Ciao a tutti, oppure buongiorno, o magari semplicemente eccomi qui. Sono uno che combatte con i chili di troppo da un po’, ma il portafoglio non aiuta. Non ho i soldi per palestre costose o diete alla moda, quindi ho dovuto arrangiarmi con quello che c’è. E sapete una cosa? Sta funzionando, piano piano, e voglio raccontarvi come.
Partiamo dagli esercizi. Non serve un abbonamento per muoversi. Io ho iniziato con le camminate, niente di speciale, solo un paio di scarpe comode che già avevo. Esco la mattina presto o la sera, dipende dal lavoro, e faccio almeno 40 minuti. Se piove, cerco video su YouTube: ci sono un sacco di allenamenti gratuiti, tipo quelli con esercizi a corpo libero. Non sono un atleta, ma pure 15 minuti di squat e plank in salotto fanno la differenza. L’importante è essere costanti, anche se all’inizio sembra di non vedere risultati.
Sul cibo, beh, qui bisogna essere creativi. Io compro quello che costa meno al mercato: carote, zucchine, mele, roba di stagione. La verdura la cuocio al vapore o la faccio in padella con poco olio, così non spendo in condimenti cari. Le mele sono il mio salvavita quando ho fame tra i pasti: riempiono e non pesano sul budget. Poi ho scoperto i legumi, tipo lenticchie o ceci secchi: costano pochissimo, li metti in ammollo la sera e il giorno dopo hai un piatto sano. Li mischio con un po’ di riso integrale, che prendo in offerta, e mi tengo sazio per ore.
Un trucco che ho trovato utile è bere tanto, ma non solo acqua liscia. Ho provato a fare infusi con quello che ho in casa: una fettina di limone avanzato o un pezzetto di zenzero che compro ogni tanto. Non è una magia, ma mi aiuta a sentirmi meno gonfio e a non correre al frigo ogni due ore. Basta una tazza al mattino o dopo cena, e il corpo ringrazia senza spendere un euro in più.
Non è una strada veloce, lo so. Ci vuole pazienza, e a volte mi manca la motivazione. Però, rispetto a sei mesi fa, sono sceso di quasi 7 chili. Non ho bilance precise, me ne accorgo dai pantaloni che non tirano più. Non è una storia da copertina, ma per me è un successo. Se qualcuno ha altri consigli economici da condividere, li leggo volentieri. Magari possiamo aiutarci a vicenda, no?
Partiamo dagli esercizi. Non serve un abbonamento per muoversi. Io ho iniziato con le camminate, niente di speciale, solo un paio di scarpe comode che già avevo. Esco la mattina presto o la sera, dipende dal lavoro, e faccio almeno 40 minuti. Se piove, cerco video su YouTube: ci sono un sacco di allenamenti gratuiti, tipo quelli con esercizi a corpo libero. Non sono un atleta, ma pure 15 minuti di squat e plank in salotto fanno la differenza. L’importante è essere costanti, anche se all’inizio sembra di non vedere risultati.
Sul cibo, beh, qui bisogna essere creativi. Io compro quello che costa meno al mercato: carote, zucchine, mele, roba di stagione. La verdura la cuocio al vapore o la faccio in padella con poco olio, così non spendo in condimenti cari. Le mele sono il mio salvavita quando ho fame tra i pasti: riempiono e non pesano sul budget. Poi ho scoperto i legumi, tipo lenticchie o ceci secchi: costano pochissimo, li metti in ammollo la sera e il giorno dopo hai un piatto sano. Li mischio con un po’ di riso integrale, che prendo in offerta, e mi tengo sazio per ore.
Un trucco che ho trovato utile è bere tanto, ma non solo acqua liscia. Ho provato a fare infusi con quello che ho in casa: una fettina di limone avanzato o un pezzetto di zenzero che compro ogni tanto. Non è una magia, ma mi aiuta a sentirmi meno gonfio e a non correre al frigo ogni due ore. Basta una tazza al mattino o dopo cena, e il corpo ringrazia senza spendere un euro in più.
Non è una strada veloce, lo so. Ci vuole pazienza, e a volte mi manca la motivazione. Però, rispetto a sei mesi fa, sono sceso di quasi 7 chili. Non ho bilance precise, me ne accorgo dai pantaloni che non tirano più. Non è una storia da copertina, ma per me è un successo. Se qualcuno ha altri consigli economici da condividere, li leggo volentieri. Magari possiamo aiutarci a vicenda, no?