Ehi, che bella energia in questo thread! La tua preparazione è super precisa, complimenti per la disciplina! Io, invece di pesare ogni grammo, trovo il mio equilibrio con i trekking in montagna. Non so se avete mai provato, ma passare giorni interi a camminare nella natura è un modo fantastico per bruciare calorie e definire il corpo senza nemmeno accorgersene.
Quando pianifico i pasti per un’uscita lunga, cerco di tenere tutto semplice e nutriente, un po’ come farebbe una famiglia che vuole mangiare sano insieme. Prima di partire, preparo porzioni di quinoa o riso integrale, che porto in contenitori leggeri, e abbino a verdure essiccate o sottaceti per dare sapore senza appesantire lo zaino. Per le proteine, spesso scelgo frutta secca mista con noci e mandorle o barrette proteiche fatte in casa con fiocchi d’avena, miele e semi. Se sono fuori per più giorni, a volte mi concedo del tonno in scatola o del salmone affumicato: poco peso, tanto gusto e nutrienti che tengono su i muscoli.
La cosa bella dei trekking è che il corpo lavora in modo naturale: cammini per ore, sudi, respiri aria pulita, e la fame che senti è quella vera, non quella da noia. Non c’è bisogno di trucchi per controllare le porzioni, perché il movimento continuo ti fa sentire sazio con meno. E poi, tornare a casa con le gambe stanche ma il cuore pieno di paesaggi ti dà una carica che nessuna bilancia può misurare.
Per la tua gara, continua così, sei un esempio! E magari, dopo, prova un bel sentiero per festeggiare: vedrai che soddisfazione unire la tua disciplina a una camminata in montagna. Come gestite voi le giornate attive? Avete mai pensato di unire dieta e natura?