Ciao a tutti, oppure buongiorno, o magari semplicemente eccomi qua! Sono nel pieno della mia preparazione per il prossimo marathon e ho pensato di condividere con voi la mia routine, visto che mi sta aiutando non solo a perdere peso, ma anche a sentirmi più forte e resistente. Il mio obiettivo non è solo estetico, ma migliorare le mie prestazioni, quindi cerco di bilanciare bene allenamento e alimentazione.
Per quanto riguarda gli allenamenti, sto seguendo un piano che alterna corsa lunga, interval training e un po’ di forza. Di solito corro 4-5 volte a settimana. Le uscite lunghe le faccio la domenica, aumentando gradualmente i chilometri: ora sono intorno ai 25-30 km, con un ritmo tranquillo per costruire resistenza. Due volte a settimana inserisco gli intervalli, tipo 1 km veloce e 1 km lento per 6-8 ripetute: questo mi aiuta a spingere il fiato e a non crollare negli ultimi chilometri di gara. Poi c’è la forza, che faccio in palestra o a casa con esercizi a corpo libero: squat, affondi, plank, un po’ di lavoro sul core. Non esagero coi pesi, perché voglio restare leggero, ma sento che mi dà stabilità, soprattutto sulle salite.
L’alimentazione è la parte che sto cercando di perfezionare. Non sono uno che conta ogni caloria, ma cerco di mangiare in modo che il corpo abbia quello che serve senza appesantirsi. La mattina parto con avena, un po’ di frutta fresca e qualche noce: mi dà energia per la giornata senza picchi strani. A pranzo di solito riso integrale o quinoa con verdure e una proteina magra, tipo pollo o pesce. La cena è più leggera, magari un’insalata grande con tonno o uova, e tengo i carboidrati bassi se non ho corso tanto quel giorno. Sto attento a non saltare i pasti e a bere molta acqua, perché ho notato che se mi disidrato mi sento stanco e recupero peggio. Ogni tanto mi concedo qualcosa di sfizioso, tipo un pezzo di cioccolato fondente, ma senza esagerare.
Una cosa che ho imparato è che il riposo è importante quanto l’allenamento. Cerco di dormire almeno 7-8 ore a notte, perché se non lo faccio il corpo non rende e mi sento uno straccio. Sto anche provando a ascoltare di più i segnali che mi manda: se sono troppo stanco, rallento o salto un giorno senza sentirmi in colpa.
Che ne pensate? Qualcuno di voi ha trucchi per tenere l’energia alta senza appesantirsi? O magari consigli su come gestire i giorni prima della gara? Sono curioso di sapere come vi regolate voi con le vostre routine!
Per quanto riguarda gli allenamenti, sto seguendo un piano che alterna corsa lunga, interval training e un po’ di forza. Di solito corro 4-5 volte a settimana. Le uscite lunghe le faccio la domenica, aumentando gradualmente i chilometri: ora sono intorno ai 25-30 km, con un ritmo tranquillo per costruire resistenza. Due volte a settimana inserisco gli intervalli, tipo 1 km veloce e 1 km lento per 6-8 ripetute: questo mi aiuta a spingere il fiato e a non crollare negli ultimi chilometri di gara. Poi c’è la forza, che faccio in palestra o a casa con esercizi a corpo libero: squat, affondi, plank, un po’ di lavoro sul core. Non esagero coi pesi, perché voglio restare leggero, ma sento che mi dà stabilità, soprattutto sulle salite.
L’alimentazione è la parte che sto cercando di perfezionare. Non sono uno che conta ogni caloria, ma cerco di mangiare in modo che il corpo abbia quello che serve senza appesantirsi. La mattina parto con avena, un po’ di frutta fresca e qualche noce: mi dà energia per la giornata senza picchi strani. A pranzo di solito riso integrale o quinoa con verdure e una proteina magra, tipo pollo o pesce. La cena è più leggera, magari un’insalata grande con tonno o uova, e tengo i carboidrati bassi se non ho corso tanto quel giorno. Sto attento a non saltare i pasti e a bere molta acqua, perché ho notato che se mi disidrato mi sento stanco e recupero peggio. Ogni tanto mi concedo qualcosa di sfizioso, tipo un pezzo di cioccolato fondente, ma senza esagerare.
Una cosa che ho imparato è che il riposo è importante quanto l’allenamento. Cerco di dormire almeno 7-8 ore a notte, perché se non lo faccio il corpo non rende e mi sento uno straccio. Sto anche provando a ascoltare di più i segnali che mi manda: se sono troppo stanco, rallento o salto un giorno senza sentirmi in colpa.
Che ne pensate? Qualcuno di voi ha trucchi per tenere l’energia alta senza appesantirsi? O magari consigli su come gestire i giorni prima della gara? Sono curioso di sapere come vi regolate voi con le vostre routine!