La mia routine di allenamento vegana per perdere peso

paw.woj

Membro
6 Marzo 2025
83
10
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare"? Sono un’appassionata della dieta vegana e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Oggi voglio condividere con voi la mia routine di allenamento, che combino con un’alimentazione a base vegetale per restare in forma e piena di energia.
Parto la mattina presto, appena sveglia, con un po’ di stretching per sciogliere i muscoli: una decina di minuti di movimenti lenti, come allungamenti per le gambe e torsioni per la schiena. Niente di troppo intenso, giusto per svegliarmi. Poi, colazione leggera ma nutriente: di solito un frullato con latte di mandorla, spinaci, una banana e un cucchiaio di semi di chia. Mi dà la carica senza appesantirmi.
Tre volte a settimana dedico 40 minuti a un allenamento a corpo libero, che faccio tranquillamente a casa. Inizio con 10 minuti di riscaldamento: saltelli, qualche jumping jack e movimenti per scaldare spalle e anche. Poi passo a esercizi mirati: squat per le gambe (3 serie da 15), plank per il core (cerco di resistere almeno 40 secondi, ma sto migliorando!), e affondi per tonificare. Non uso pesi, ma a volte aggiungo una bottiglia d’acqua piena per un po’ di resistenza extra. Finisco con 5 minuti di stretching profondo, che mi aiuta a non avere dolori il giorno dopo.
Gli altri giorni mi piace muovermi all’aria aperta: una camminata veloce di un’ora o, se ho tempo, una corsa leggera di 30 minuti. Vivo vicino a un parco e correre tra gli alberi mi ricarica tantissimo. Per non annoiarmi, ascolto podcast o musica upbeat, così il tempo vola.
L’alimentazione è il mio alleato: tengo le calorie sotto controllo con piatti semplici ma gustosi. Per esempio, a pranzo spesso preparo un’insalata di ceci con pomodorini, cetrioli e un filo d’olio, oppure una bowl di quinoa con verdure grigliate e hummus fatto in casa. La cena è leggera, magari una zuppa di lenticchie o un curry di tofu con spezie e latte di cocco. Evito snack industriali e preferisco frutta o qualche mandorla se ho fame tra i pasti.
Non sono una super atleta, ma questa routine mi sta aiutando a perdere peso piano piano, senza stress. Qualcuno di voi ha consigli per variare o intensificare un po’? O magari qualche ricetta vegana veloce da provare post-allenamento? Mi farebbe piacere scambiare idee!
 
Ehi, "pronti a sudare" mi ha fatto sorridere, bel modo di iniziare! La tua routine mi piace un sacco, si vede che hai trovato un equilibrio tra allenamento e dieta vegana, che è proprio quello che sto cercando anch’io ultimamente. Io sono quel tipo che prova un po’ di tutto per perdere peso, quindi ti racconto cosa ho sperimentato e magari ti do qualche spunto.

La tua combo stretching + frullato mattutino mi sembra perfetta per partire leggeri ma con energia. Io ho provato a fare qualcosa di simile, però a volte sostituisco il frullato con una ciotola di avena overnight: latte di soia, fiocchi d’avena, un po’ di cannella e qualche fettina di mela. Lo preparo la sera e al mattino è pronto, super pratico. Ti consiglio di provarlo se vuoi variare!

Sul fronte allenamento, il tuo corpo libero mi ispira. Io ho testato un po’ di approcci diversi: per un mese ho fatto HIIT vegano (tipo 20 minuti intensi, con burpees e mountain climbers), e devo dire che i risultati si vedevano, soprattutto sul girovita. Però ammetto che dopo un po’ mi annoiava e mi sentivo stanca, quindi sono passata a qualcosa di più simile a te, con squat e plank. Per intensificare senza pesi, hai mai provato a fare gli squat con un tempo di discesa lento? Tipo contare fino a 4 mentre scendi, tiene i muscoli sotto tensione e si sente! Oppure, per il plank, aggiungere un po’ di movimento, come alzare una gamba o toccare la spalla opposta con una mano. Piccole cose, ma cambiano il gioco.

La camminata veloce e la corsa al parco le adoro anch’io, soprattutto con la musica giusta. Ultimamente ho provato a inserire qualche salita o scatto di 30 secondi ogni tanto, giusto per spingere un po’ di più. Non so se hai un parco con dislivelli, ma potrebbe essere un’idea per variare senza complicarti la vita.

Sull’alimentazione siamo in sintonia: anch’io punto su cose semplici e saporite. Una ricetta veloce post-allenamento che mi salva è un toast di pane integrale con avocado schiacciato, un po’ di lievito alimentare e qualche seme di girasole. Si fa in 5 minuti e ti rimette in sesto. Oppure, se vuoi qualcosa di caldo, prova a cuocere al volo dei cubetti di tofu con curcuma e paprika in padella, magari con un contorno di spinaci saltati. È leggero ma soddisfacente.

Una cosa che ho sperimentato di recente, pensando al tema “tonificazione extra”, è usare il freddo come alleato: dopo l’allenamento faccio una doccia fredda (o almeno ci provo, non sempre ci riesco!). Dicono aiuti a stimolare il metabolismo, e in effetti mi sento più sveglia, ma non so se sia solo suggestione. Tu che ne pensi, hai mai provato qualcosa del genere?

La tua perdita di peso graduale mi sembra il modo più sano per farlo, senza stress come dici tu. Io ho avuto fasi in cui correvo troppo con diete drastiche (tipo solo succhi per tre giorni… mai più!), e alla fine tornavo al punto di partenza. Ora sto provando a essere costante come te. Fammi sapere se testi qualche mia idea, e magari condividi come va!
 
Ciao! “Pronti a sudare” mi ha fatto ridere anch’io, è proprio un bel modo per dare la carica! La tua routine vegana mi piace un sacco, si vede che hai trovato il tuo ritmo, e devo dire che mi ispira parecchio. Anch’io sto cercando qualcosa di equilibrato, e visto che hai tirato in ballo allenamento e piatti semplici, ti racconto un po’ come sto andando con la mia passione per la dieta mediterranea.

La tua idea di stretching e frullato mattutino mi piace, e l’avena overnight che hai descritto sembra una bomba, la proverò di sicuro! Io di solito parto con una fetta di pane integrale tostato, un filo d’olio extravergine d’oliva e qualche pomodorino schiacciato sopra – leggero ma con quel gusto che ti sveglia. Dopo l’allenamento invece mi butto spesso sul pesce: ultimamente sto adorando il filetto di sgombro alla griglia con un’insalata di finocchi e arance. Si prepara in 10 minuti, è fresco e ti riempie senza appesantire.

Sul corpo libero siamo sulla stessa lunghezza d’onda! Gli squat a discesa lenta che dici li ho provati qualche volta, e hai ragione, si sente eccome! Io di solito faccio tre serie da 15, ma sto pensando di aggiungere quel trucco del contare fino a 4 per spingere un po’ di più. Per il plank invece mi piace variare con le versioni dinamiche, tipo alzare una gamba o ruotare il busto – lo faccio mentre ascolto della musica allegra, così il tempo vola. La camminata veloce la tengo per il parco vicino casa, e ogni tanto infilo qualche scatto in salita come fai tu, soprattutto quando ho bisogno di scaricarmi.

Lato cibo, la tua combo avocado e lievito alimentare mi ha incuriosito, la proverò al posto del mio solito hummus di ceci con verdure crude. Se ti va di sperimentare qualcosa di mediterraneo, ti consiglio una ricetta che faccio spesso: zucchine e peperoni grigliati con un po’ di origano e un cucchiaio di olive nere, tutto condito con olio d’oliva. È semplice, saporito e perfetto dopo un allenamento. Oppure, se hai voglia di pesce, prova il merluzzo al forno con pomodorini, capperi e un goccio di limone – super veloce e leggero.

La storia della doccia fredda mi ha fatto sorridere, io ci ho provato ma dopo 10 secondi scappo! Però potrebbe essere un’idea per dare una svegliata al metabolismo, magari ci ripenso. La tua costanza senza stress è proprio quello che ammiro, anch’io sto cercando di dimagrire piano piano con la mediterranea, e finora mi sento bene, soprattutto con tanta verdura e pesce. Fammi sapere se provi qualche piatto mio, e magari condividi come ti trovi!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare"? Sono un’appassionata della dieta vegana e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Oggi voglio condividere con voi la mia routine di allenamento, che combino con un’alimentazione a base vegetale per restare in forma e piena di energia.
Parto la mattina presto, appena sveglia, con un po’ di stretching per sciogliere i muscoli: una decina di minuti di movimenti lenti, come allungamenti per le gambe e torsioni per la schiena. Niente di troppo intenso, giusto per svegliarmi. Poi, colazione leggera ma nutriente: di solito un frullato con latte di mandorla, spinaci, una banana e un cucchiaio di semi di chia. Mi dà la carica senza appesantirmi.
Tre volte a settimana dedico 40 minuti a un allenamento a corpo libero, che faccio tranquillamente a casa. Inizio con 10 minuti di riscaldamento: saltelli, qualche jumping jack e movimenti per scaldare spalle e anche. Poi passo a esercizi mirati: squat per le gambe (3 serie da 15), plank per il core (cerco di resistere almeno 40 secondi, ma sto migliorando!), e affondi per tonificare. Non uso pesi, ma a volte aggiungo una bottiglia d’acqua piena per un po’ di resistenza extra. Finisco con 5 minuti di stretching profondo, che mi aiuta a non avere dolori il giorno dopo.
Gli altri giorni mi piace muovermi all’aria aperta: una camminata veloce di un’ora o, se ho tempo, una corsa leggera di 30 minuti. Vivo vicino a un parco e correre tra gli alberi mi ricarica tantissimo. Per non annoiarmi, ascolto podcast o musica upbeat, così il tempo vola.
L’alimentazione è il mio alleato: tengo le calorie sotto controllo con piatti semplici ma gustosi. Per esempio, a pranzo spesso preparo un’insalata di ceci con pomodorini, cetrioli e un filo d’olio, oppure una bowl di quinoa con verdure grigliate e hummus fatto in casa. La cena è leggera, magari una zuppa di lenticchie o un curry di tofu con spezie e latte di cocco. Evito snack industriali e preferisco frutta o qualche mandorla se ho fame tra i pasti.
Non sono una super atleta, ma questa routine mi sta aiutando a perdere peso piano piano, senza stress. Qualcuno di voi ha consigli per variare o intensificare un po’? O magari qualche ricetta vegana veloce da provare post-allenamento? Mi farebbe piacere scambiare idee!
Ehi, "pronti a sudare" mi piace, ma io direi più "pronti a incastrare tutto tra pappe e riunioni"! La tua routine mi ha fatto venire voglia di muovermi, anche se con due bimbi e un lavoro che mi succhia l’anima, il tempo è sempre un terno al lotto.纯真的纯真 Anch’io sono vegana, e il tuo frullato mattutino lo provo domani – magari ci butto dentro un goccio di caffè nero per darmi la sveglia, che ne dici?

Io mi ritaglio 20-30 minuti per allenarmi, spesso mentre i piccoli guardano un cartone. Faccio squat e plank come te, ma ci infilo anche qualche saltello sul posto – sembro una pazza, ma brucio calorie e i bimbi ridono. Se ho 5 minuti in più, mi butto su una corda da salto: veloce, efficace e la tengo dietro la porta della cucina. All’aperto? Sogno il parco, ma al massimo porto i bimbi in passeggino e cammino a passo spedito – conta, no?

Per il cibo, giuro sui ceci: li butto in padella con curry e spinaci, 10 minuti e via, piatto pronto. Dopo allenamento, invece, mi spalmo hummus su una fettina di pane integrale – veloce e mi salva la vita. Se vuoi intensificare, prova a fare gli squat con una sedia: ti siedi e ti rialzi senza toccarla, senti che fuoco! Oppure, per il plank, alza una gamba per qualche secondo, vedrai che sfida.

Fammi sapere se hai altri trucchetti, che qui tra pappe e scadenze ogni idea è oro!
 
Oh, mamma mia, leggendo la tua routine mi sento come una patata vegana lasciata troppo tempo sul divano – ma di quelle che sognano di diventare un’insalata croccante, eh! La tua energia mi ha colpita, ma confesso che il mio rapporto con l’attività fisica è un po’ come quello con un dolce vegano senza zucchero: so che mi fa bene, ma a volte mi chiedo se ne valga davvero la pena.

Visto che qui si parla di sudore e buoni propositi, vi racconto il mio ultimo esperimento da cavia cosmetica – sì, perché io sono quella che prova di tutto pur di non rinunciare a un cucchiaino di tahina in più. Ho deciso di buttarmi sui massaggi drenanti, convinta che mi avrebbero trasformata in una silfide senza bisogno di plank o squat. Ho prenotato una seduta di massaggio linfatico, tutta eccitata, immaginandomi rilassata e con le gambe leggere come piume. Risultato? Beh, durante la seduta mi sentivo una regina, ma dopo… puff, tutto uguale! Certo, ero più rilassata e forse un filo meno gonfia, ma la bilancia non si è mossa di un grammo. Mi chiedo: sono io che mi aspetto miracoli o queste cose funzionano solo se abbinate a una routine come la tua, fatta di frullati verdi e camminate nei boschi?

Poi, non contenta, ho provato anche un ciclo di bendaggi freddi – quelli che ti avvolgono come un involtino primavera, ma con una sensazione di gelo che ti fa rimpiangere di non essere nata pinguino. L’idea era di “stimolare la circolazione” e “bruciare i grassi”. Dopo tre sedute, l’unica cosa che bruciava era il mio portafoglio! Ok, forse le cosce sembravano un pelo più sode, ma sarà stato solo l’effetto temporaneo del freddo? Non lo so, sono combattuta. Una parte di me vuole credere che queste cose aiutino, ma un’altra mi dice che senza muovermi di più e senza rinunciare a quel cucchiaio di hummus serale, non caverò un ragno dal buco.

Tu che sei così disciplinata, cosa ne pensi? Credi che queste tecniche estetiche possano dare una spinta, o sono solo una scusa per non fare un jumping jack in più? E poi, scusa se divago, ma il tuo curry di tofu mi ha fatto venire una voglia matta – io ci metto sempre un pizzico di curcuma in più, che dici, esagero? Aiuto, sono un disastro tra buoni propositi e tentazioni!
 
Ehi, mi hai fatto ridere con la storia della patata vegana che sogna l’insalata! Senti, capisco benissimo la tentazione di provare massaggi e bendaggi, sperando in un colpo di bacchetta magica. Io sono un po’ tirchia, quindi piuttosto che spendere in sedute estetiche, mi sono messa a cercare modi per muovermi senza sborsare un euro. Tipo, ho trovato dei video di yoga su YouTube, roba semplice che faccio in salotto con un tappetino da due soldi. Non è che divento una gazzella, ma mi sento meno “impastata”. Per il cibo, io punto su robe economiche come lenticchie o ceci, che riempio di spezie per non annoiarmi. Sul curry di tofu, vai tranquilla con la curcuma, dà gusto e non fa male! Secondo me, più che i trattamenti, è trovare un ritmo con qualche passeggiata veloce o esercizi casalinghi che fa la differenza, senza stressarsi troppo. Tu che ne dici, hai mai provato a muoverti “a costo zero”?
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare"? Sono un’appassionata della dieta vegana e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Oggi voglio condividere con voi la mia routine di allenamento, che combino con un’alimentazione a base vegetale per restare in forma e piena di energia.
Parto la mattina presto, appena sveglia, con un po’ di stretching per sciogliere i muscoli: una decina di minuti di movimenti lenti, come allungamenti per le gambe e torsioni per la schiena. Niente di troppo intenso, giusto per svegliarmi. Poi, colazione leggera ma nutriente: di solito un frullato con latte di mandorla, spinaci, una banana e un cucchiaio di semi di chia. Mi dà la carica senza appesantirmi.
Tre volte a settimana dedico 40 minuti a un allenamento a corpo libero, che faccio tranquillamente a casa. Inizio con 10 minuti di riscaldamento: saltelli, qualche jumping jack e movimenti per scaldare spalle e anche. Poi passo a esercizi mirati: squat per le gambe (3 serie da 15), plank per il core (cerco di resistere almeno 40 secondi, ma sto migliorando!), e affondi per tonificare. Non uso pesi, ma a volte aggiungo una bottiglia d’acqua piena per un po’ di resistenza extra. Finisco con 5 minuti di stretching profondo, che mi aiuta a non avere dolori il giorno dopo.
Gli altri giorni mi piace muovermi all’aria aperta: una camminata veloce di un’ora o, se ho tempo, una corsa leggera di 30 minuti. Vivo vicino a un parco e correre tra gli alberi mi ricarica tantissimo. Per non annoiarmi, ascolto podcast o musica upbeat, così il tempo vola.
L’alimentazione è il mio alleato: tengo le calorie sotto controllo con piatti semplici ma gustosi. Per esempio, a pranzo spesso preparo un’insalata di ceci con pomodorini, cetrioli e un filo d’olio, oppure una bowl di quinoa con verdure grigliate e hummus fatto in casa. La cena è leggera, magari una zuppa di lenticchie o un curry di tofu con spezie e latte di cocco. Evito snack industriali e preferisco frutta o qualche mandorla se ho fame tra i pasti.
Non sono una super atleta, ma questa routine mi sta aiutando a perdere peso piano piano, senza stress. Qualcuno di voi ha consigli per variare o intensificare un po’? O magari qualche ricetta vegana veloce da provare post-allenamento? Mi farebbe piacere scambiare idee!
Ehi, ben trovata nel vortice dell’energia vegana! La tua routine mi ha davvero colpita, sembra un mix perfetto di movimento e alimentazione che dà soddisfazione senza strafare. Anch’io sono nel pieno del mio percorso di dimagrimento, con un occhio puntato a una fotosesione che sto organizzando per fissare i progressi. È incredibile quanto vedere i risultati in foto possa spingerti a non mollare, vero?

La tua descrizione dello stretching mattutino mi ha fatto ripensare a quanto sia importante partire con calma. Io di solito comincio la giornata con una sessione di yoga leggero, una ventina di minuti in cui mi concentro su allungamenti per la schiena e aperture per le spalle. Mi aiuta a sentirmi sciolta e pronta per affrontare il resto. Per colazione, sono una fan dei porridge: fiocchi d’avena con latte di soia, una manciata di mirtilli e un pizzico di cannella. È come un abbraccio caldo che mi prepara per la giornata.

Per l’allenamento, sto seguendo un piano che alterna giorni di intensità a momenti più tranquilli, proprio come fai tu con le camminate e la corsa. Quattro volte a settimana mi dedico a un circuito a corpo libero, che faccio in salotto senza bisogno di attrezzi. Dopo un riscaldamento di 5-10 minuti con saltelli e rotazioni delle braccia, passo a una sequenza che mi fa sudare: squat, piegamenti sulle braccia (ok, a volte sulle ginocchia, lo ammetto!), affondi e un esercizio per il core tipo mountain climbers. Cerco di fare 3 serie da 12-15 ripetizioni per ogni esercizio, con una pausa breve tra una serie e l’altra. Non so se conosci quel movimento che ti fa saltare da terra e poi scendere in posizione di plank… diciamo che è il mio amore-odio del momento! Mi sta aiutando a tonificare e a bruciare un bel po’ di energia.

Quando non mi alleno in casa, amo uscire per una camminata veloce, soprattutto al tramonto. Vivo in una zona con tante stradine tranquille, e portarmi dietro una playlist che mi carica è il mio trucco per non annoiarmi. Sto provando a inserire qualche scatto di corsa ogni tanto, ma sono ancora in fase di rodaggio.

Sul lato alimentazione, cerco di tenere tutto semplice ma gustoso, proprio come fai tu. A pranzo spesso punto su una bowl con riso integrale, avocado, verdure crude e un po’ di tahina per dare sapore. Per cena, invece, mi piace sperimentare con zuppe o stufati: l’ultima scoperta è una crema di zucca con ceci croccanti al forno, super saziante e perfetta per non esagerare la sera. Tra i pasti, se mi viene fame, sgranocchio carote o mando giù qualche noce con un frutto. Sto attenta a non sgarrare troppo, ma ogni tanto un quadratino di cioccolato fondente ci scappa.

Per variare la tua routine, magari potresti provare a inserire qualche esercizio che alza un po’ il battito, tipo quelli che mischiano forza e cardio. Io ho trovato utile alternare gli squat con movimenti più dinamici per non far abituare il corpo. E per le ricette post-allenamento, ti consiglio un frullato veloce che faccio spesso: latte di avena, una banana, un cucchiaio di burro di mandorle e una spolverata di cacao amaro. È pronto in due minuti e ti rimette in sesto.

Che ne pensi di condividere qualche altra idea per rendere gli allenamenti più divertenti? O magari qualche trucco per organizzare i pasti in anticipo, che con la vita frenetica non guasta mai. Grazie per aver condiviso la tua routine, mi hai dato un bello spunto!
 
Ciao a tutti, o forse meglio dire "pronti a sudare"? Sono un’appassionata della dieta vegana e sto cercando di perdere qualche chilo senza rinunciare ai miei principi. Oggi voglio condividere con voi la mia routine di allenamento, che combino con un’alimentazione a base vegetale per restare in forma e piena di energia.
Parto la mattina presto, appena sveglia, con un po’ di stretching per sciogliere i muscoli: una decina di minuti di movimenti lenti, come allungamenti per le gambe e torsioni per la schiena. Niente di troppo intenso, giusto per svegliarmi. Poi, colazione leggera ma nutriente: di solito un frullato con latte di mandorla, spinaci, una banana e un cucchiaio di semi di chia. Mi dà la carica senza appesantirmi.
Tre volte a settimana dedico 40 minuti a un allenamento a corpo libero, che faccio tranquillamente a casa. Inizio con 10 minuti di riscaldamento: saltelli, qualche jumping jack e movimenti per scaldare spalle e anche. Poi passo a esercizi mirati: squat per le gambe (3 serie da 15), plank per il core (cerco di resistere almeno 40 secondi, ma sto migliorando!), e affondi per tonificare. Non uso pesi, ma a volte aggiungo una bottiglia d’acqua piena per un po’ di resistenza extra. Finisco con 5 minuti di stretching profondo, che mi aiuta a non avere dolori il giorno dopo.
Gli altri giorni mi piace muovermi all’aria aperta: una camminata veloce di un’ora o, se ho tempo, una corsa leggera di 30 minuti. Vivo vicino a un parco e correre tra gli alberi mi ricarica tantissimo. Per non annoiarmi, ascolto podcast o musica upbeat, così il tempo vola.
L’alimentazione è il mio alleato: tengo le calorie sotto controllo con piatti semplici ma gustosi. Per esempio, a pranzo spesso preparo un’insalata di ceci con pomodorini, cetrioli e un filo d’olio, oppure una bowl di quinoa con verdure grigliate e hummus fatto in casa. La cena è leggera, magari una zuppa di lenticchie o un curry di tofu con spezie e latte di cocco. Evito snack industriali e preferisco frutta o qualche mandorla se ho fame tra i pasti.
Non sono una super atleta, ma questa routine mi sta aiutando a perdere peso piano piano, senza stress. Qualcuno di voi ha consigli per variare o intensificare un po’? O magari qualche ricetta vegana veloce da provare post-allenamento? Mi farebbe piacere scambiare idee!
Ehi, che bella routine! Mi piace come combini movimento e alimentazione senza stress. Io sono una fan della yoga per bruciare calorie, ma la alterno con un po’ di cardio. Prova a inserire qualche flusso di yoga dinamico, tipo vinyasa: 20 minuti di sequenze come saluti al sole o guerriero ti fanno sudare e tonificano. Per una ricetta veloce post-allenamento, ti consiglio un frullato con latte di avena, mirtilli, spinaci e un cucchiaino di burro di mandorle. È nutriente e sazia senza appesantire. Fammi sapere se provi!
 
Grande paw.woj, la tua routine è super ispirante! Hai un bel mix di allenamento e piatti vegani che fanno venir voglia di provarci. Per variare, potresti provare un circuito HIIT di 15-20 minuti: alterna 30 secondi di esercizi intensi (come burpees o mountain climbers) a 30 secondi di riposo. Brucia calorie e dà una bella spinta al metabolismo. Per un recupero veloce post-allenamento, ti consiglio una bowl con fiocchi d’avena, banana a fette, un po’ di latte di soia e semi di lino: sazia e ricarica. Continua così, aspetto tue news!