Ciao! È sempre un piacere leggere esperienze così vicine alla mia, soprattutto con l’ipotiroidismo che ogni tanto ci mette i bastoni tra le ruote. Anche io ho i miei momenti di alti e bassi, e trovare un equilibrio non è mai semplice. La tua insalata di lenticchie, rucola e avocado mi ha incuriosita, sembra proprio una di quelle idee che tengono a bada la fame senza appesantire. Io, da amante dei dolci, sto cercando di non cedere troppo alla tentazione, ma ammetto che qualche volta mi scappa un quadratino di cioccolato fondente—almeno è vegano pure quello!
Per quanto riguarda gli avvolgimenti, non li ho mai provati di persona, ma una mia amica dice che aiutano un po’ con la ritenzione idrica, anche se non fanno miracoli. Mi sa che con l’ipotiroidismo ci vuole pazienza più che altro. I massaggi con oli drenanti che hai nominato mi sembrano una coccola interessante, magari potrebbero essere un modo per rilassarsi e aiutare il corpo allo stesso tempo. Tu li hai già sperimentati?
Ultimamente sto provando a sostituire i miei dessert super zuccherati con qualcosa di più leggero. Tipo, ho scoperto che frullare una banana matura con un po’ di cacao amaro e un goccio di latte di mandorla fa una crema che sembra quasi un gelato, ma senza sensi di colpa. Non è proprio una torta al cioccolato, però mi salva quando la voglia di dolce mi prende di sorpresa. Dopo allenamento invece sto puntando su cose semplici come una mela con un cucchiaino di burro di arachidi—mi dà energia senza esagerare con le calorie. Tu come gestisci la tua dieta vegana con l’allenamento? Hai qualche trucco per non sentirti senza forze?
Fammi sapere cosa ne pensi degli avvolgimenti se li provi, o anche solo come va con la tua routine. È bello confrontarsi con chi capisce davvero cosa significa convivere con questa condizione!