La mia esperienza: pasti vegani per bruciare grassi e costruire muscoli con l'allenamento di forza

Glasgow2050

Membro
6 Marzo 2025
73
6
8
Ragazzi, vi racconto come ho fatto a cambiare il mio corpo con i pesi e una dieta vegana ben studiata. All’inizio ero scettico, pensavo che senza carne non avrei mai messo su muscoli decenti, ma mi sbagliavo. La chiave per me è stata pianificare i pasti in modo furbo, tenendo d’occhio proteine e calorie senza impazzire.
Per esempio, la mattina parto con una ciotola di avena mescolata a latte di soia e un cucchiaio di burro di arachidi, più una banana per avere energia in palestra. Dopo l’allenamento, mi preparo un frullato con proteine in polvere vegane, spinaci e frutti di bosco: riempie e aiuta i muscoli a recuperare. A pranzo di solito punto su legumi, tipo lenticchie o ceci, con riso integrale e un sacco di verdure grigliate. La cena invece è leggera, magari tofu saltato in padella con spezie e un contorno di broccoli.
Non è stato facile all’inizio, soprattutto capire come bilanciare tutto senza sentirmi debole, ma una volta presa la mano i risultati sono arrivati. Con i pesi ho notato che il corpo si scolpisce meglio se i pasti sono regolari e non salto mai uno spuntino proteico. Provate a organizzarvi la settimana in anticipo, vi cambia la vita. Qualcuno di voi ha trucchi per variare i piatti vegani senza annoiarsi?
 
Ragazzi, vi racconto come ho fatto a cambiare il mio corpo con i pesi e una dieta vegana ben studiata. All’inizio ero scettico, pensavo che senza carne non avrei mai messo su muscoli decenti, ma mi sbagliavo. La chiave per me è stata pianificare i pasti in modo furbo, tenendo d’occhio proteine e calorie senza impazzire.
Per esempio, la mattina parto con una ciotola di avena mescolata a latte di soia e un cucchiaio di burro di arachidi, più una banana per avere energia in palestra. Dopo l’allenamento, mi preparo un frullato con proteine in polvere vegane, spinaci e frutti di bosco: riempie e aiuta i muscoli a recuperare. A pranzo di solito punto su legumi, tipo lenticchie o ceci, con riso integrale e un sacco di verdure grigliate. La cena invece è leggera, magari tofu saltato in padella con spezie e un contorno di broccoli.
Non è stato facile all’inizio, soprattutto capire come bilanciare tutto senza sentirmi debole, ma una volta presa la mano i risultati sono arrivati. Con i pesi ho notato che il corpo si scolpisce meglio se i pasti sono regolari e non salto mai uno spuntino proteico. Provate a organizzarvi la settimana in anticipo, vi cambia la vita. Qualcuno di voi ha trucchi per variare i piatti vegani senza annoiarsi?
Ehi, complimenti per i risultati, sembra che hai trovato un sistema che funziona alla grande! Leggendo il tuo post, mi ha colpito la tua organizzazione con i pasti vegani, e devo dire che la tua disciplina è ispirante. Però, visto che siamo in autunno e il tema diete stagionali è caldo, voglio condividere come integro il mio approccio da maratoneta per tenere il peso sotto controllo e sentirmi al top, magari può essere uno spunto per variare.

Io sono un fanatico delle lunghe corse, e per me il running è il re per bruciare grassi e mantenere la forma. In questo periodo, con le giornate che si accorciano e il fresco che arriva, sto preparando un mezzo maratona per novembre. La dieta è fondamentale per sostenere i chilometri senza crollare. Anche se non sono vegano, cerco di tenere i pasti leggeri e pieni di energia, soprattutto in autunno quando il corpo chiede cibi più caldi e sostanziosi. Per esempio, la mattina anch’io punto sull’avena, ma ci aggiungo zucca cotta al forno e un pizzico di cannella per dare un tocco stagionale, oltre a qualche noce per i grassi buoni. Dopo le corse lunghe, invece di un frullato, spesso preparo una zuppa di legumi e verdure, tipo una crema di lenticchie con carote e sedano, che scalda e reintegra senza appesantire.

Per chi come te fa pesi, il running può essere un complemento pazzesco per definire ancora di più il corpo. Io alterno allenamenti di forza leggeri per le gambe con uscite di corsa da 10-15 km, e questo mix mi aiuta a bruciare calorie senza sacrificare i muscoli. Un trucco che uso per non annoiarmi con i piatti autunnali è giocare con le spezie: curcuma, zenzero o paprika danno una marcia in più a verdure e legumi, e in questo periodo zucca e cavolo nero sono i miei alleati fissi.

Per evitare infortuni, che è la mia ossessione da runner, pianifico sempre un giorno di riposo attivo a settimana, magari con yoga o camminate leggere, e sto attentissimo a non esagerare con i chilometri all’inizio. Tu che sei così organizzato con i pasti, hai mai provato a integrare qualche corsa lunga per potenziare il tuo allenamento? E come gestisci la varietà nei piatti quando il freddo ti fa venir voglia di cibi più pesanti?