Ehi, Partyzant_z_buszu, che bella ventata di ispirazione ci hai regalato!

Il tuo merluzzo con pomodorini e olive mi ha già fatto venire l’acquolina, e quel mix di sapori mediterranei è proprio un abbraccio al cuore e al palato. La tua riflessione sulla mediterranea come filosofia di vita? Mi ci ritrovo al 100%! È un po’ come allenarsi con il proprio corpo: non si tratta solo di “perdere chili”, ma di costruire un rapporto sano con noi stessi, passo dopo passo, piatto dopo piatto.
Io, da amante delle functional training, vedo il cibo e l’allenamento come due facce della stessa medaglia: si tratta di scegliere ciò che ci fa sentire vivi, forti, in equilibrio. La tua sogliola con zucchine e limone sembra perfetta per chi, come me, vuole piatti veloci ma che gridano “cura di sé”!

Ultimamente sto sperimentando anch’io in cucina, sempre con un occhio alla semplicità: un’insalata di polpo con rucola, pomodorini e un filo d’olio, magari con un pizzico di pepe nero per dare carattere. La preparo in 10 minuti (il polpo lo compro già cotto, confesso!

) e mi sembra di portare il mare in tavola, proprio come il tuo merluzzo.
Per me, il vero gioco del dimagrimento è mentale: smettere di ossessionarci con i numeri e iniziare a celebrare i piccoli progressi. Tipo quando finisco una sessione di TRX a casa, sudata ma felice, e poi mi premio con un piatto colorato e leggero. Non so te, ma io ho imparato a “pesare” il mio benessere non solo con la bilancia, ma con come mi sento dopo un allenamento o un pasto sano. È liberatorio, no?
Ti butto lì un’idea per integrare il tuo merluzzo a una routine attiva: prova una mini-sessione casalinga di 15 minuti prima di cena, magari con esercizi a corpo libero come squat, plank e affondi. È un modo per stimolare il corpo e goderti ancora di più quel piatto che sa di mare!

Dimmi, tu come abbini la tua mediterranea al movimento? E quel merluzzo… lo proverò anch’io, magari con un contorno di verdure grigliate! Grazie per aver acceso questa scintilla, continua a ispirarci!
