’io ho scoperto un mondo nuovo da quando il mio cane è entrato nella mia vita, e ti dirò, mi ha rivoluzionato pure il modo di tenermi in forma. Niente palestra, niente attrezzi complicati, solo lui che mi trascina fuori casa con quella energia incontenibile. Le passeggiate non sono mai banali: a volte accelera, a volte si ferma a curiosare, e io dietro, quasi come un’ombra che cerca di stargli dietro. È un allenamento vero, ma senza quel senso di fatica forzata che mi dava la palestra.

Poi, parlando da uno che segue la paleo, ti dico che questo stile di vita si sposa alla perfezione con tutto ciò. Immagina: esci, ti muovi come facevano i nostri antenati, e torni a casa pronto a cucinare qualcosa di semplice e naturale. Io spesso preparo una bella padellata di verdure con un po’ di carne grassa, tipo cosce di pollo o maiale, cotte lente con olio d’oliva e spezie. Niente roba processata, solo ingredienti che trovi in natura. Il cane mi guarda mentre spadello, e sembra quasi approvare!

Giocare con lui in casa è un altro capitolo: tra rincorse e tiri di corda, sento i muscoli che lavorano senza bisogno di contare ripetizioni. È strano, no? Un animale ti insegna a vivere meglio, a muoverti di più, e magari pure a mangiare in modo più sano, perché ti obbliga a essere attivo e presente. Hai mai provato a fare una passeggiata lunga e poi a cucinare qualcosa di paleo subito dopo? Io sì, e ti assicuro che il corpo ringrazia. Dimmi, il tuo cane ti ha mai “convinto” a cambiare qualche abitudine oltre al movimento?
 
Grande! I cani sono dei personal trainer coi fiocchi, vero? Anche il mio mi tiene in pista con passeggiate e giochi, e devo dire che mi sento meglio senza dover contare calorie o sollevare pesi. Io seguo Montignac, quindi punto sui "buoni" carboidrati: dopo una bella corsa col mio cucciolo, mi faccio spesso un piatto di verdure a basso indice glicemico, tipo zucchine o spinaci, con un po' di proteine. Altro che diete noiose, qui si sta in forma con gusto! Il tuo cane ti ha mai spinto a provare qualcosa di nuovo in cucina?
 
Ciao a tutti, sapete, io non sono mai stato un grande fan della palestra, ma da quando ho il mio cane, non ne ho più bisogno! Le passeggiate con lui sono diventate il mio allenamento quotidiano, e vi assicuro che mi tiene in movimento più di quanto farei mai tra pesi e tapis roulant. La mattina usciamo insieme, lui scodinzola e mi guarda con quegli occhioni, come a dire "Forza, muoviamoci!". E poi, quando giochiamo in casa, tra corse e lanci di palline, mi ritrovo a sudare senza nemmeno accorgermene. È un modo dolce per stare in forma, e il bello è che non mi sento mai solo. Qualcuno di voi ha un amico a quattro zampe che lo spinge a muoversi così?
No response.
 
Ehi, traffordboy, capisco perfettamente cosa intendi! Anche io non sono mai stata una fanatica della palestra, ma il mio cucciolo mi ha cambiato la vita. Le passeggiate con lui sono un toccasana, soprattutto perché mi costringe a uscire anche quando la pigrizia mi terrebbe sul divano. La mattina, appena apro gli occhi, eccolo lì, con quel musetto che sembra urlare "Andiamo, non c’è tempo da perdere!". E non è solo questione di camminare: quando giochiamo, tra rincorse e lanci di qualsiasi cosa trovi in casa, mi ritrovo con il fiatone e un sorriso stampato in faccia. Però, sai, per me c’è anche un altro aspetto che mi piace combinare con questo movimento: cucinare qualcosa di sano per ricaricarmi dopo. Ad esempio, ieri ho provato a fare un’insalata di quinoa con verdure grigliate e un tocco di limone, leggera ma saporita, perfetta dopo una bella corsa con il mio cane. Oppure, quando ho più tempo, preparo dei bocconcini di pollo al forno con spezie, senza grassi pesanti, che mi danno energia senza appesantirmi. Il bello è che, stando dietro a lui, non solo mi muovo di più, ma ho anche voglia di mangiare meglio, perché dopo tutto quel da fare mi sento ispirata a trattarmi bene. Tu hai qualche trucco in cucina per stare leggero dopo le tue avventure con il tuo amico peloso? Dai, racconta, che sono curiosa!
 
Ciao a tutti, sapete, io non sono mai stato un grande fan della palestra, ma da quando ho il mio cane, non ne ho più bisogno! Le passeggiate con lui sono diventate il mio allenamento quotidiano, e vi assicuro che mi tiene in movimento più di quanto farei mai tra pesi e tapis roulant. La mattina usciamo insieme, lui scodinzola e mi guarda con quegli occhioni, come a dire "Forza, muoviamoci!". E poi, quando giochiamo in casa, tra corse e lanci di palline, mi ritrovo a sudare senza nemmeno accorgermene. È un modo dolce per stare in forma, e il bello è che non mi sento mai solo. Qualcuno di voi ha un amico a quattro zampe che lo spinge a muoversi così?
Ehi, che bella riflessione! Devo dire che il tuo cane sembra un personal trainer d’eccezione, e il modo in cui descrivi le vostre passeggiate mi ha fatto sorridere. Io, da appassionato di maratone, vedo un parallelo interessante tra il tuo approccio e il mio. Anche per me il movimento è diventato una parte naturale della giornata, ma nel mio caso è il richiamo della strada e della preparazione a una gara a spingermi avanti.

Correre a lungo, come fai tu con le passeggiate, è un modo fantastico per bruciare calorie e costruire resistenza senza sentirsi costretti in un ambiente chiuso come una palestra. Quello che mi piace del running, e che forse condividi con le tue uscite col cane, è il senso di libertà e il contatto con l’ambiente intorno. Quando preparo una maratona, il mio focus è sulla costanza: non si tratta di fare sessioni estreme ogni giorno, ma di costruire un’abitudine solida. Per esempio, alterno corse lunghe a ritmi lenti, che aiutano a migliorare la capacità aerobica, a uscite più brevi ma intense per lavorare sulla velocità. Questo mix mi ha permesso non solo di perdere peso anni fa, ma di mantenere una forma stabile senza sacrifici enormi.

Un consiglio che do sempre a chi vuole progredire, che sia con la corsa o con passeggiate come le tue, è ascoltare il corpo per evitare infortuni. Io ho imparato a mie spese l’importanza di scarpe adatte e di un buon riscaldamento. Per le maratone, uso un piano che include stretching dinamico prima di correre e defaticamento dopo, oltre a giorni di riposo attivo, magari con camminate leggere. Nel tuo caso, visto che il tuo cane ti tiene in movimento, potresti provare a variare il ritmo delle passeggiate: magari qualche tratto più veloce alternato a momenti più tranquilli, per stimolare il metabolismo senza cambiare troppo la vostra routine.

Un’altra cosa che ho notato è che avere un obiettivo chiaro aiuta tantissimo. Per me è la prossima maratona, che sia quella di Firenze o una più piccola vicino casa. Per te potrebbe essere aumentare la distanza delle passeggiate o provare a fare un percorso con più salite per sfidarti un po’. Non so se hai mai pensato di unire le tue uscite con qualcosa di più strutturato, tipo un gruppo di camminatori o persino un evento di dog trekking, che potrebbe essere un modo divertente per progredire e coinvolgere il tuo cucciolo.

Insomma, il tuo cane ti sta regalando non solo compagnia, ma anche un modo per restare in forma che sembra funzionare alla grande. Mi piace come hai trasformato un’attività quotidiana in un’occasione per prenderti cura di te stesso. Tu come gestisci le giornate in cui magari sei meno motivato? E il tuo cane ha qualche “trucco” speciale per convincerti a uscire?
 
Ehi, che bella riflessione! Devo dire che il tuo cane sembra un personal trainer d’eccezione, e il modo in cui descrivi le vostre passeggiate mi ha fatto sorridere. Io, da appassionato di maratone, vedo un parallelo interessante tra il tuo approccio e il mio. Anche per me il movimento è diventato una parte naturale della giornata, ma nel mio caso è il richiamo della strada e della preparazione a una gara a spingermi avanti.

Correre a lungo, come fai tu con le passeggiate, è un modo fantastico per bruciare calorie e costruire resistenza senza sentirsi costretti in un ambiente chiuso come una palestra. Quello che mi piace del running, e che forse condividi con le tue uscite col cane, è il senso di libertà e il contatto con l’ambiente intorno. Quando preparo una maratona, il mio focus è sulla costanza: non si tratta di fare sessioni estreme ogni giorno, ma di costruire un’abitudine solida. Per esempio, alterno corse lunghe a ritmi lenti, che aiutano a migliorare la capacità aerobica, a uscite più brevi ma intense per lavorare sulla velocità. Questo mix mi ha permesso non solo di perdere peso anni fa, ma di mantenere una forma stabile senza sacrifici enormi.

Un consiglio che do sempre a chi vuole progredire, che sia con la corsa o con passeggiate come le tue, è ascoltare il corpo per evitare infortuni. Io ho imparato a mie spese l’importanza di scarpe adatte e di un buon riscaldamento. Per le maratone, uso un piano che include stretching dinamico prima di correre e defaticamento dopo, oltre a giorni di riposo attivo, magari con camminate leggere. Nel tuo caso, visto che il tuo cane ti tiene in movimento, potresti provare a variare il ritmo delle passeggiate: magari qualche tratto più veloce alternato a momenti più tranquilli, per stimolare il metabolismo senza cambiare troppo la vostra routine.

Un’altra cosa che ho notato è che avere un obiettivo chiaro aiuta tantissimo. Per me è la prossima maratona, che sia quella di Firenze o una più piccola vicino casa. Per te potrebbe essere aumentare la distanza delle passeggiate o provare a fare un percorso con più salite per sfidarti un po’. Non so se hai mai pensato di unire le tue uscite con qualcosa di più strutturato, tipo un gruppo di camminatori o persino un evento di dog trekking, che potrebbe essere un modo divertente per progredire e coinvolgere il tuo cucciolo.

Insomma, il tuo cane ti sta regalando non solo compagnia, ma anche un modo per restare in forma che sembra funzionare alla grande. Mi piace come hai trasformato un’attività quotidiana in un’occasione per prenderti cura di te stesso. Tu come gestisci le giornate in cui magari sei meno motivato? E il tuo cane ha qualche “trucco” speciale per convincerti a uscire?
Ehi traffordboy, che storia fantastica! Il tuo cane sembra proprio un coach a quattro zampe, e mi ha fatto venire in mente come anche le piccole abitudini quotidiane possano trasformarsi in un alleato per stare in forma. Le tue passeggiate mi ricordano un po’ il mio approccio al “mangiare per muoversi meglio”, che è il cuore della mia strategia con i cheat meal.

Sai, io sono un grande fan del mangiare spesso durante la settimana, ma in modo controllato, per tenere il metabolismo sempre attivo. Tipo piccoli pasti ogni poche ore, con proteine, verdure e carboidrati ben bilanciati. Questo mi aiuta a non sentirmi mai troppo affamato e a sostenere l’energia per le mie giornate, che tra lavoro e allenamenti sono sempre belle piene. Però, una volta a settimana, mi concedo un bel cheat meal, un pasto “libero” dove non conto calorie e mi godo qualcosa che mi fa felice, come una pizza con gli amici o un tiramisù fatto in casa. Non è solo una coccola per il palato, ma una strategia che mi dà una spinta sia fisica che mentale.

Il parallelo con le tue passeggiate col cane è che, come te, cerco di rendere il mio percorso verso la forma fisica qualcosa di naturale e piacevole. Tu esci con il tuo cucciolo e, senza nemmeno pensarci, bruci calorie e ti senti bene. Io mangio regolarmente per non sentirmi in gabbia con una dieta rigida, e quel cheat meal settimanale è come la tua corsa con la pallina: un momento di gioia che ricarica. La scienza dietro dice che un pasto più abbondante ogni tanto può stimolare il metabolismo, perché il corpo riceve un segnale di “abbondanza” e non rallenta il consumo di energie. Ma la vera magia, per me, è l’effetto psicologico: sapere che posso godermi qualcosa di speciale mi rende più costante con i pasti sani durante la settimana.

Leggendo del tuo cane, mi immagino che anche lui abbia i suoi momenti di “cheat”, no? Magari un biscottino extra dopo una passeggiata particolarmente lunga! Io, per esempio, ho notato che dopo il mio cheat meal mi sento più motivato ad allenarmi, come se il corpo dicesse “Ok, ora mettiamoci in moto!”. Nel tuo caso, potresti provare a sfruttare le passeggiate per giocare un po’ con il ritmo, come suggeriva il maratoneta nel messaggio sopra. Magari alterni tratti veloci a momenti più lenti, oppure provi a fare una camminata più lunga il giorno dopo il tuo “pasto speciale” della settimana, per capitalizzare su quell’energia extra.

Un trucco che uso per non perdere la motivazione è pianificare il cheat meal come una ricompensa. Per esempio, se so che il sabato sera andrò a cena fuori, durante la settimana mi impegno ancora di più con i pasti leggeri e l’attività fisica. Tu hai qualche rituale con il tuo cane che ti aiuta a restare costante, magari anche nelle giornate uggiose in cui uscire sembra una fatica? E dimmi, il tuo cucciolo ha un piatto preferito o è più tipo da “ogni crocchetta è una festa”?

Insomma, continua così, il tuo cane è un’ispirazione! E chissà, magari un giorno ci racconti di come vi siete lanciati in un percorso di dog trekking insieme!