Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" visto che siamo pieni di energia con i carboidrati giusti?
Mi sono unita a questo thread perché voglio condividere un po’ della mia esperienza con il metodo Montignac, che ormai seguo da qualche mese. Non so voi, ma io ero stanca di contare calorie come se fosse un lavoro a tempo pieno – bilancia, calcolatrice, app… che stress! Con Montignac ho trovato un approccio più sereno, basato sul capire cosa mangio, non solo quanto.
Il cuore del metodo sta nei carboidrati: non sono tutti uguali! Quelli "buoni" hanno un indice glicemico basso (IG sotto 50), quindi non fanno schizzare la glicemia e ti tengono sazio più a lungo. Pensate a lenticchie, quinoa, mele… cose semplici e naturali. Poi ci sono i "cattivi" (IG sopra 70), come il pane bianco, le patate fritte o lo zucchero raffinato, che invece mandano l’insulina alle stelle e ci fanno accumulare grasso. All’inizio può sembrare complicato, ma una volta che impari a scegliere, diventa quasi automatico.
Vi lascio una mini-tabella che uso sempre:

Ho perso 4 chili in due mesi, senza sentirmi a dieta. Certo, non è veloce come altre strategie più drastiche, ma per me è sostenibile. Mi piace l’idea di non demonizzare i carboidrati, ma di sceglierli con la testa. Qualcuno di voi ha provato? O magari siete curiosi di qualche ricetta “montignacchiana”? Fatemi sapere, sono qui per chiacchierare e magari scambiarci idee!

Il cuore del metodo sta nei carboidrati: non sono tutti uguali! Quelli "buoni" hanno un indice glicemico basso (IG sotto 50), quindi non fanno schizzare la glicemia e ti tengono sazio più a lungo. Pensate a lenticchie, quinoa, mele… cose semplici e naturali. Poi ci sono i "cattivi" (IG sopra 70), come il pane bianco, le patate fritte o lo zucchero raffinato, che invece mandano l’insulina alle stelle e ci fanno accumulare grasso. All’inizio può sembrare complicato, ma una volta che impari a scegliere, diventa quasi automatico.
Vi lascio una mini-tabella che uso sempre:
- Buoni: avena (IG 40), ceci (IG 33), yogurt naturale (IG 36)
- Cattivi: riso bianco (IG 89), pasta raffinata (IG 70), bibite zuccherate (IG 70+)

Ho perso 4 chili in due mesi, senza sentirmi a dieta. Certo, non è veloce come altre strategie più drastiche, ma per me è sostenibile. Mi piace l’idea di non demonizzare i carboidrati, ma di sceglierli con la testa. Qualcuno di voi ha provato? O magari siete curiosi di qualche ricetta “montignacchiana”? Fatemi sapere, sono qui per chiacchierare e magari scambiarci idee!
