Ciao a tutti, o forse meglio dire "buongiorno" a chi sta leggendo con una tazza di caffè in mano! Sono qui per raccontarvi un po’ della mia storia, perché credo che possa ispirare qualcuno o almeno far venire fame in modo sano! Sono vegana da qualche anno, una scelta che ho fatto per tanti motivi, ma quando ho deciso di perdere qualche chilo, mi sono chiesta: "Come faccio a dimagrire senza rinunciare ai miei principi e, soprattutto, al gusto?". Beh, ce l’ho fatta, e voglio condividere con voi come.
All’inizio pensavo che bastasse mangiare insalate tutto il giorno, ma poi ho capito che la chiave è bilanciare bene i nutrienti, senza strafare con le porzioni o morire di noia a tavola. Ho perso 8 chili in sei mesi, senza fretta, ma con tanta soddisfazione. Non seguo diete drastiche, piuttosto cerco di ascoltare il mio corpo e di preparare piatti che siano leggeri ma saporiti. Ad esempio, una delle mie cene preferite è un piatto di zucchine grigliate con hummus fatto in casa e un po’ di quinoa: semplice, veloce e ti senti sazio senza appesantirti. Oppure, per pranzo, mi piace fare una crema di ceci e carote con spezie come curcuma e cumino – è cremosa, profumata e ha pochissime calorie.
Un trucco che ho trovato utile è giocare con le consistenze e i sapori: magari una zuppa la abbino a qualche fettina di pane integrale tostato, oppure spalmo un po’ di crema di avocado su una gallette di riso per uno spuntino. Non è proprio "separare" i cibi come fanno alcuni, ma mi piace l’idea di non mischiare troppo e dare a ogni ingrediente il suo momento di gloria. La frutta, invece, la tengo per la mattina o il pomeriggio: una macedonia con cannella e un cucchiaino di semi di chia è il mio modo per coccolarmi senza sensi di colpa.
Non vi nego che ci sono stati giorni in cui volevo mollare, soprattutto quando vedevo gli altri mangiare dolci super calorici. Ma poi ho scoperto che si possono fare meraviglie anche senza zucchero raffinato o burro: provate a frullare dei datteri con cacao amaro e mandorle, e avrete una mousse che sembra un peccato di gola, ma non lo è!
Insomma, dimagrire da vegana non è stato un sacrificio, ma un viaggio per scoprire nuovi sapori e sentirmi bene con me stessa. Se avete qualche ricetta o consiglio da condividere, scrivetelo pure, sono curiosa di provare qualcosa di nuovo! Grazie per aver letto fin qui, spero di avervi dato qualche spunto… o almeno fatto venire un po’ di acquolina!
All’inizio pensavo che bastasse mangiare insalate tutto il giorno, ma poi ho capito che la chiave è bilanciare bene i nutrienti, senza strafare con le porzioni o morire di noia a tavola. Ho perso 8 chili in sei mesi, senza fretta, ma con tanta soddisfazione. Non seguo diete drastiche, piuttosto cerco di ascoltare il mio corpo e di preparare piatti che siano leggeri ma saporiti. Ad esempio, una delle mie cene preferite è un piatto di zucchine grigliate con hummus fatto in casa e un po’ di quinoa: semplice, veloce e ti senti sazio senza appesantirti. Oppure, per pranzo, mi piace fare una crema di ceci e carote con spezie come curcuma e cumino – è cremosa, profumata e ha pochissime calorie.
Un trucco che ho trovato utile è giocare con le consistenze e i sapori: magari una zuppa la abbino a qualche fettina di pane integrale tostato, oppure spalmo un po’ di crema di avocado su una gallette di riso per uno spuntino. Non è proprio "separare" i cibi come fanno alcuni, ma mi piace l’idea di non mischiare troppo e dare a ogni ingrediente il suo momento di gloria. La frutta, invece, la tengo per la mattina o il pomeriggio: una macedonia con cannella e un cucchiaino di semi di chia è il mio modo per coccolarmi senza sensi di colpa.
Non vi nego che ci sono stati giorni in cui volevo mollare, soprattutto quando vedevo gli altri mangiare dolci super calorici. Ma poi ho scoperto che si possono fare meraviglie anche senza zucchero raffinato o burro: provate a frullare dei datteri con cacao amaro e mandorle, e avrete una mousse che sembra un peccato di gola, ma non lo è!
Insomma, dimagrire da vegana non è stato un sacrificio, ma un viaggio per scoprire nuovi sapori e sentirmi bene con me stessa. Se avete qualche ricetta o consiglio da condividere, scrivetelo pure, sono curiosa di provare qualcosa di nuovo! Grazie per aver letto fin qui, spero di avervi dato qualche spunto… o almeno fatto venire un po’ di acquolina!