Ciao a tutti, volevo condividere un po’ della mia esperienza con il metodo Montignac, che sto seguendo da qualche mese. Non è la solita dieta basata sul contare calorie, ma si concentra sui carboidrati, distinguendo quelli "buoni" da quelli "cattivi" in base all’indice glicemico. All’inizio ero scettica, ma devo dire che mi sta dando risultati interessanti.
Io sono vegetariana, quindi ho adattato il tutto alle mie abitudini. Per esempio, tra i carboidrati "buoni" ci sono lenticchie, ceci, quinoa e verdure come zucchine o broccoli, che hanno un indice glicemico basso e mi tengono sazia a lungo. Evito invece cose come patate bianche o pane raffinato, che rientrano nei "cattivi". Ho una tabella che consulto spesso: se vi interessa, posso condividerla, ci sono elencati un sacco di alimenti con i relativi valori.
Rispetto al classico conteggio delle calorie, trovo che questo approccio mi dia più energia per allenarmi. Faccio una routine semplice, tipo camminate veloci e un po’ di yoga, niente di troppo intenso. Non ho perso chili a vista d’occhio, ma mi sento più leggera e meno gonfia. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!
Io sono vegetariana, quindi ho adattato il tutto alle mie abitudini. Per esempio, tra i carboidrati "buoni" ci sono lenticchie, ceci, quinoa e verdure come zucchine o broccoli, che hanno un indice glicemico basso e mi tengono sazia a lungo. Evito invece cose come patate bianche o pane raffinato, che rientrano nei "cattivi". Ho una tabella che consulto spesso: se vi interessa, posso condividerla, ci sono elencati un sacco di alimenti con i relativi valori.
Rispetto al classico conteggio delle calorie, trovo che questo approccio mi dia più energia per allenarmi. Faccio una routine semplice, tipo camminate veloci e un po’ di yoga, niente di troppo intenso. Non ho perso chili a vista d’occhio, ma mi sento più leggera e meno gonfia. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Mi piacerebbe sapere come vi trovate!